• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-05-27 10:21:25

Pannelli OSB per isolamento


Buongiorno a tutti,
Spero di riuscire a trovare un aiuto da parte di qualcuno davvero competente.
Sto facendo in economia dei lavori di ristrutturazione in una casa decisamente vecchia.
Parliamo degli anni ‘40.
Appartamento che fino ad oggi è stato abitato solo nel periodo estivo e che si trova al piano terra.
Oltre alla realizzazione di tutti i nuovi impianti ho provveduto all'isolamento delle pareti interne con pannelli composti da cartongesso e polistirene espanso, il mio problema ora sono i soffitti.
Oltre ad essere molto alti dopo una sola stagione di termosifoni accesi sul soffitto del salone sono apparse già tutte macchioline grigio chiaro di condensa.
Per una seria questione di budget pensavo di provvedere con un trattamento specifico di tinteggiatura (spero in qualche suggerimento) e poi di rivestire i soffitti con pannelli OSB staccati ovviamente dal soffitto con delle travette di legno che andrei a tassellarre sulle vecchie travette esistenti e lasciare I pannelli di OSB a vista.
Volevo sapere se questa soluzione poteva essere giusta considerando che dovrò farla da sola per cui non posso chiamare un'impresa.
Aggrava la soluzione di umidità oppure può funzionare?
Ringrazio davvero tanto chi può aiutarmi.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 26 Maggio 2019, alle ore 18:20
    Non si può dare un parere obbiettivo su una soluzione di isolamento senza aver studiato il caso, potrebbero essere stati un errore anche i pannelli di cartongesso con eps. Molti pannelli OSB sopratutto i più economici nella loro composizione hanno molta formaldeide, andrebber oevitati in un abiente interno.
    Resta il fatto della criticità relativo al peso, un controsoffitto deve rispettare determinate normative.
    Se deve fare il lavoro da sola e in economia, mi orienterie verso del semplice sughero da incollare, o pannelli in eps

  • milzo!
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Domenica 26 Maggio 2019, alle ore 18:50
    Non si può dare un parere obbiettivo su una soluzione di isolamento senza aver studiato il caso, potrebbero essere stati un errore anche i pannelli di cartongesso con eps. Molti pannelli OSB sopratutto i più economici nella loro composizione hanno molta formaldeide, andrebber oevitati in un abiente interno.
    Resta il fatto della criticità relativo al peso, un controsoffitto deve rispettare determinate normative.
    Se deve fare il lavoro da sola e in economia, mi orienterie verso del semplice sughero da incollare, o pannelli in eps
    Gentilissimo Claudio la ringrazio molto per la risposta.
    Posso chiederle perché potrei aver aggravato la situazione con i pannelli di cartongesso e Eps?
    Nel caso optassi per i pannelli di sughero andrebbe bene semplicente incollarli all’attuale soffitto dopo averlo trattato contro la muffa e la condensa?
    Le chiedo scusa per l’entita Delle domande anche banali ma aime la mia situazione attuale è questa

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 27 Maggio 2019, alle ore 00:07
    In genere i pannelli accoppaiti isolanti in eps accoppiati con cartongesso favoriscono la condensa interstiziale tra muro ed isolante, spesso può succedere di sentire odore di muffa e non vederla perché è tra pannello e isolante, altre volte si forma acaua negli angoli alla base della parete. Se sono stati posizionati pechè il muro era umido ed aveva effloescnze dovute ad umidità di risalita, questi mascherano solo il degrado senza risolvere il problema, e la'mbiente rimarrà umido e l'umidità aumenterà.

    I pannelli di sughero si possono incollare al soffitto con l'apposita colla per sughero, a seconda del substrato e al peso del pannello può essere necessario uno o più tasselli

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Milzo!
    Lunedì 27 Maggio 2019, alle ore 09:34 - ultima modifica: Lunedì 27 Maggio 2019, all or 09:36
    Gentilissimo Claudio la ringrazio molto per la risposta.
    Posso chiederle perché potrei aver aggravato la situazione con i pannelli di cartongesso e Eps?
    Nel caso optassi per i pannelli di sughero andrebbe bene semplicente incollarli all’attuale soffitto dopo averlo trattato contro la muffa e la condensa?
    Le chiedo scusa per l’entita Delle domande anche banali ma aime la mia situazione attuale è questa
    Ciao!

    in casi come il tuo ho sentito parlare anche di soluzioni con la ventilazione meccanica.

    So che può essere calcolata x ogni singolo ambiente oppure più studiata per tutti gli ambienti di casa.


    In questo caso ti consiglio una visita sul posto da parte di un tecnico.

    Ah! non ti perdere questa lettura : sistemi-di-ventilazione-meccanica-controllata


    ciao e facci sapere:-))

  • milzo!
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Maggio 2019, alle ore 10:21
    Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Ho un problema con le altezze del mio appartamento: la distanza tra pavimento e soffitto (senza controsoffittatura) è di circa 4mt.In questo caso potrebbe essere utile...
Redazione Lavorincasa.it 26 Marzo 2025 ore 14:10 5
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img luc1962
Buongiorno. Vorrei usare la soluzione dell'insufflaggio del materiale isolante all'interno della intercapedine della mia casa. Ho guardato i vari demo di due aziende specializzate...
luc1962 08 Maggio 2024 ore 13:15 1
Img lorenzo19602
Salve, vorrei chiedere se è ancora possibile costruire una casa senza alcun tipo di isolamento termico, insomma come si costruiva verso la fine anni 90 e inizio 2000?...
lorenzo19602 09 Aprile 2024 ore 11:12 1
Notizie che trattano Pannelli OSB per isolamento che potrebbero interessarti


Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Pannelli fotovoltaici come isolanti

Impianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Tipologie di controsoffitti e consigli per una corretta realizzazione

Facciate e pareti - Un controsoffitto in cartongesso valorizza gli ambienti rendendoli unici e isolati acusticamente o termicamente. Ecco le varie tipologie di controsoffittatura.

Tutti i vantaggi di un controsoffitto

Facciate e pareti - Oltre a ridimensionare in altezza gli spazi della casa, il controsoffitto viene usato soprattutto per personalizzare con un po' di fantasia gli ambienti interni.

Tecniche e consigli per isolare il soffitto e il pavimento

Isolamento termico - Isolare il soffitto e il pavimento di una casa permette di eliminare le dispersioni termiche e di ottenere un risparmio sui consumi per climatizzare l'ambiente.

Impianti: che tipo di isolamento scegliere

Materiali edili - Esistono vari materiali per l'isolamento degli impianti: si può scegliere il tipo sintetico, come i rivestimenti plastici, o naturale come i pannelli di sughero

Micelio: nuovo materiale isolante per un'edilizia sostenibile

Materiali edili - La bioedilizia, sfruttando il micelio dei funghi, ha fatto un enorme passo in avanti in termini di efficienza e con un impatto sulla CO2 praticamente pari a zero
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI