• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-23 08:44:30

Pannelli termoriflettenti per termosifoni


Scoberbes
login
16 Luglio 2012 ore 13:55 7
Ho già installato in casa dietro ai termosifoni dei pannelli comprati in un grande magazzino.

Il difetto è che sono decisamente brutti esteticamente, pertanto vorrei, dopo averli montati dietro al termo, ricoprirli ancora con 1cm di sughero.
Sicuramemente ne miglioro l'isolamento termico (hanno solo pochi mm di spugnetta) ma secondo me questo ne pregiudica il funzionamento a livello di riflessione (trattandosi credo delle riflessione degli infrarossi).

Resta però da capire se a questo punto magari conviene eliminare del tutto il pannello termoriflettente e lasciare solo il sughero.

Cosa ne pensate? saà meglio solo del termoriflettente o solo 1cm di sughero?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 16 Luglio 2012, alle ore 16:44
    Non sono solo brutti ma anche decisamente inutili

    i termosifoni scambiano l' 80 / 85 % della loro energia per convezione
    quindi il pannello riflettete se messo in modo corretto contribuisce a migliorare di un di pochissimo la resa per irraggiamento

    Meglio eliminare la nicchia o sostituire il termosifone con con convettore a convezione naturale

    nel caso ciò non sia possibile è bene isolare la nicchia con un materiale isolate con il valore di lambda più basso possibile (non certo il sughero)

  • scoberbes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2012, alle ore 09:35
    Grazie della risposta!

    I pannelli di sughero hanno un lambda=0,04W/mK, mentre il polistirene è circa 0,03. Non mi pare una grande differenza, considerato anche il lato estetico della cosa. Quale materiale consiglieresti per avere un lambda ancora più basso?

  • ottobre_rosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2012, alle ore 13:26
    è bene isolare la nicchia con un materiale isolate con il valore di lambda più basso possibile

    termografia, per curiosità, potresti fornire una breve spiegazione di questo valore di lambda? cosa indica? e perché il sughero non va bene come isolante? non si dice che sia uno dei migliori?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 21 Luglio 2012, alle ore 14:13
    Il Valore lambda rappresenta il valore di conducibilità termica del materiale, questo valore viene dichiarato dal produttore del materiale stesso
    però risulta spesso incongruente con la realtà del 15 % circa rispetto a quanto dichiarato questo sopratutto per il sughero che difficilmente raggiunge valori lambda 0,04 per piccoli spessori (in realtà è più sullo 0,06 )

    Se si ha quindi poco spazio ( meno di 4 cm ) si tende a preferire un materiale con valori lambda molto bassi (ha poco senso isolare qualche cosa con 1 o 2 cm di isolante tradizionale)

    Esistono di materiali molto performanti quali pannelli sotto vuoto e i pannelli in aerogel la cui valore lambda è di 0,015

  • ottobre_rosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Luglio 2012, alle ore 21:46
    Quindi il sughero rimarrebbe comunque uno dei migliori isolanti soltanto che, nel caso specifico, considerato il poco spessore, non ne varrebbe la pena.

    Grazie per la spiegazione

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 22 Luglio 2012, alle ore 10:36
    Non lo definirei il sughero come isolante migliore, sopratutto è inefficace per i piccoli spessori ed attualmente il costo / beneficio è molto sproporzionato.

    Esistono tantissimi isolanti e sono da valutare singolarmente in base al caso di applicazione

  • ottobre_rosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2012, alle ore 08:44
    Ho capito.

    Di nuovo grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.081 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI