• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-21 09:42:47

Piastrelle bagno che si staccano


Gossola
login
15 Febbraio 2006 ore 11:20 4
Settimana scorsa si sono staccate parecchie piastrelle dal muro del bagno, e molte di quelle che sono rimaste attaccate suonano "vuote", lasciando intuire che a breve faranno la stessa fine.
Il bagno era stato fatto 3 anni fa ed il muro in questione costruito in quell'occasione.
Non ci sono perdite d'acqua (il muro è asciutto), nessuna crepa, è un muro interno e i tubi del calorifero passano solo in una zona laterale.
Il piastrellista non riesce a capire come sia potuto accadere, anche perché effettivamente le piastrelle sembrerebbero posate bene.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere successo?
Ciao e grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Febbraio 2006, alle ore 11:51
    Molto probabilemnte la colla a fatto il velo,quando si mette la colla non bisogna stenderne tanta perche poi essa fa questo velo ,si asciuga molto rapidamente ,il quale fara staccare la mattonella ,nel caso tu abbia montato il rivestimento in estate la cosa è anchera piu accentuata,se non si sono rotte quelle stacate le puori rimettere su anche con del silicone ,in alternativa va grattata tutta la vecchia colla e incollate nuovamente

  • gossola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Febbraio 2006, alle ore 12:01
    Temo che dovrò rifare tutto il bagno, o perlomeno tutta quella parete. Sono troppe per poterle "rattoppare" con il silicone.
    grazie mille

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Febbraio 2006, alle ore 12:13
    In passato era una pratica che si faceva: togliere le piastrelle dalla loro posizione e numerarle per poi riattaccarle perfettamente combaciantoi nel punto in cui erano prima con colla vinavil. se si staccano tutte di quella parte non è un problema lo puoi fare comunque.
    ricorda che la colla da piastrelle non è altro che un'impasto di cementi, inerti e vinavil, quindi non è un rimedio tanto per, ma efficace.
    il silicone va altrettanto bene.

  • gossola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 09:42
    Nel frattempo anche TUTTE le piastrelle sulla parete opposta iniziano a suonare vuote
    Sono riuscito a contattare il piastrellista, che è venuto con un tecnico della Mapei, ma ovviamente secondo loro non dipende ne dalla colla ne dalla errata applicazione della stessa.
    Hanno parlato di una colla speciale che vogliono provare a utilizzare per reincollare il tutto, vedremo.
    Nel frattempo grazie per le risposte

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI