• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-08-08 21:07:58

Pittura su stabilitura


Ste71
login
07 Agosto 2012 ore 11:48 2
Buongiorno,
mi sono appena iscritta al forum nella speranza di avere un consiglio valido per mettere fine a una questione che, insieme ad altre legate a lavori di ristrutturazione del nostro "appartamento dei sogni", mi sta facendo penare non poco e poter cominciare finalmente a pensare al trasloco.

Dopo il rifacimento completo di due bagni (uno cieco e uno con porta finestra) i muri sono stati lasciati con la stabilitura - mi hanno sconsigliato di "gessarli" - il primo non verrà piastrellato (ad eccezione del vano doccia a nicchia), il secondo è stato piastrellato solo fino a 130 cm.

L'imbianchino, a quanto pare, ha semplicemente applicato la pittura sul muro così come è, risultato: in entrambi i bagni l'aspetto dei muri è fin troppo "rustico", inoltre non sembrano nemmeno troppo bianchi e si intravedono strisce di pennellate; nel bagno cieco sono rimasti evidenti i rattoppi fatti dal muratore intorno ai buchi di areazione (per questo bagno cieco ho comprato per l'imbianchino un prodotto della Covema traspirante idrorepellente (http://www.covemavernici.com/i-traspiranti/13.288-murcolor-pro-idrorepellente-esterni-e-interni/menu-id-196.html).

Sicuramente chiamerò un'altra persona per sistemare il tutto ma mi chiedo qual è il modo migliore di intervenire: è necessario applicare un rasante o si può passare carta vetrata grana 0 ? dopodichè aggrapante e poi pittura?

grazie a chiunque possa darmi un consiglio professionale e disinteressato
Stefania
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Agosto 2012, alle ore 15:05
    Credo che sia necessario rasare le superfici dei muri con del rasante, al fine di togliere eventuali difformità, per poi procedere con le normali fasi di preparazione e stesa della idropittura.

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Agosto 2012, alle ore 21:07
    Ciao,
    innanzitutto sbagli a chiamare imbianchino un tale che fa lavori del genere!!!
    al fine di ottenere un lavoro pulito e ben fatto le pareti devono essere sempre rasate dopo la finitura dell'intonaco.
    appunto per far si che non si notino rattoppi e che si notino le malformita' della stessa parete.

    ti hanno consigliato bene di non usare gesso,infatti e' molto sensibile all'umidita'.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI