• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-14 14:23:38

Pavimento in legno antico


Tara69
login
13 Gennaio 2009 ore 13:09 4
Ho appena finito di far pavimentare il mio nuovo appartamento in olmo antico finito a cera!Ora,a pochi giorni dall'entrata nella nuova abitazione,ci accorgiamo,che ogniqualvolta,anche una sola,misera,goccia d'acua cade sul pavimento rimane una chiazza leggermente più chiara!Cosa succede?Siamo preoccupatissimi e no riusciamo a metterci in contatto col posatore!Qualcuno può aiutarmi?Tra l'altro è la prima volta che ho il parquet in casa,quindi è del tutto un mondo nuovo.....
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2009, alle ore 17:30
    La cera sui pavimenti in legno di solito può ,quasi sempre dare di questi problemi ed è per questo motivo che consiglio l'utilizzo di prodotti naturali della Solas ,
    sono prodotti con dichiarazione totale delle materie prime ( a base di oli naturali ).

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • tara69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2009, alle ore 17:43
    Dove si comprano e come si utilizzano questi prodotti?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2009, alle ore 20:07
    CIAO,
    SEI SICURO CHE LA CERA SIA ASCIUTTA???
    QUANTO TEMPO E' PASSATO DALLA FINE DELLA POSA ALLA TUA ENTRATA IN CASA??

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2009, alle ore 14:23
    Ho appena finito di far pavimentare il mio nuovo appartamento in olmo antico finito a cera!Ora,a pochi giorni dall'entrata nella nuova abitazione,ci accorgiamo,che ogniqualvolta,anche una sola,misera,goccia d'acua cade sul pavimento rimane una chiazza leggermente più chiara!Cosa succede?Siamo preoccupatissimi e no riusciamo a metterci in contatto col posatore!Qualcuno può aiutarmi?Tra l'altro è la prima volta che ho il parquet in casa,quindi è del tutto un mondo nuovo.....
    se come immagino il posatore non ti ha lasciato detto con che prodotto far manutenzione è indispensabile saperlo. se poi fosse cera d'api (cioè la vera e unica cera naturale) devi assolutamente fare un ciclo iniziale di "nutrimento", in pratica arrivare a saturare completamente il legno. a quel punto sarà totalmente immune da macchie e altro. ti suggerisco in ogni caso di attrezzarti e per i primi 2-3 mesi procedere a una manutenzione settimanale ( e nelle prime settimane anche con più frequenza), non solo con i prodotti specifici per la detergenza ma anche con quelli di nutrimento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa copre la garanzia di un divano su misura?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Si potrebbe andare incontro a problemi di malfunzionamenti qualora non si usi spesso la rubinetteria di un bagno ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:33 1
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 14 Maggio 2025 ore 16:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Il binario di una porta estraibile è coperto da una qualche sorta di una garanzia? Cosa copre ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:50 1
348.193 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI