• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-08 12:45:57

Perdita di acqua da tubatura di scarico


Ciao a tutti,
ieri sera l'inquilino del piano inferiore mi ha comunicato la presenza di una infltrazione di (ancora) modeste dimensioni nel suo tetto in corrispondenza della mia cucina.
La zona che mi ha indicato è vicina al lavello e quindi temo una possibile perdita di acqua dal tubo di scarico.
Quello che mi turba, a parte tutto quello a cui dovrò andare incontro, è il fatto che tutti gli impianti sono stati ristrutturati nel 2009 e quindi sono nuovissimi.
E' possibile quindi ipotizzare qualcos'altro piuttosto che una perdita?
Se no, quanto è difficile trovare il punto incriminato?
Mi vengono i brividi a pensare di dover sfasciare parte del pavimento dopo aver ristrutturato tutta casa solo 6 anni fa!!!
Posso ipotizzare soluzioni alternative a quella dell'intervento invasivo?
Alcuni colleghi mi hanno suggerito di utilzzare uno sgorgante (per es. Mr Muscolo) dato che potrebbe essere semplicemente un intasamento.
L'acqua però defluisce perfettamente dal lavello e quindi quanto è verosimile questa possibilità??
Inoltre il lavello è provvisto di "ombrellino" al fine di evitare di introdurre nello scarico residuo di cibo e altri rifiuti.
Ringrazio tutti coloro che mi dedicheranno qualche minuto.
  • rosanero4ever
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Febbraio 2015, alle ore 15:22
    Ho pensato. ...è possibile che l'infiltrazione sia causata dalla scarsa manutenzione del sifone della colonna di scarico non consentendo quindi all' acqua di defluire correttamente ?mi riferisco a quello a cui si accede proprio dal piano inferiore. Datemi un vostro parere, per favore. grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 8 Febbraio 2015, alle ore 12:28
    Buon giorno, esiste una sola soluzione al suo problmea, far fare una ricerca guasti ad una ditta specializzate nella ricerca di perdite ed infiltrazioni da impianti. Una volta ottenuto il risultato si potrà decidere cosa fa, prima no.

  • rosanero4ever
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2015, alle ore 12:45
    Senz'altro mi affideró a degli esperti ma cosa ne pensa in merito alle ipotesi di cui ho scritto? Può essere verosimile la storia dell' intasamento o in generale è sempre necessario agire in modo invasivo?
    Grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Perdita di acqua da tubatura di scarico che potrebbero interessarti


Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Umidità nel condominio: chi è responsabile?

Manutenzione condominiale - Il condominio, in quanto custode, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché i problemi di umidità non rechino danno alla proprietà condominiale

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Chi (e quanto) paga i danni provocati dal condominio a terzi?

Ripartizione spese - La responsabilità dei condomini verso i terzi per i danni provocati dal condomino è, secondo i giudici, solidale o parziaria, a seconda che derivi o no da contratto.

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Citofono di condominio rotto e danni

Ripartizione spese - In un condominio l'impianto citofonico resta non funzionante per tanto tempo. Chissà quante volte è ci si è trovati in una situazione del genere.

Danni da infiltrazione: chi è il responsabile?

Liti tra condomini - Risarcimento del danno da infiltrazioni d'acqua in condominio. Come ripartire la responsabilità fra condominio e singoli condomini?Proviamo a fare un pò di chiarezza

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.

Verbale di assemblea di condominio e valore del suo contenuto

Assemblea di condominio - Verbale di condominio e valore del suo contenutoLe dichiarazioni contenute nel verbale dell?assemblea di condominio possono essere di due tipi:a)dichiarazioni
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI