• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-10 23:28:34

Pannelli solari tubi sottovuoto


Marcolino1983
login
04 Gennaio 2011 ore 16:09 3
Per completare il mio impianto mi manca l'acquisto dei pannelli solari....
leggendo le varie specifiche mi stavo orientando verso la scelta della tipologia a tubi sottovuoto...
che garantiscono alte prestazioni anche nelle giornate non soleggiate.
ho però visto che ci sono marche e prezzi completamente diversi.
Andando ad informarmi ora non so sinceramente dove inizi la "speculazione" o come riconoscere un prodotto di qualità da uno di scarsa qualità
voi avete riferimenti/dritte da seguire nell'acquisto di pannelli a tubi sottovuoto?
ho visto che in Germania ad esempio si trovano pannelli a tubi sottovuoto che costano meno piuttosto che da noi....
dove potrei rivolgermi prendendo un prodotto di qualità (quali sono i parametri da controllare???) e ad un buon prezzo?
  • aliott
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Gennaio 2011, alle ore 22:50
    Alcuni anni fa avevo questo dubbio: escluso in partenza l'impianto a circolazione naturale (serbatoio orizzontale sul tetto) per svariati motivi, non sapevo se optare per il collettore tradizionale o i tubi sottovuoto.
    Ho parlato con fornitori di una e dell'altra tipologia, e poi con alcuni installatori.
    La domanda che io mi ponevo era: per quanto tempo dura questo "sottovuoto"?
    E se uno dei tubi perde il sottovuoto, chi se ne accorge?
    E dopo?
    Morale, ho scelto i tradizionali e sono pienamente soddisfatto; caldaia spenta da fine aprile a fine settembre.
    In tre anni nessun problema, neanche restando via da casa venti giorni in pieno agosto.
    Ciao

  • marcolino1983
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2011, alle ore 18:40
    Alcuni anni fa avevo questo dubbio: escluso in partenza l'impianto a circolazione naturale (serbatoio orizzontale sul tetto) per svariati motivi, non sapevo se optare per il collettore tradizionale o i tubi sottovuoto.
    Ho parlato con fornitori di una e dell'altra tipologia, e poi con alcuni installatori.
    La domanda che io mi ponevo era: per quanto tempo dura questo "sottovuoto"?
    E se uno dei tubi perde il sottovuoto, chi se ne accorge?
    E dopo?
    Morale, ho scelto i tradizionali e sono pienamente soddisfatto; caldaia spenta da fine aprile a fine settembre.
    In tre anni nessun problema, neanche restando via da casa venti giorni in pieno agosto.
    Ciao
    quanti m^2 hai installato tu?
    perché mi parlavi di nessun problema nemmeno in agosto?...ti riferivi alla possibilità di grandine?
    infine mi chiedevo...ma durante l'estate...come ci si regola con la produzione di acqua calda? cioè mi fanno 100°C (giusto per dire un valore alto...)e poi la devo raffreddare? sarebbe un controsenso...
    grazie, ciao

  • aliott
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Gennaio 2011, alle ore 23:28
    Ciao, scusa il ritardo ero via.
    Noi in famiglia siamo in tre, ma spesso in cinque perché vengono a trovarci i nonni.
    Abbiamo installato due collettori (pannelli) di misura media, credo siano misure standard.
    Il boiler ha trecento litri e lavora fino a 90°C.
    Nei mesi più caldi (luglio-agosto) se non c'è prelievo di acqua calda, le temperature dell'impianto possono assumere valori molto alti e tali da provocare la "stagnazione" cioè la formazione di vapore del glicole (liquido mediante il quale si sposta il calore dal collettore allo scambiatore all'interno del boiler).
    Se l'impianto non è buono le alte temperature fanno danni già dopo un paio di stagioni (perdite di liquido e quindi cali di pressione).
    Due anni fa abbiamo preso una grandinata epocale, con chicchi grandi come palline da golf che hanno fatto saltare molti parabrezza di automobili in sosta;
    per fortuna nessun danno, ma il venditore mi aveva assicurato che quel prodotto è il più robusto del mercato .
    All'uscita del boiler devi far montare una valvola a tre vie (si gira la manopola a seconda delle stagioni) per ottimizzare la temperatura di uscita; se fai scorrere acqua a 80 gradi nei miscelatori si fondono le guarnizioni .
    Ma queste cose gli installatori seri le sanno.
    Ciao, a disposizione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI