• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2007-06-06 20:45:57

Pannelli solari termici: quale documentazione è necessaria?


L'argomento: Installazione di un pannello solare termico, documenti da presentare al fine di ottenere lo sgravio IRPEF del 55%.
Non è nuovo, ma la confusione è tale che sarebbe auspicabile una vostra nota chiarificatrice.
I dubbi e le perplessità dipendono da fatto che, avendo acquistato un pannello solare termico, del tipo Heat Pipe da 22 tubi (da una Ditta da voi segnalata), nonostante i rapporti veramente corretti instaurato col fornitore, il prezzo assai conveniente, la consegna rapida, la documentazione allegata, circa l'osservanza delle norme UNI non paiono soddisfacenti.
Cortesemente mi fanno sapere che il documento (scritto peraltro solo in tedesco ed in inglese) comprova l'ottenimento della certificazione da parte del produttore, il cui nome, tuttavia, non appare né sul pannello, né sulle istruzioni allegate.
Il documento, inserito con altri nel CD allegato al materiale, temo non sia sufficienti per ottenere lo sgravio IRPEF.
Vorrei inviarvelo, per avere un vostro giudizio, ma non so con quali mezzi ed a quale indirizzo.
Le mie perplessità riguardano, inoltre, il famoso certificato d'asseverazione dell'edificio.
Edificio che, tra l'altro, non è di mia proprietà (sono uno dei 546 italiani che non possiedono una casa di proprietà!).
Tempo fa scrissi all'ENEA (purtroppo la documentazione è stata involontariamente cancellata) ed un funzionario mi rispose assicurandomi che, per l'installazione di un semplice pannello solare termico, il certificato d'asseverazione non era necessario e che, a tal proposito, sarebbe stata emanata una circolare di rettifica e di precisazione entro Aprile.
Ora non so a chi rivolgermi per avere informazioni al riguardo.
Ne sapete qualcosa?
Tale certificazione, com'è noto, seppur parzialmente detraibile, mi verrebbe a costare quasi quanto il pannello.
Un'assurdità.
Gradire tanto che mi rispondeste.
Cordiali saluti.
Giovanni Meli (professore in pensione).
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2007, alle ore 11:26
    Purtroppo a Cagliari vi è molta gente che vende fumo, basta aprire uno dei giornali locali.
    Per prima cosa devi vedere se nella documentazione compare la sigla UNI 12975, però il problema rappresentato rimane, se non hai la certezza che quel documento si riferisca a quell'impianto.
    Detto questo i documenti da preparare sono tre:
    1.- asseverazione firmata da tecnico abilitato, che certifica la corrispondenza del pannello, da conservare;
    2.- attestato di qualificazione energetica firmato da tecnico abilitato;
    3.- scheda informativa firmata da te e da tecnico abilitato.
    Questo per il 55% in tre anni, che dubito possa richiedere.
    In alternativa puoi chiedere la detrazione del 36% in dieci anni, con una procedura semplificata.
    Tutti i documenti li trovi qui:
    viewtopic.php?t=11871&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

  • rsylim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2007, alle ore 11:49
    In quanto ad imbroglioni, non credo che proprio la Sardegna, e Cagliari in particolare, siano in testa alle classifiche. Guarda caso, il pannello non l'ho acquistato qui, ma da una Ditta che è largamente publicizzata e raccomandata dal vostro sito.
    Mi sono rivolto a voi proprio per questo motivo.
    Ma, avete ragione, se non risolverò questa faccenda, difficilmente potrò recuperare qualcosa.

  • oscartcf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2007, alle ore 20:45
    Se può interessare, la "famosa" circolare chiarificatrice è uscita (ben 6 mesi dopo l'entrata in vigore delle detrazioni irpef per il risparmio energetico e solo 6 mesi prima del termine utile).

    La trovate qui:
    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it ... circ36.pdf

    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca84!
Ciao a tuttiHo 10 batterie 12v 22,9 Ah.Ho recuperato 4 pannelli 240W 36VoltCosa devo comprare per caricare le batterie?In rete ho trovato dei  regolatori di carica solare,...
luca84! 21 Maggio 2023 ore 13:08 1
Img sbronf7
Ciao, ho comprato una casa indipendente da privato, il quale aveva acquistato nel 2006 dal costruttore. Certificazione energetica appena rifatta. Dopo 6 mesi, durante una...
sbronf7 21 Aprile 2023 ore 11:50 5
Img tini98
Buonasera,ho appena acquistato un immobile (rustico su due piani) e durante la trattativa di vendita è stata risolta una irregolarità (c'erano alcune differenze tra...
tini98 14 Marzo 2023 ore 12:39 2
Img f.lli
Buongiorno a tutti! Ho un impianto di riscaldamento a pavimento con accumulo da 600lt :( con integrazione del solare (che funziona solo in estate praticamente)Abito in provincia...
f.lli 11 Novembre 2022 ore 12:59 1
Img alberto985
Buongiorno, scrivo per chiedere un info sulla ripartizione di una spesa ,abito in una quadrifamiliare, divisa a croce in 4 parti simili, con ingressi indipendenti, tutte con piano...
alberto985 07 Settembre 2022 ore 12:30 3
Notizie che trattano Pannelli solari termici: quale documentazione è necessaria? che potrebbero interessarti


Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici Naturali

Impianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico.

Norme Solare Termico

Normative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli.

Funzionamento e vantaggi di un impianto solare termico

Impianti rinnovabili - L'impianto termico solare rappresenta una soluzione innovativa per la produzione di energia termica utilizzata per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria.

Pannelli solari termici per risparmiare energia

Impianti rinnovabili - I pannelli solari termici consentono di risparmiare gas metano per la produzione di acqua calda sanitaria permettendo contemporaneamente un risparmio energetico

Pannelli Solari: Congelamento, Stagnazione

Impianti - Il raggiungimento di temperature molto basse o molto alte può provocare notevoli danni ai pannelli solari termici compromettendone il corretto funzionamento.

Nuovo pannello solare che renderà il 10% in più degli attuali

Impianti rinnovabili - Enel ha dato il via ai lavori della fabbrica 3Sun di Catania per la produzione di pannelli solari che arriveranno a una capacità di 3 gigawatt l'anno entro il 2024

Come funzionano i pannelli solari a fiore

Impianti rinnovabili - I pannelli solare a fiore combinano tecnologia e produttività. Infatti, a differenza dei classici pannelli solari, questi possono muoversi e irraggiarsi di più.

Pannelli solari da Ikea: sono convenienti?

Impianti rinnovabili - Ikea, grazie alla partnership con l'azienda Wolmann, ha nel suo catalogo diversi modelli di pannelli solari a prezzi decisamente vantaggiosi. Converranno davvero?

Funzionamento dei pannelli solari a circolazione naturale

Impianti rinnovabili - In questo articolo andremo ad approfondire l'argomento dei pannelli solari a circolazione naturale. Quali sono le caratteristiche e i vantaggi di una tecnologia molto innovativa
346.966 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI