• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-01-13 14:49:14

Piano rialzato freddo


Ciao a tutti e buon anno,
mi chiamo Vincenzo e mi sono trasferito l'anno scorso in un appartamento nell'hinterland nord di Milano, costruzione del 1998.
È al piano rialzato (con nessuno sotto, solo la colonna portante e le scale, posterò foto dell'esterno per rendere meglio l'idea) disposto su 3 livelli (zona giorno con sala, cucina, bagno e scala), piano superiore (zona notte) e mansarda.
Il mio problema è che la zona giorno (quella più esposta non essendoci nessuno sotto) è sempre fredda, anche se tengo accesi i caloriferi tutto il giorno.
Più che la temperatura (il termostato col riscaldamento acceso segna 20/21, quindi una temperatura accettabile), il problema è la sensazione di freddo costante alle gambe.
Ho provato a sostituire gli infissi vecchi in legno con nuovi in PVC alluminio posati con certificazione PosaClima e la situazione è solo leggermente migliorata
Ho isolato il cassone con pannelli, ma la situazione resta sempre la stessa.
Visto che il pavimento non è particolarmente freddo al tatto mi sentirei di escludere uno pessimo isolamento dello stesso.
Mi restano solo alcune ipotesi:
- la porta d'ingresso non taglia l'aria (sto comunque pensando di sostituirla per una questione di sicurezza)
- Il calorifero (8 elementi) non è abbastanza grande per lo spazio da scaldare (vista anche la presenza delle scale).
La stanza è di circa 3,5 x 6 x 2,80 (prenderò bene le misure nei prossimi giorni in modo da dare un dato più certo)
- le pareti sono isolate alla ca..o (tenete conto però che la parete esposta a nord è quella con la porta finestra, quindi veramente piccola) e quindi stavo pensando di isolarla con del sughero la prossima primavera.
Ora il mio dubbio è : ha senso fare tutti questi interventi (cambio porta, isolamento pareti e mettere un calorifero più alto visto che non posso aggiungere elementi altrimenti va davanti alla finestra) o c'è qualche altra soluzione a cui potrei pensare ?
Grazie 1000 per l'aiuto e ancora auguri a tutti.
Modificato il 03 Gennaio 2020 ore 09:31
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 2 Gennaio 2020, alle ore 13:48
    Se non si può isolare c'è ben poco da fare, si può solo aggiungere un termosifone e magari cambiare quello esistente con uno in alluminio

  • belladrago
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Giovedì 2 Gennaio 2020, alle ore 13:59
    Se non si può isolare c'è ben poco da fare, si può solo aggiungere un termosifone e magari cambiare quello esistente con uno in alluminio
    Grazie 1000 per il commento, l'idea era di isolare con il sughero le pareti, ma quello che non riesco a capire è se magari ingrandendo (o eventualmente aggiungendone uno) il calorifero posso risolvere il mio problema ...
    magari sulla base dell'esperienza qualcuno riesce a dirmi se il calorifero in foto è dimensionato correttamente per le dimesioni della stanza

  • ecostili
    0
    Ricerca discussioni per utenteEcostili
    Lunedì 13 Gennaio 2020, alle ore 07:50 - ultima modifica: Lunedì 13 Gennaio 2020, all or 07:54
    Ciao,
    a mio avviso il motivo della sensazione di freddi è principalmente dovuta che sotto non hai nulla e la casa è su 3 livelli quindi il calore sale verso l'alto.
    Domanda: pensi sia possibile valutare l'isolamento della zona inferiore del tuo appartamento dall'esterno (immagino che sia un piano pilotis)?
    È ovviamente da verificare con il condominio ma potrebbe essere un modo per ridurre la sensazione di freddo che deriva dal fatto che sotto non hai una zona riscaldata.
    Francesco
    Ecostili - Consulenza per il risparmio energetico

    https://www.ecostili.it

  • belladrago
    0
    Ricerca discussioni per utente Ecostili
    Lunedì 13 Gennaio 2020, alle ore 14:49 - ultima modifica: Lunedì 13 Gennaio 2020, all or 16:10
    Ciao,
    a mio avviso il motivo della sensazione di freddi è principalmente dovuta che sotto non hai nulla e la casa è su 3 livelli quindi il calore sale verso l'alto.
    Domanda: pensi sia possibile valutare l'isolamento della zona inferiore del tuo appartamento dall'esterno (immagino che sia un piano pilotis)?
    È ovviamente da verificare con il condominio ma potrebbe essere un modo per ridurre la sensazione di freddo che deriva dal fatto che sotto non hai una zona riscaldata.
    Francesco
    Ecostili - Consulenza per il risparmio energetico

    https://www.ecostili.it
    Ciao Francesco,
    grazie 1000 per il tuo commento. Si ti confermo che il pavimento è su un piano pilotis, quindi con il vuoto sotto. Immaginavo anche io che la sensazione di freddo derivasse dal pavimento, ma a dire il vero non è particolarmente freddo. E' anche vero che i precedenti proprietari hanno rivestito le piastrelle con parquet laminato che probabilmente attutisce la sensazione di gelo.
    Come giustamente ipotizzi dovrei parlare con il condominio per valutare l'intervento di isolamento esterno. Giusto per farmi un'idea sapresti darmi un'ordine di spesa al metro quadro per questa operazione ?

    grazie 1000 ancora per la consulenza

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img luc1962
Buongiorno. Vorrei usare la soluzione dell'insufflaggio del materiale isolante all'interno della intercapedine della mia casa. Ho guardato i vari demo di due aziende specializzate...
luc1962 08 Maggio 2024 ore 13:15 1
Img lorenzo19602
Salve, vorrei chiedere se è ancora possibile costruire una casa senza alcun tipo di isolamento termico, insomma come si costruiva verso la fine anni 90 e inizio 2000?...
lorenzo19602 09 Aprile 2024 ore 11:12 1
Img enricoruggi
Buongiorno, causa umidità ho coperto le pareti di casa con Depron, tuttavia la gattina bella mi ha rovinato il depron, per cui ho pensato di fare dei listelli di legno e...
enricoruggi 04 Aprile 2024 ore 14:06 10
Notizie che trattano Piano rialzato freddo che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Infissi triplo vetro camera, quali vantaggi

Infissi Esterni - Gli infissi triplo vetro camera consentono di rendere più efficiente l'isolamento termico in casa.

Sistemi isolanti per un tetto caldo

Isolamento termico - La copertura di un edificio a tetto caldo prevede uno strato di isolamento termico all'interno della sua stratificazione al fine di garantire il comfort abitativo

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Rilevatori termici

Fai da te - Prodotti ideali per risparmiare sulle bollette del gas e dell'elettricità, i rilevatori termici permettono di individuare i punti precisi dove il calore viene disperso.

Come isolare i vetri di casa dal freddo

Infissi Esterni - Isolare per bene le proprie finestre dal freddo è utile ma esistono soluzioni a tutto tondo che risolveranno anche il problema del caldo in estate e dai raggi UV

Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa

Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti
348.069 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI