• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-21 08:42:45

Pavimento posato a regola d'arte ?


Spillus
login
19 Luglio 2008 ore 18:30 5
Stamattina mi sono accorto per caso che le piastrelle in gres porcellanato del pavimento dei miei 2 bagni sono state posate male: ho avuto bisogno di usare un piccolo sgabello a 3 gradini molto stabile e ho scoperto che "ballava" segno evidente della presenza di gobbe e/o avvallamenti nel pavimento. La cosa mi ha non poco contrariato e lunedì mattina farò le mie rimostranze all'impresa.

Il metodo di posa dei pavimenti mi aveva lasciato alquanto perplesso, ma non essendo un tecnico mi sono fidato incrociando le dita. In pratica credo abbiamo usato il metodo del "sabbione" (immagino per accelerare i tempi, già lunghi oltre il previsto) cioè fatto un massetto e posato le piastrelle subito dopo usando delle tavolette di legno da 60x60 per spostarsi e non far affondare le piastrelle. Non ho idea se abbiano usato del collante, credo di sì (non so come abbiano fatto a stenderlo sopra il massetto fresco !). Mi hanno detto che in 36-48 ore il pavimento sarebbe stato calpestabile ... mi sembrava troppo poco a giudicare dallo spessore del massetto di almeno 20 cm !

Secondo voi esperti è ortodosso quello che hanno fatto oppure ci sono stati errori "grossolani" ? Io sono rimasto interdetto quando ho scoperto che su una superficie di pavimento di 198x130 cm ci fossero tutte quelle gobbe e avvallamenti ! Considerate che in qualche punto per rendere stabile lo sgabello (per chi lo conosce è quello della FoppaPedretti) ci vuole una zeppa di 5 mm !

E' legittimo da parte mia chiedere il rifacimento dei pavimenti non posati a regola d'arte ? Oppure è da considerare "normale" un pavimento con tali dislivelli ?

Grazie in anticipo.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 07:56
    Gli avvallamenti se sono dovuti a difetti delle piastrelle, non è possibile imputare colpe al piastrellista.

    In caso contrario è legittimo chiedere il rifacimento ed eventualmente i danni nel caso le piastrelle non siano recuperabili...

  • spillus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 08:03
    Gli avvallamenti se sono dovuti a difetti delle piastrelle, non è possibile imputare colpe al piastrellista.

    In caso contrario è legittimo chiedere il rifacimento ed eventualmente i danni nel caso le piastrelle non siano recuperabili...

    Grazie, ho omesso di dire che le piastrelle sono 20x20 in gres porcellanato perfettamente piane; non ci sono "scalini" visibili ... credo la tua ipotesi non sia applicabile in questo caso; o sbaglio ?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 08:08
    Se le piastrelle sono di prima perfettamente squadrate, ovviamente il posatore ha colpe gravi, per cui deve rifare il lavoro senza richiedere oneri aggiuntivi, ci sembra il minimo...

    Anche nel caso che, il sottofondo non fosse stato preparato perfettamente a livello dal muratore, il compito del piastrellista sarebbe quello di regolarizzare il livello prima di piastrellare e qualora fosse così grave da non permettere il procedere della posa, avvisare il cliente e rifiutarsi di posare.

  • spillus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 08:33
    Se le piastrelle sono di prima perfettamente squadrate, ovviamente il posatore ha colpe gravi, per cui deve rifare il lavoro senza richiedere oneri aggiuntivi, ci sembra il minimo...

    Anche nel caso che, il sottofondo non fosse stato preparato perfettamente a livello dal muratore, il compito del piastrellista sarebbe quello di regolarizzare il livello prima di piastrellare e qualora fosse così grave da non permettere il procedere della posa, avvisare il cliente e rifiutarsi di posare.

    Grazie ancora; nel frattempo è venuto il capo dell'impresa e alle mie perplessità ha risposto che la prova dello "sgabello" non è attendibile per una serie di motivi ... che faccio ? Provo a vedere se una pallina da ping-pong resta ferma sul pavimento oppure comincia a rotolare seguendo le piccole pendenze ? getto un pò d'acqua per vedere dove và ? Che altro mi consigli per avere certezza della non-planarità del pavimento ?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 08:42
    Per la prova dello sgabello, il titolare dell'impresa ha ragione, perché se lo sgabello non ha le gambe perfettamente uguali, non potrà mai essere strumento di prova.

    Diciamo che da quello che dici, dalla gravità soprattutto si vede ad occhio nudo, non è così?

    Prima vedi ad occhio nudo, perché se non vedi nulla è inutile contestare.

    Poi se invece vuoi andare nel dettaglio, se pensi che le pendenze siano errate, esiste la livella.

    Altrimenti, chiudi le finestre ed appoggi un faro da 500 watt sul pavimento e vedi quel che c'è da vedere...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI