• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-30 09:56:28

Peggioramento acustico per recuperatore calore in facciata


Mommotti
login
26 Settembre 2008 ore 14:58 6
Vorrei capire quale possa essere il peggioramento acustico dovuto all'impianto di una ventola biflusso con recupero di calore in un muro perimetrale. Considerate che il condotto ha un diametro di circa 15 centimetri...e ovviamente all'interno c'è una scatola che contiene il motore. Si tratta di una ventola per uso in piccoli ambienti, a muro (non incassata). Pensate che si possa percepire un peggioramento acustico? O è minimo?
Ve lo chiedo perché quelle silenziate sono enormi (75 cm per 30.....di superficie), in pratica 11 volte tanto il condotto di quella non silenziata (che è circa 200 centimetri quadri).
Vale la pena?
  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Settembre 2008, alle ore 20:12
    Esistono in commercio dei silenziatori per condotti, con un indice di isolamento acustico superiore ai 50 dB.
    Il loro costo oscilla però fra i 50 e 100 euro per diametri compresi fra 10 e 15 cm.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Settembre 2008, alle ore 16:00
    Ma scusa: il recuperatore, e' in funzione ininterrotta?
    Oppure come ho fatto io e' collegato ad un timer?
    Inoltre ci sono recuperatori che hanno due o piu' velocita'
    Quelli installati da me comunque sono accettabilmente silenziosi e comunque di notte sono spenti.

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Settembre 2008, alle ore 16:09
    Ma scusa: il recuperatore, e' in funzione ininterrotta?
    Oppure come ho fatto io e' collegato ad un timer?
    Inoltre ci sono recuperatori che hanno due o piu' velocita'
    Quelli installati da me comunque sono accettabilmente silenziosi e comunque di notte sono spenti.

    Mi riferisco al rumore incanalato nei condotti e proveniente dall'esterno, non a quello delle ventole, che poi a bassa velocità sono inaudibili, appena 20 decibel.
    Ho letto che il rumore si può dissipare rivestendo il condotto con uno strato di materiale poroso, come lana di roccia o altro.
    Vorrei capire quanto rumore verrebbe introdotto nella stanza attraverso il condotto così trattato (diametro 15/16 cm).

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Settembre 2008, alle ore 08:17
    Scusa ma non ho capito.
    Tu senti il rumore dell'aria in uscita?
    Se e' cosi' c'e' qualcosa che non va.
    Per esempio il foro sulla parete potrebbe essere piu' piccolo di quanto previsto dal recuperatore e allora si genera un rumore dovuto all'aumento di pressione con conseguente contropressione che ti fa peggiorare anche il rendimento del motore.
    se cosi' non e' allora ti do' un cosiglio davvero efficace:
    L'unico materiale che puo' efficacemente abbattere il rumore e' la gommapiuma.
    Infatti, tanto per fare un esempio, se riesci a dare un occhiata nei condotti dell'aria nelle automobili, noterai che sono rivestiti appunto di gommapiuma.
    Infatti la lana di roccia non va bene per questo tipo di rumore: funziona nei silenziatori delle moto perche' la sua funzione e' prevalentemente meccanica infaddi deve smorazare le pulsazioni dei gas di scarico: gli scoppi insomma; diveramente la gomma piuma che e' molto piu' cedevole e porosa in superficie e quindi lavora sul flusso laminare dell'aria assorbendo la turbolenza.

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Settembre 2008, alle ore 09:44
    Scusa ma non ho capito.
    Tu senti il rumore dell'aria in uscita?


    No, io non ho ancora montato niente. Mi riferisco al ponte acustico dovuto al condotto che porta all'interno dell'edificio i rumori esterni. Non al rumore dell'aria ventilata o del motore, proprio al rumore esterno (del traffico o altro) che passa attraverso il "ponte acustico" costituito dai condotti della ventola.
    E' ovvio che ci sia e non capisco la tua perplessità, vendono infatti dei silenziatori che servono proprio a smorzare questi rumori (me ne vengono in mente due, costruti in materiale poroso e con delle curve per dissipare il rumore). Vorrei evitare di montare questi silenziatori perché sono estremamente ingombranti e silenziare con l'uso di un rivestimento del condotto senza provocare eccessive perdire di carico (ad esempio un centimetro di spessore in gommapiuma basta?).

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Settembre 2008, alle ore 09:56
    Si e' sufficiente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 05 Settembre 2025 ore 11:44 4
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 14:58 2
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
348.468 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI