• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-22 11:50:39

Piano casa e art. 13 legge 47 28/02/1985 - 31117


Tano73
login
22 Novembre 2010 ore 08:10 2
Salve a tutti,
Prima di tutto vi ringrazio per l'attenzione che intenderete prestarmi e gli eventuali consigli che mi, spero, fornirete.

Il caso che vi sottopongo è il seguente:
Nel 2002 un mio cliente, su villa unifamiliare in possesso di titolo di abitabilità, decide di chiudere una parte di porticato facendo quindi un abuso. La struttura la chiude con muratura portante e quindi realizza una stanza di circa 16 mq. Nel 2007 viene denunciato per l'abuso e quindi parte l'iter. Presenta un art. 13 con adeguamento per fare in modo che la struttura sia conforme agli strumenti urbanistici. Successivamente, come sapete, entra in vigore il Piano Casa che gli permette di realizzare l'opera, peccato che l'ha già realizzata. Parlo con l'ufficio tecnico del comune e, anche se fino ad oggi non c'è nulla di definitivo, quello che al momento viene fuori è la seguente:
Visto che l'opera è abusiva o si fa l'adeguamento all'art.13 oppure si demolisce. Se si demolisse, e questo è il paradosso, la si potrebbe ricostruire basandosi sul piano casa. La demolizione potrebbe essere non possibile perché pregiudicherebbe la staticità dell'edificio, ma per risolvere il problema, come si fa ?!?!?!?!
Vi chiedo:
E' possibile sposare il piano casa con l'art. 13 evitando di demolire per poi ricostruire? Ci sono precedenti?
Vi prego, se qualcuno può aiutarmi lo faccia perché io non so più che strada intraprendere.

Vi ringrazio per quanto vi sarà possibile fare.

Tano.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Novembre 2010, alle ore 09:09
    Il piano casa non permette di costruire punto. Permette di costruire seguendo certi dettami costruttivi che sono vincolanti (a livello energetico e sismico). Quindi la tua costruzione fatta 8/9 anni fa li rispetta di sicuro. Inoltre il piano casa non è applicabile agli abusi. Ecco perché per applicarlo dovresti distruggere, cioè ripristinare alla correttezza edilizia ante abuso e quindi ricostruire secondo i dettami normativi attuali (a livello di mc è lo stesso volume, ma ti assicuro che il tutto dovrà essere realizzato in ben altra tipologia costruttiva).
    Se invece ha idiponibilità di volumetria residua sul terreno, ti conviene presentare il permesso di costruire in sanatoria senza demolire la struttura: è ovvio che i costreà la multa, pari al doppio degli oneri di urbanizzazione, però non devi demolire e ricostruire.
    Il tuo cliente (ma tu sei un tecnico? Mi pare strano che non sai queste cose se sei un tecnico...) ha fatto un abuso coscientemente. Ora non può certo pretendere di applicare un po' questa legge, un po' quell'altra come gli fa più comodo. Se vuole regolarizzare il tutto, o applica in toto la legge vigente o resterà abusivo: già ha due possibilità, quindi è già messo bene... penca che ci sono abusi non sanabili con niente...

  • tano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Novembre 2010, alle ore 11:50
    Ciao,
    Grazie per l'interessamento.

    Il problema posto riguarda appunto il paradosso di demolire per poi ricostruire. I dettami energetici imposti col piano casa credo siano rispettati in quanto oltre a realizzare la struttura secondo le normative antisismiche ha anche realizzato una copertura a cappotto che rispetta le nuove normative energetiche. Quindi, supposto che l'abuso sia in regola con le norme imposte dal piano casa, ti ricordo che quest'ultimo dice che il piano casa è applicabile agli edifici in cui sia in fase di accertamento la conformità secondo l'art. 13 della legge 47 del 28/02/1985. Quest'ultimo credo sia quello che tu chiami "il permesso di costruire in sanatoria senza demolire". Il problema a mio avviso è che l'art. 13 richiede la doppia conformità, quando è stato fatto l'abuso e quando lo si presenta. In questo caso non si ha la conformità alla data di realizzazione dell'abuso ma si ha la conformità alla data di presentazione visto che si può fare riferimento al piano casa. Cosa ne pensi?

    Ringrazio ancora te e tutti coloro che vogliono dare un contributo a questo problema.

    Spero di ricevere un consiglio che possa risolvere il problema senza dovere intervenire sulla struttura.

    Grazie ancora a tutti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI