• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-26 14:33:05

Pavimentazione cementizia


Accademie73
login
05 Novembre 2011 ore 17:51 4
Ciao a tutti. sto ristrutturando casa e vorrei utilizzare il pavimento cementizio per tutta casa e anche per la terrazza esterna. in casa metterò il riscaldamento a pavimento. qualcuno ha già realizzato la stessa cosa? consigli sui prodotti da utilizzare? avvertenze particolari? è vero che rispetto ai pavimenti in resina non c'è il problema dei "graffi"? costi? grazie in anticipo a chi mi potrà consigliare.
  • vincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Novembre 2011, alle ore 09:56
    Ciao, considera che per l'impianto a pannelli a pavimento ti servono almeno 10/12 cm a terra, ok per i graffi.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Novembre 2011, alle ore 10:21
    La soluzione con i pavimenti in cemento è molto particolare ed esteticamente interessante.

    L'unica particolarità riguarda il trattamento della superficie con prodotti antipolvere che garantiscono una migliore pulizia e l'eliminazione di pulviscolo e di affidare i lavori a ditte specializzate in questo ambito.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Novembre 2011, alle ore 14:46
    è una soluzione poco usata, giusto qualche intenditore la sa apprezzare.
    per quel che riguarda i graffi: si graffia esattamente come quella resinosa, solo che si vedono di meno, ma ci sono in egual misura. per minimizzare consiglio di rendere la superficie finale opaca o satinata. esiste anche la finitura lucida, ma i graffi si noteranno di più.
    come dice consulente che fornisce sempre dei consigli oculati conviene trattare con un antipolvere superficiale, magari satinato e con azione penetrante e consolidante, sconsiglio il pellicolante, potrebbe staccarsi a chiazze e risulterebbe esteticamente sgradevole.
    per quel che riguarda la composizione del getto qualche consiglio: fare attenzione ai rapporti a/c, slump e curve granulometriche, tempi di asciugatura, rete e tagli dimensionati in base alla luce solaio. se questi elementi non sono correttamente dimensionati e concordanti tra loro potresti notare delle "filature" o crepe non proprio piacevoli alla vista e difficili da riparare. infine utilizzare dei conglomerati che tendano a rilasciare facilmente il calore piuttosto che assorbirlo.
    ultimo consiglio: utilizzare un ottimo sistema di isolamento sotto il pavimento cementizio; se ben progettato ti farà risparmiare una barca di euri in bolletta.

    saluti

  • skywings
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Novembre 2011, alle ore 14:33
    Anche se bellissimo esteticamente, ha dei grossi difetti da considerare:
    1) serve uno spessore molto alto
    2) assorbe e si sporca subito (quindi va trattato con impreganti resinosi che chiudono i pori superficiali)
    3) tende a sgretolarsi superficialmente (tra crepe e microcavillature - anche qui gli impregnanti aiutano)
    4) si graffia nettamente di più di un pavimento in resina finito con poliuretanica: i risultati del test Taber sono lì ad indicarlo. Il pro è che, essendo una superficie 'rugosa', nasconde molto bene questo difetto.
    5) gli impregnanti utilizzati non hanno delle resistenze chimico/fisiche eccezionali. Devono essere riapplicati più volte durante il ciclo di vita del pavimento (classiche le situazioni di opacizzazione precoce delle zone più trafficate e cambiamento del colore del cemento in cucina)
    In fin dei conti, la pavimentazione cementizia è una buona soluzione, anche molto valida esticamente, ma deve essere vissuta come si vivono i pavimenti 'delicati' e non considerata indistruttibile od e eterna come il suo nome può far pensare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI