• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-12-02 13:06:46

Pavimentazione, quale scegliere?


Gianpaolot
login
01 Dicembre 2015 ore 08:46 3
Buongiorno,
durante la ristrutturazione mi sono rimaste due stanze (uno studio per ora, poi potrà diventare camera e una cameretta singola), tra quelle in cui volevo cambiare pavimento che non ho fatto.
Non sono state fatte perché durante gli altri lavori di pavimentazione, necessari si sono si è leggermente staccato l'intonaco dell'apparmento di sotto e ci sono stati mille problemi nonostante la mia celerità nel constatare il problema e offrire una risoluzione rapida.
Ora vorrei poggiare sopra di queste un nuovo pavimento.
Cercando in giro ho provato 3 soluzione che si possono adattare
1- Laminato non incollato
2- Gres a basso spessore
3- Parquet ??
Come specifica non vorrei creare un gradino importante, non ci sono comunque vincoli, le porte si possono aggiustare in altezza facilmente, però se più riesco a stare basso e più sono felice.
1- Di laminati ce ne sono molto tipi, ho visto vanno dai 6 ai 12 mm.
Tra quelli visti avevo pensato a un 7 mm + il tappetino 2mm. Oppure ho trovato dei laminati 8mm con tappetino incorporato.
La paura del laminato è il rumore, un tappetino da 2mm può bastare o meglio andare sui 3 mm o comunque il rumore ci sarà sempre? Alla fine saremo tra i 9/10 mm
2- Il gres a basso spessore 3,5 mm più 2 mm di colla mi porterebbe ad avere uno spessore massimo di 5,5/6 mm, l'unica cosa che questo va incollato e quindi se poi l'effetto del gradino nel tempo non mi piace non potrò più tornare indietro.
3- Il parquet a parte i costi , da non sottovalutare ne ho trovati solo da 10mm + tappetino , saremo oltre i 10 mm, e mi sembra troppo, almeno creando.
Sapete darmi consigli o comunque espormi delle problematiche che non ho valutato sulle tre opzioni.
Ci possono essere altre soluzioni che non ho considerato (ho già escluso di mio il pavimento in resina, che non mi piace in camera)
Grazie
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Dicembre 2015, alle ore 09:07
    Escluderei il laminato non incollato, e starei sul gres a basso spessore o il parquet.
    Saluti.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Martedì 1 Dicembre 2015, alle ore 10:14
    Escluderei il laminato non incollato, e starei sul gres a basso spessore o il parquet.
    Saluti.
    Buongiorno Architetto che ne pensa di proporre a Gianpaolo una resina, o addirittura un Pvc ?

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Dicembre 2015, alle ore 13:06
    Buongiorno,
    tenderei a escluderlo perché non sono tra i miei materiali preferiti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 25 Giugno 2025 ore 12:55 1
Img tipo3f
Buongiorno a tuttiDa un poco di tempo la serratura del portoncino esterno in legno mi sembra insolitamente "morbida"; La chiave gira e la serratura apre senza un minimo di attrito...
tipo3f 23 Giugno 2025 ore 08:59 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Una pavimentazione vinilica adesiva, che durata può avere?...
Redazione Lavorincasa.it 17 Giugno 2025 ore 17:10 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ogni quanto tempo è necessario riprendere l'impermeabilizzante trasparente utilizzato su di un pavimento esterno ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 14:11 1
Notizie che trattano Pavimentazione, quale scegliere? che potrebbero interessarti


Cucina: stacco tra parquet e piastrelle, ecco come fare!

Pavimenti e rivestimenti - In ambienti open space come la cucina e il living è possibile separare la posa del pavimento da quella del parquet, regalando un tono di stile alla zona giorno.

Caratteristiche del gres porcellanato effetto parquet

Pavimenti e rivestimenti - Scegliere il gres porcellanato effetto parquet significa adottare un rivestimento che resiste bene nel tempo e, simulando l'aspetto del legno, arreda con gusto.

Pavimento a spina di pesce: tutte le varianti nella posa

Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento a spina di pesce dona dinamicità ed eleganza all'ambiente. Ci sono diverse tipologie di posa e in questo articolo andiamo a conoscerne le peculiarità.

Il gres effetto legno posato senza fughe

Pavimenti e rivestimenti - Innovazione e ricerca hanno permesso al grès porcellanato effetto parquet di essere posato senza fughe, o meglio, con una fuga minima

Resine per pavimenti interni: estetica continua e manutenzione minima

Pavimenti e rivestimenti - I pavimenti in resina offrono una superficie continua, moderna e resistente. Ecco le tipologie più adatte per la casa e i prezzi aggiornati.

Parquet a prova di camino

Ristrutturare Casa - Come installare correttamente un camino sul parquet.

Gres effetto legno per un rivestimento elegante e senza tempo

Pavimenti e rivestimenti - Un pavimento in gres effetto legno è in grado di riprodurre fedelmente le venature del legno naturale risultando al contempo molto resistente e di facile manutenzione

Idee per abbinare un nuovo pavimento a uno preesistente

Pavimenti e rivestimenti - Come combinare materiali, colori o formati diversi esaltando una porzione di pavimento esistente che si desidera preservare, abbinandola a una nuova pavimentazione

Come rifare il pavimento senza togliere il vecchio, risparmiando

Pavimenti e rivestimenti - Rifare il pavimento senza togliere il vecchio porta molti vantaggi come risparmio di tempo e denaro. Si riduce il disordine e si preserva la struttura esistente
348.320 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI