• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-17 22:46:34

Parete controterra e infiltrazioni


Picus
login
17 Settembre 2007 ore 10:53 7
Buongiorno,
come agire contro umidità e infiltrazioni attraverso una parete portante in pietra e controterra?
Mi parlano di scavare dove si verfica l'infiltrazione e isolare la parete dall'esterno, qualcuno ha avuto esperienza diretta di questo tipo di operazioni e sa consigliarmi?

Grazie
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 12:04
    Beh, è facilmente intuibile. Se hai lo spazio, ti conviene scavare uno "scannafosso" dall'esterno della parete, in maniera che non sia più controterra, scendi fino alle fondamenta per stare sicuro di non avere della "risalita". Isola la parete con catramina e pannelli bugnati, poi costruisci con manufatti di cemento una intercapedine di mezzo metro o più di spessore (altezza come lo scannafosso) e dalle una pendenza, collegati poi ad uno scarico, così se si forma umidità o entra acqua nell'intercapedine, questa va a scaricarsi.

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 12:08
    Grazie Stefan. Questo vale anche se le fondamenta non ci sono? (vecchia casa di campagna). I manufatti di cemento cosa sono esattamente? Blocchetti, gasbeton cose così?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 12:17
    Se non ci sono fondamenta scendi di livello sotto il pavimento e collegati allo scannafosso da dentro (sotto al pavimento dove farai un vespaio) in maniera da lasciare una intercapedine di aria tutto intorno alla stanza, sia sotto il pavimento che ai lati.
    Manufatti in cemento inteso come delle U già fatte, fai prima e non costano molto. Oppure vai di gettate in cemento....

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 12:29
    Non ci sono fondamenta ma c'è il vespaio ...
    Comunque comincia a esseremi chiaro: scavo fin sotto il vespaio dall'esterno, poi catramina, poi intercapedine. (una così? http://www.castagna.mi.it/sez16/sez16_1.htm ) Poi ricopro tutto con la pavimentazione che c'è adesso. Ma come collego l'intercapedine ad un eventuale scarico? (uno che passa di li c'è gia in effetti, collegato alle gronde)

    Se non ci sono fondamenta scendi di livello sotto il pavimento e collegati allo scannafosso da dentro (sotto al pavimento dove farai un vespaio) in maniera da lasciare una intercapedine di aria tutto intorno alla stanza, sia sotto il pavimento che ai lati.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 14:00
    Non dimenticare di dare aria all'intercapedine con qualche snorkel. Lo scarico può essere un problema, se sei già in basso e non hai dove attaccarti, devi prevedere la possibilità di una pompa che si attiva quando vi è acqua nel piccolo bacino di raccoltà che preparerai.
    E' un lavoro un po' brigoso, ma dopo risolvi alla grande, la casa è totalmente isolata dalla terra !!

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 20:26
    Stefan scusa, è piu o meno una roba così?
    http://lh4.google.com/fventuri/Ru7SXSGcO6I/AAAAAAAAACI/NvPVo0UpXns/s800/pioggia01.jpg
    Ma poi lo scarico come lo collego?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 22:46
    Si, chiaramente fatta con le proporzioni che abbiamo detto. Il canale esistente nel disegno non lo capisco, forse uno scarico di grondaia...
    Quello che devi collegare è la parte bassa della U in cemento, deve avere una pendenza in maniera da convogliare umidità e acqua che si potranno formare nell'intercapedine e poi collegarla ad uno scarico (fogna). Se sei troppo basso e gli scarichi sono tutti più in alto, devi pensare ad una pompa che elevi l'acqua da scaricare al primo scarico utile. Però quest'ultima ipotesi è da valutare, in base a quanto può essere necessario.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.599 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI