menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
2024-12-01 11:59:00

Piatto doccia in resina montato con bordo non in bolla


Matteo orighi
login
24 Novembre 2024 ore 20:08 6
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e avrei una perplessità che spero possiate chiarirmi.

Mi hanno posato un piatto doccia in resina delle dimensioni di 150x90cm sul cui lato lungo andrà montato in nicchia un vetro doccia con porta.

La questione è che il lato su cui andrà installato il vetro mi sembra molto in pendenza: dopo 900mm ho un dislivello di 5mm (nella foto si vede la brugola del 5 messa sotto la bolla per metterla "in piano").

Esiste una normativa che stabilisce queste tolleranze?

Come poter eventualmente compensare questo dislivello? La doccia acquistata prevede le regolazioni per il fuori-squadro delle pareti, ma non del piatto doccia.

Grazie mille!
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Novembre 2024, alle ore 12:09 - ultima modifica: Lunedì 25 Novembre 2024, all or 17:08
    Alcuni piatti doccia hanno i piedini regolatore. In quanto a normative sulle tolleranze oggi diffusissima è quella di affidarsi alle normative ISO 2768-1 (parte 1 - tolleranze generali dimensionali) e ISO 2768-2 (parte 2 - tolleranze generali geometriche)
    In quanto al fuorisquadro delle pareti è una questione di cantiere e lavorazioni sulle pareti da parte degli operai. Ti posso invece assicurare la possibilità di montare un piatto doccia fuorisquadro facendolo fare in materiale di sintesi o quarzo, marmo, granito.

  • matteo orighi
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Lunedì 25 Novembre 2024, alle ore 19:40
    Alcuni piatti doccia hanno i piedini regolatore. In quanto a normative sulle tolleranze oggi diffusissima è quella di affidarsi alle normative ISO 2768-1 (parte 1 - tolleranze generali dimensionali) e ISO 2768-2 (parte 2 - tolleranze generali geometriche)
    In quanto al fuorisquadro delle pareti è una questione di cantiere e lavorazioni sulle pareti da parte degli operai. Ti posso invece assicurare la possibilità di montare un piatto doccia fuorisquadro facendolo fare in materiale di sintesi o quarzo, marmo, granito.
    Ciao e grazie della risposta. Riguardo le normative, che mi hai indicato però non capisco dove guardare.Io avevo trovato una formula L/600 ma riferita all'orizzontalità di un pavimento di piasterelle.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Novembre 2024, alle ore 13:34
    Si in effetti si parla di tolleranze di dislivello sulle pavimentazioni se montate a regola d'arte o meno con tolleranze di qualche millimetro, ma in quanto al tuo piatto doccia si tratta solo di metterlo a livello con spessori oppure lo fai fare a misura e ti togli ogni problema.

  • matteo orighi
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Martedì 26 Novembre 2024, alle ore 14:24
    Si in effetti si parla di tolleranze di dislivello sulle pavimentazioni se montate a regola d'arte o meno con tolleranze di qualche millimetro, ma in quanto al tuo piatto doccia si tratta solo di metterlo a livello con spessori oppure lo fai fare a misura e ti togli ogni problema.
    Il piatto è già stato posato e cementato. Qui si tratta di capire quale metodo si applica per decidere se è un lavoro fatto "a regola d'arte" o meno.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Novembre 2024, alle ore 20:04
    Da quello che si vede certamente non è un lavoro fatto a regola d'arte bastava mettere dei distanziali sotto per ben livellare con la bolla

  • matteo orighi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Dicembre 2024, alle ore 11:59
    Cercando in internet avevo trovato a questo link:
    https://www.fratellipellizzari.it/wiki/problema-piastrelle-posate-non-orizzontali
    una formula riguardo le pendenza in un pavimento interno.

    In quella pagina si fa riferimento a:
    "...Certamente esiste una norma: è la Uni En 11493-1 che ha recepito la giurisprudenza ed ha determinato che lo scostamento massimo ammissibile debba essere inferiore a ± L/600 dove L è la lunghezza del tratto misurato.
    Per comprendere meglio serve un esempio: se misuriamo un tratto di 4 metri il valore L sarà uguale a 4.000 millimetri.
    Il massimo scostamento sarà 4000/600 = 6,6 millimetri.
    Se il pavimento presenta un andamento in pendenza superiore a 6,6 millimetri si considera non ammesso...."
    Mi chiedevo se è applicabile anche per un piatto doccia, che, suppongo, sia da considerare un rivestimento, come le piastrelle di un pavimento.

    Grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca cimmino
Buongiorno, circa un annetto fa mi hanno fatto impianti e bagno tutto nuovo, ora sto notando che tra box doccia e piastrelle all'interno della doccia ho la sensazione che non...
luca cimmino 27 Novembre 2024 ore 14:58 3
Img massimo2219
Salve sto cercando un aiuto, ho istallato un piatto doccia in resina ma ho notato solo ora che nel punto in cui dovrete installare il vetro non è regolare perciò mi...
massimo2219 14 Novembre 2024 ore 13:18 2
Img riccardo a.
Buonasera, dovrei montare un box doccia ma mi sono accorto che le piastrelle spanciano verso l'interno di circa 1 cm - allego foto - e pertanto non so come far aderire il profilo...
riccardo a. 01 Agosto 2024 ore 12:11 2
Img nicolanoviello
Buonasera a tutti, ho un problema con il box doccia. Dopo aver fatto la doccia all'angolo la fuga non si bagna ma semplicemente si inumidisce. Premetto che il silicone è...
nicolanoviello 03 Febbraio 2024 ore 17:35 4
Img elisabetta urraci
Salve, ho utilizzato alcol denaturato per pulire il vetro della doccia e in parte è colato nel piatto doccia effetto pietra in vetroresina color antracite scolorendolo. Si...
elisabetta urraci 19 Marzo 2023 ore 14:48 1
Notizie che trattano Piatto doccia in resina montato con bordo non in bolla che potrebbero interessarti


Docce che arredano

Bagno - La doccia su misura

Piatti doccia ultraflat

Bagno - Escono sul mercato piatti doccia ultraflat, ultrapiatti e minimali che trasmettono eleganza e maggiore liberta' visiva

Doccia filo pavimento pro e contro

Vasche e docce - Doccia filo pavimento e tutto quello che c'è da sapere. Ecco le domande e i dubbi tecnici più frequenti che gli utenti si pongono prima della installazione.

Design e funzionalità per docce a filo pavimento

Vasche e docce - Come realizzare docce a filo pavimento funzionali ed esteticamente valide.

Piatto doccia a filo pavimento, costi e modelli

Vasche e docce - I piatti doccia a filo pavimento potrebbero essere delle soluzioni belle esteticamente e pratiche da utilizzare e ripulire. Vediamo di seguito costi e modelli.

Caratteristiche e vantaggi di una doccia filo pavimento

Vasche e docce - Le docce a filo pavimento sono una soluzione dalle linee molto contemporanee che presenta vantaggi, oltre che estetici, anche di accessibilità e di fruibilità.

Piatti doccia realizzati con materiali innovativi

Vasche e docce - Oltre alla ceramica, i piatti doccia possono essere realizzati con materiali innovativi, frutto di ricerche e studi di settore volti a migliorararne le caratteristiche.

Una doccia in scatola

Bagno - L'angolo doccia indispensabile, utile e di facile impiego.

Docce su misura a filo pavimento

Vasche e docce - Realizzare una doccia sfruttando lo spazio di risulta disponibile esistente impiegando un kit pronto all'uso per configurare una doccia a filo pavimento ovunque.
347.765 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI