menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2007-05-16 17:17:28

Pannelli solari - 13202


Mari.g
login
10 Maggio 2007 ore 09:59 10
Una domanda.
A breve mi consegneranno la casa nuova, appena finita di costruire. Ovviamente il costruttore non si è neppure posto il problema di mettere i pannelli solari... vabbè, siamo in Italia...
Se a questo punto, essendo io in mansarda, volessi metterli, cosa dovrei fare???
- chiedere il permessi in comune/provincia/regione/che-ne-so-io?
- chiedere il permesso al condominio?
- vendere l'anima al diavolo?
cosa???

grazie per l'eventuale risposta....

ciao

Marina
  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 10:13
    Li installi e basta.
    Puoi , essendo una casa esistente, chiedere il recupero del 55%

  • mari.g
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 10:44
    Li installi e basta.
    Puoi , essendo una casa esistente, chiedere il recupero del 55%


    Sei sicuro??? non devo neppure fare una richiestina piccina picciò al condominio???

    Mi sembra davvero strano...

    cmq grazie mille

    Marina

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 12:48
    Condominio???
    pensavo che abitassi ina casa singola......scusami...
    condominio penso proprio di si anche perché il tetto è di tutti non il tuo solamente !!!!

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 12:18
    Non è così semplice anche in casa singola. Dipende dal tuo comune...io lavoro proprio in un ufficio tecnico all'urbanistica, e nel comune in cui lavoro si installano con comunicazione inizio lavori, in altri comuni con la dia, e nel comune in cui risiedo con autorizzazione edilizia.......il mondo è bello perché è vario

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 13:39
    Attenzione..
    perché io abito nel centro storico di un paesino del Piemonte avrei valutato l'idea dei pannelli solari purtroppo però il piano regolatore del paese lo "vieta" ......... Possibile??????

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 14:58
    Non è così semplice anche in casa singola. Dipende dal tuo comune...io lavoro proprio in un ufficio tecnico all'urbanistica, e nel comune in cui lavoro si installano con comunicazione inizio lavori, in altri comuni con la dia, e nel comune in cui risiedo con autorizzazione edilizia.......il mondo è bello perché è vario

    eh eh... come al solito non ci si capisce niente!

    i miei hanno una casa in montanta in un paesino vicino l'aquila
    la casa è utilizzata per 1 mese all'anno... e vorrei installare i pannelli solari per "guadagnare" sulla produzione di energia elettrica...

    a chi mi posso rivolgere?

    grazie
    massimo

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 12:53
    Dunque dunque......non è chiaro dal tuo messaggio se volete installare pannelli per la produzione di acqua calda (risparmi sulla bolletta elettrica se hai scaldabagno elettrico) oppure fotovoltaici, con i quali effettivamente come dici tu "guadagni" sulla produzione di energia tramite il sistema del conto energia.
    Il fotovoltaico non te lo consiglio affatto per una casa utilizzata solo 1 mese all'anno. Tieni presente che il conto energia è un incentivo che ti rende circa 44 centesimi di euro per ogni kw prodotto, ma con il limite massimo della quantità da te consumata. Ti faccio un esempio: se consumi 2000 kw all'anno e ne produci 2500, il conto energia ti rende 2000 x 44 centesimi, e gli altri 500 di sovrappiù prodotti li "perdi".
    Detto questo, è evidente che dati i costi ancora alti degli impianti fotovoltaici (circa 8.000 euro montati a kw di picco, compresa certificazione) in una casa usata 1 mese l'anno in cui il consumo si mantiene probabilmente a 500 kw l'anno è assolutamente antieconomico, l'incentivo sarebbe bassissimo.
    Se invece parli di solare termico può essere diverso, in questo caso il consiglio è di non prendere impianti sofisticati. Un impianto da 150 litri o 200 litri non al top da noi lo puoi trovare a 2000-2300 euro montato, se non ci sono particolari problemi di installazione. E godi della detrazione, sempre con asseverazione del tecnico ai sensi della nuova finanziaria.
    Occhio però, se la casa è usata d'estate, se è usata d'inverno la resa di un impianto economico è bassa, e ancora una volta l'ammortamento è un miraggio.
    ciao



    Non è così semplice anche in casa singola. Dipende dal tuo comune...io lavoro proprio in un ufficio tecnico all'urbanistica, e nel comune in cui lavoro si installano con comunicazione inizio lavori, in altri comuni con la dia, e nel comune in cui risiedo con autorizzazione edilizia.......il mondo è bello perché è vario

    eh eh... come al solito non ci si capisce niente!

    i miei hanno una casa in montanta in un paesino vicino l'aquila
    la casa è utilizzata per 1 mese all'anno... e vorrei installare i pannelli solari per "guadagnare" sulla produzione di energia elettrica...

    a chi mi posso rivolgere?

    grazie
    massimo

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 15:40
    Dunque dunque......non è chiaro dal tuo messaggio se volete installare pannelli per la produzione di acqua calda (risparmi sulla bolletta elettrica se hai scaldabagno elettrico) oppure fotovoltaici, con i quali effettivamente come dici tu "guadagni" sulla produzione di energia tramite il sistema del conto energia.
    Il fotovoltaico non te lo consiglio affatto per una casa utilizzata solo 1 mese all'anno. Tieni presente che il conto energia è un incentivo che ti rende circa 44 centesimi di euro per ogni kw prodotto, ma con il limite massimo della quantità da te consumata. Ti faccio un esempio: se consumi 2000 kw all'anno e ne produci 2500, il conto energia ti rende 2000 x 44 centesimi, e gli altri 500 di sovrappiù prodotti li "perdi".
    Detto questo, è evidente che dati i costi ancora alti degli impianti fotovoltaici (circa 8.000 euro montati a kw di picco, compresa certificazione) in una casa usata 1 mese l'anno in cui il consumo si mantiene probabilmente a 500 kw l'anno è assolutamente antieconomico, l'incentivo sarebbe bassissimo.
    Se invece parli di solare termico può essere diverso, in questo caso il consiglio è di non prendere impianti sofisticati. Un impianto da 150 litri o 200 litri non al top da noi lo puoi trovare a 2000-2300 euro montato, se non ci sono particolari problemi di installazione. E godi della detrazione, sempre con asseverazione del tecnico ai sensi della nuova finanziaria.
    Occhio però, se la casa è usata d'estate, se è usata d'inverno la resa di un impianto economico è bassa, e ancora una volta l'ammortamento è un miraggio.
    ciao

    salve mammotti,
    grazie per la gentilissima risposta...

    i pannelli che avevo intenzione di installare, sono quelli fotovoltaici. per la per il riscaldamento utilizziamo dei termoconvettori a gas e per la produzione di acqua calda c'è un boiler elettrico.

    vorrei capire meglio il funzinamento del conto energia nell'eventualità che installassimo dei pannelli fotovoltaici:
    se, ad esempio, produco 500kw l'anno... tutto ciò che produco in più mi viene pagato 44 centesimi oppure c'è un limite al pagamento della corrente prodotta?

    grazie
    massimo

  • matteo1970_bis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 16:05
    Ciao a tutti,
    a differenza di Mari.g, nel mio caso la casa è ancora in costruzione. Si tratta di un appartamento al piano terra di un edificio di tre piani (pt, 1°p. e 2°p) di un altezza totale di circa 12 metri con tetto a terrazza (non inclinato). Al momento abbiamo la possibilità di prevedere una predisposizione per installare in seguito i pannelli solari per riscaldamento dell'acqua. Con "predisposizione" intendo semplicemente cementare nel muro le tubazioni (in rame coibentato... credo) che partono dal singolo appartamento e arrivano sul tetto. La mia domanda era relativa al fatto che, essendo il dislivello tra tetto e appartamento di circa 10 metri potrei avere un maggiore consumo di acqua in quanto per ottenere l'acqua calda dovrei aspettare che fouriesca prima tutta l'acqua contenuta nei 10 metri della tubazione. Non so se sono stato chiaro ma nella mia casa attuale (utilizzando una caldaia a gas) dal momento in cui apro il rubinetto dell'acqua calda a quando esce effettivamente acqua calda viene riempita una bacinella di circa 7-8 litri.
    Inoltre, volevo sapere che dimensione devono avere le tubazioni da far passare dal tetto all'appartamento.

    Ciao e grazie

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 17:17
    Allora, l'incentivazione si riferisce ai soli impianti con cosiddetto picco minimo di 1 kwh, che nella pratica finiscono per produrre in condizioni ideali (orientati a sud con certa pendenza) circa 1.500 kw all'anno nel sud italia, con punte di 1.600, e via via meno man mano che ci si sposta a nord. La legge non ammette, fai attenzione, incentivi per impianti al di sotto di tale soglia. Questo cosa significa: che tu non puoi avere un impianto tarato per produrre 500 kw all'anno.....DEVI produrne di +, mediamente presumo nella tua zona sui 1200-1300 l'anno, perché la legge non ammette all'incentivo impianti sotto certe dimensioni. Detto questo, se tu ne consumi mettiamo solo 500 l'anno, anche se ne produci 1200 il conto energia te ne incentiva solo 500, in quanto ammette all'incentivo tutti i kw prodotti fino al limite di quanto da te consumato nel medesimo anno.......per un importo di 500x44 centesimi, ovvero 220 euro l'anno, che sommati al risparmio in bolletta (molto modesto) rendono l'investimento non conveniente (sono 8.000 euro.....). Sto partendo dal presupposto che tu ne consumi solo 500 l'anno, dato l'utilizzo solo per un mese.
    Certo se tu ne consumassi almeno 1.000-1.200 sarebbe già + fattibile, ma mi sembra davvero impossibile data la permanenza limitata.
    Se hai dubbi chiedi.....e non farti incantare dalla sirena del momento, il fotovoltaico può essere conveniente ma gli installatori ti dicono solo ciò che conviene a loro!!!!
    ciao




    salve mammotti,
    grazie per la gentilissima risposta...

    i pannelli che avevo intenzione di installare, sono quelli fotovoltaici. per la per il riscaldamento utilizziamo dei termoconvettori a gas e per la produzione di acqua calda c'è un boiler elettrico.

    vorrei capire meglio il funzinamento del conto energia nell'eventualità che installassimo dei pannelli fotovoltaici:
    se, ad esempio, produco 500kw l'anno... tutto ciò che produco in più mi viene pagato 44 centesimi oppure c'è un limite al pagamento della corrente prodotta?

    grazie
    massimo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI