• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-07 15:22:08

Pavimento bagnato - 20763


Gemellina
login
25 Giugno 2008 ore 13:38 12
Buongiorno,
avrei un problema da esporre.
La mia taverna, per meta' interrata e meta' fuori terra, e' stata ristrutturata, con tutto il resto della casa due anni fa. Per motivi di tempo, tutti i lavori sono stati eseguiti in soli 3 mesi!. Vi elenco brevemente cosa e' stato fatto per farvi capire meglio. In tutto il perimetro della taverna, non potendo mettere una guaina isolante all'esterno, abbiamo messo dei pannelli isolanti di polistirolo credo da 2-3 cm. Davanti e' stato fatto un altro muro di mattoni forati, regolarmente intonacati, rasati e imbiancati.
Nel pavimento e' stato fatto il battutino e posato il pavimento di gres porcellanato a tutta massa.
Da qualche giorno, trovo in un angolo della stanza il pavimento "bagnato", con umidita' interna del 73%, dove abito io siamo reduci da 2 mesi di piogge....cosa sta accadendo? Il locale ha delle finestre una delle quali e' perennemente aperta...
Il locale e' stato praticamente disabitato tutto questo tempo, pertanto anche il riscaldamento non e' stato quasi mai acceso tranne a capodanno, puo' essere che le murature/battuto non si siano ancora completamente asciugati?
Grazie
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Giugno 2008, alle ore 16:37
    Si tratta di condensa dovuta all'aria calda sul pavimento freddo.
    Lascia le finestre aperte e vedrai che tra un paio di giorni il pavimento si riscalderà e il fenomeno sparirà.
    ciao

  • gemellina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Giugno 2008, alle ore 09:49
    Se lascio le finestre aperte l'umidita' non si muove neanche i un punto percentuale, ieri ho acceso il deumidificatore, l'ho abbassata fino al 69% ma questa mattina l'ho ritrovata al 73%...spero solo che non sia umidita' che sale dal pavimento, visto che e' contro terra...voi che ne pensate? Per il futuro mi potrebbe essere utlile installare una ventola?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Giugno 2008, alle ore 10:08
    è umidità da condensazione.
    aria calda e umida che lambisce superfici fredde ad inerzia termica elevata.
    è un fenomeno che non risolverai tanto facilmente, si ripresenterà ogni anno alla stessa stagione. quel che è peggio è che l'UR non si abbasserà più di tanto, rendendo i locali invivibili e/o inutilizzabili.
    purtropp, ferdy68, non basteranno 2 giorni, e neanche 2 mesi...

    top-level

  • gemellina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Giugno 2008, alle ore 10:20
    Pero' la situazione si e' presentata al termine di un ciclo di piogge di piu' di due mesi....l'anno scorso, che ha fatto anche tanto caldo, questo problema io non l'ho avuto...l'umidita' sopra il normale l'ho avuta solo il primo anno dopo i lavori di ristrutturazione presumo per l'evaporazione dell'acqua usata per intonaco/tinteggiatura. Se installo una ventola non mi aiuta?Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Giugno 2008, alle ore 10:26
    Perché l'anno scorso non ha piovuto, anzi avete avuto siccità.
    di conseguenza il terreno circostante era asciutto, quindi più isolante. ora è bagnato, il che significa che è maggiormente conduttivo di calorie e frigorie. considera che un muro se è asciutto trasmette, per conduzione, ad es. 0,70 kcal, se è bagnato al 15% trasmette il doppio, ossia circa 1,50, il che è moltissimo, ed equivale alla stessa muratura che riduce il suo spessore della metà.
    adesso trai le tue conclusioni con il 100% di UR.

    top-level

  • gemellina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Giugno 2008, alle ore 13:29
    Se e' collegato al solo fatto che ha piovuto 2 mesi e mezzo un po'mi consola, mica piovera' sempre cosi' tanto, pero' visto che la cosa non e' esclusa, non c'e' nulla che posso fare per ovviare a questo problema?non vorrei che per questo inconveniente possano trovare terreno spianato le muffe...per ora notando che lasciando aperte le finestre con l'afa che c'e' in questi giorni peggiora e non migliora, ho chiuso tutto e ho il deumidificato a palla....faccio bene?
    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Giugno 2008, alle ore 22:52
    Hai centrato il problema: terreno spianato per muffe, batteri ed odori...non gradevoli (oltre che "animaletti" amanti delle zone umide).
    la soluzione è: isolamento con deumidificazione.

    top-level

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Luglio 2008, alle ore 17:34
    Ma mi sembra di aver capito che la struttura della casa controterra non sia stata in alcun modo protetta e trattata...

    allora il problema sarebbe lievemente più importante.

    bisognerebbe intervenire dall'esterno per tenere lontana l'acqua dalle mura, scannafosso tutto intorno, oppure scavo bentonite e poi reinterro.

    ovvio che non sono lavori che si fanno da un momento all'altro...

  • thedrummervoice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Luglio 2008, alle ore 15:07
    E' successa anche a me la stessas identica cosa.
    La soluzione? Solo il deumidificatore.
    Mi è stato consigliato di lasciare solo aperto la notte (temperatura dell'aria più fresca = minor sbalzo di temperatura con l'aria della taverna = minore condensa sul pavimento)
    Ho fatto così ed effettivamente di poco ma la situazione è migliorata.
    Ho detto migliorata ma sono stato esagerato, diciamo che si è asciugata di un 10% SOLO nelle zone lambite dall'aria, quindi sotto i divani ... un acquitrino!
    Solo il deumidificatore mi ha aiutato!!!
    Auguri,
    Fabio.

  • gemellina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Luglio 2008, alle ore 15:12
    Ho sentito parlare di apparecchi che invertono la polarita' asciugando i muri emetterndo onde elettro-magnetiche a bassa frequenza, qualcuno sa come furnzionano esattemante? funzionano? che costi anno?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Luglio 2008, alle ore 15:17
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Luglio 2008, alle ore 15:22
    Purtroppo se manca un buon isolamento non ci sono onde elettromagnetiche che tengano.
    isolare per poter asciugare, evitando muffe e batteri.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI