menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2008-07-22 13:28:30

Parquet - 21119


Gianluca62
login
22 Luglio 2008 ore 11:13 1
Buongiorno a tutti!!!
sto ristrutturando un abitazione per la quale ho previsto il riscaldamento a terra.
come pavimento avrei intenzione di mettere il parquet.
che tipo di parquet mi consigliate?
qualcuno dice che quello tradizionale incollato è troppo isolante e quindi non indicato e consigliano quello a listoni incollato (non flottante).
Vorrei inoltre chiedervi (non so se potete dirlo) se conoscete qualche ditta che fornisce parquet a buon prezzo.
Grazie infinite per il vostro aiuto
Saluti
Gianluca62
  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 13:28
    Buongiorno a tutti!!!
    sto ristrutturando un abitazione per la quale ho previsto il riscaldamento a terra.
    come pavimento avrei intenzione di mettere il parquet.
    che tipo di parquet mi consigliate?
    qualcuno dice che quello tradizionale incollato è troppo isolante e quindi non indicato e consigliano quello a listoni incollato (non flottante).
    Vorrei inoltre chiedervi (non so se potete dirlo) se conoscete qualche ditta che fornisce parquet a buon prezzo.
    Grazie infinite per il vostro aiuto
    Saluti
    Gianluca62
    su riscaldamento a pavimento puoi posare sia il massello che il multistrato prefinito, ti suggerisco però di limitare lo spessore a a 15mm. Il multistrato essendo composto da almeno due strati (aventi la direzione della fibra incrociata quindi) risulta più stabile dimensionalmente (pertanto non si ha il fenomeno della fessurazione periodica) e diventa consigliato se vuoi posare elementi di grande formato (tavolato, x es. 190x2000mm), in quanto il legno massello di così grandi formati (e in spessore 14mm) risulta un pò al "limite".
    Evita la scelta rustica (molto nodata) sul massello in quanto punti di possibile "rotture", mentre con il multistrato il nodo è ammissibile.
    esistono essenze più stabile e altre meno, ma se utilizzi il multistrato anche questo aspetto diventa secondario.
    Sicuramente con il rovere vai tranquillo, risulta ampiamente duro per l'uso casalingo e altrettanto stabile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 18 Gennaio 2025 ore 17:27 3
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
347.800 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI