• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-12 12:43:14

Perlinato sottotetto bagnato!!!


Barbara73
login
11 Marzo 2010 ore 19:12 3
Buonasera a tutti!
Vorrei chiedervi un parere...
Stiamo mettendo in opera il tetto di una veranda, abbiamo iniziato fissando il perlinato ma l'improvviso maltempo ci ha costretti a coprire tutto con un telo resistente e ben fissato. Ma come se non bastasse una tromba d'aria ha scoperchiato tutto e... siamo disperati perché si è tutto bagnato!!!! Il perlinato era impregnato ma soltanto dal lato interno...
spero che tutto questo possa avere una soluzione, la mia paura è che si ammuffisca il legno o che si gonfi!!!!
Spero di ricevere un consiglio al più presto perché non so proprio cosa fare!!!
Grazie, Barbara
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 19:55
    Visto che dici "impregnato" (anzichè un più tranquillizzante "bagnato") bisognerebbe ovviamente capire quanto si è impregnato il legno d'acqua! Il mio consiglio è quello di far evaporare l'umidità assorbita prima di chiudere ermeticamente da sopra.
    Ma come mai avete iniziato a chiudere dal sotto??

  • barbara73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Marzo 2010, alle ore 11:50
    Grazie per la risposta!!
    ...forse non mi sono spiegata bene, ma con il termine "impregnato" intendevo che abbiamo passato l'impregnante, (solo da un lato,quello che si vede dall'interno) non pensando che sarebbe successo il finimondo...!
    La mia preoccupazione sta nel non sapere se il legno una volta bagnato subisce internamente dei danni irreparabili!! Nel frattempo l'aria e il sole (almeno a vederlo) l'hanno asciugato tutto...

    p.s. mi chiedevi perché abbiamo iniziato al contrario...
    cosa intendi?!!
    Un saluto

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Marzo 2010, alle ore 12:43
    No... ti sei spiegata bene. Stava però anche in piedi il fatto che il legno si fosse impregnato d'acqua nel lato interno della controsoffittatura (lato perciò superiore), visto che non c'era la sovrastante copertura.
    A mio parere,soprattutto se il legno non si é impregnato (d'acqua!) ma solo molto bagnato, non é la fine del mondo.
    Un costante "ammollo" gonfia le fibre del legno e lo deforma ma un violento nubifragio seguito da un'evaporazione totale a tempi brevi non penso proprio possa deformare il tutto.
    La mia curiosità nasceva dal fatto che io avrei fatto prima la copertura vera e propria e poi, una volta al sicuro, avrei messo le perline da sotto...però sinceramente non so come la stai costruendo e pertanto ma non vorrei aver frainteso anche adesso! ...ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI