• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-24 12:48:13

Pavimento isolante in legno per casa in montagna?


Piuino
login
24 Marzo 2010 ore 00:25 3
Ho una casa in montagna (ca. 1000 m slm) disabitata per lunghi periodi dell'anno. Il problema peggiore nei mesi freddi (cioè quasi tutti) è che, nonostante il termocamino riscaldi benissimo, il pavimento del piano inferiore resta assolutamente ghiacciato e "irradia" un gelo terribile nei piedi e nelle gambe, oltre ovviamente a comportare un maggiore consumo per il riscaldamento. Sotto il pavimento corre infatti l'aria del vespaio. Oggi ho delle piastrelle in simil cotto e ho pensato che si potrebbe isolare posando al posto delle piastrelle un pavimento di legno di buono spessore. Sono infatti da scartare l'ipotesi del riscaldamento a pavimento (troppo costoso) e di utilizzare tappeti spessi (nei periodi disabitati immagazzinano muffe, acari e ogni "mal" di dio).

Per chi ha esperienza e/o competenza: mi sapreste consigliare un buon legno economico e ben isolante (io avevo pensato all'abete...), e quale spessore? Grazie in anticipo!
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Marzo 2010, alle ore 08:33
    Salve,
    Conosco il problema, in quanto ho una baita a 1650 msl

    Una possibile soluzione potrebbe essere quella di eliminare l'attuale pavimento e massetto di posa.
    Far posare un parquet tradizionale su travetti, inserendo tra un travetto e l'altro un isolante di tipo naturale.
    Naturalmente tuttto dipende dallo spessore a disposizine.
    Per la l'essenza del legno, non saprei, qui il campo è personale, posso dirti che un buon compromesso costo/qualità lo puoi ottenere utilizzanto il Larice..

    Buon lavoro!!!

  • piuino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Marzo 2010, alle ore 08:50
    Grazie per la risposta! In quanto a spessore, dovrei avere ampi spazi di manovra. Un paio di domande da "profano":

    1) Per parquet "tradizionale" si intende parquet da lamare ecc. in contrapposizione al parquet prefinito?
    2) Come "isolante naturale" che cosa utilizzeresti?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Marzo 2010, alle ore 12:48
    Grazie per la risposta! In quanto a spessore, dovrei avere ampi spazi di manovra. Un paio di domande da "profano":

    1) Per parquet "tradizionale" si intende parquet da lamare ecc. in contrapposizione al parquet prefinito?
    2) Come "isolante naturale" che cosa utilizzeresti?

    1) Si!
    2) Vermiculite, sughero, lana di roccia, eviterei isolanti sintetici in quanto tossici in caso d'incendio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI