• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-03 18:54:07

Pannelli per isolamento acustico


Irene radi
login
22 Agosto 2008 ore 12:20 9
Salve ho ricevuto un preventivo per controsoffittare una stanza mq + o - 30 il materiale con cui me lo controsoffittano è cartongesso con lamina di piombo cm 1.5 piu panelli lana di roccia 3 cm ...totale 2.300/2.400 ? compreso montaggio....che ne dite è tanto??? verrebbe 75 ? al mq compreso posa..
aiutatemi è un lavoro che dovrei fare al piu presto ci si puo stare con la cifra??grazie e buon rientro o buona partenze...
  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Agosto 2008, alle ore 16:19
    NESSUNO SA NULLA????

  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Agosto 2008, alle ore 13:49
    Mi aiuta qualcuno

  • aristide nardelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Agosto 2008, alle ore 21:21
    Non specifichi che tipo di isolamento devi ottenere!
    Perché cartongesso e lamina?
    saluti

  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 09:04
    DEVO ISOLARE ACUSTICAMENTE IL SOLAIA DA RUMORI DI CALPESTIO, LANA DI ROCCIA E CARTONGESSO CON LAMINA DI PIOBO PERCHè MI HANNO DETTO CHE è IL MEGLIO ISOLANTE ACUSTICO...

  • keuda
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 11:14
    Il piombo è senz'altro il miglior isolante acustico a parità di spessore ma costa caro!! Se non hai problemi di ingombro puoi ottenere lo stesso risultato con notevoli spessori di lana di roccia, legno mineralizzato o altri materiali poveri.
    Attenzione ai ponti acustici... basta un foro un po' grosso per il passaggio impianti e l'isolamento non funziona.
    Per il calpestio è più efficace e meno dispendioso mettere un tappetino elastico subito sotto il pavimento del piano di sopra in modo che il rumore di calpestio non si propaghi alle strutture... ma sei hai in progetto un controsoffitto così costoso immagino che il pavimento di sopra non sia toccabile.

  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 11:55
    Esatto il solaio sopra è gia fatto e al di sopra non è toccabile...
    l unica cosa che mi lascia un po perprella è il fatto che i travetti mi rimangono fuori all esterno, dei pannelli isolanti cioè dovrei fare 1mt di panelli isolanti poi mi sbuca il travetto di cemento e poi un altro metro e via...queti sono ponti acustici sicuramente ma un po viene attuttito ugualemnte

  • agerglorious
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 20:58
    E' un tot che ci vado dietro all'isolamento acustico nel mio appartamento, un po' per passione e un po' per necessità visto che la casa ha i suoi anni e quelli di sopra si fanno sentire;
    Premetto che i lavori me li sono fatti in proprio, comunque ho appena terminato il soggiorno + cucina e circa sono 25 mq;
    ho scelto tecniche e materiali molto specifici e all'avanguardia e ho speso circa 1000 euro iva compresa.

    Quindi considerando che tu hai anche da pagare la mano d'opera (che costa parecchio), penso che potresti stare sui 2200 euro

    Alcune considerazioni:
    - ormai il piombo non si usa + per problemi legati alla sua tossicità, oggi vi sono dei polimeri con massa e rese equivalenti da accoppiare al cartongesso

    alcuni prodotti molto validi li trovi qui, e puoi anche leggerti qualche articolo tecnico chiarificante

    LINK EDITATO DALLA REDAZIONE

    - Non aspettarti miracoli! per avere risultati apprezzabili il lavoro deve essere fatto a regola d'arte eliminando il + possibile i ponti acustici (possibilmente usate pendini disaccopianti) e sopratutto rimane il problema del rientro dai muri perimetrali.

    Solo quando ho isolato tutto nella mia camera da letto si vive tranquilli

    conoscendo quanto vale la tranquillità domestica ti auguro di ottenere i migliori risultati possibili

    ciao

  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 07:43
    Ciao grazie mille dei consigli ma non ho capito cosa sono i pendini disaccopianti e poi vorresi sapere che materiale hai uzato e se possibilmente dove lo hai aquistato, dove lo posso comperare io?

  • agerglorious
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Settembre 2008, alle ore 18:54
    I pendini disaccopianti servono per agganciare i profili di alluminio dove saranno avvitate le lastre (orditura):
    i pendini o ganci diaccopianti hanno l'attacco in gomma speciale così da evitare la conduzione acustica che altrimenti si ha con il metallo.
    per trovare i prodotti ti consiglio di fare un giro in internet cercando la voce "acustica sistemi" visto che giustamnte i link diretti non si possono mettere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI