Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-01-16 12:23:36

Odore di umidità da intercapedine


Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio riguardo una situazione che ho nel mio appartamento. Si tratta di un piano terra in un condominio fine anni 90.
I muri perimetrali sono costituiti da mattoni forati separati dai muri interni, sempre in mattoni forati, da un intercapedine di circa 10 cm riempita di polistirolo.
L'appartamento ha sempre sofferto di un odore poco gradevole di cui non si è mai capita pienamente l'origine.
L'odore si sente molto di più quando la casa rimane chiusa per lunghi periodi durante la nostra assenza. Io ho comprato l'appartamento 5 anni fa e dopo un pò di indagini sono arrivato alla conclusione che si generi una sorta di umidità all'interno dell'intercapedine che poi traspira attraverso l'intonaco in scagliola.
Questa situazione si verifica principalmente nella facciata a nord in cui il costruttore ha pensato bene di costruire sulla parte esterna un aiuola gigante che, sebbene coimbentata tramite guaina, contiene terra costantemente bagnata sia nel periodo freddo a causa delle piogge che nel perido caldo a causa dell'irrigazione.
Quest'estate avendo a disposizione dei blocchi di tufo di risulta ho deciso di creare un cordone per staccare la terra bagnata dal muro perimetrale (lasciando uno spazio di circa 15 cm) e mi sembra che su quel fronte la situazione sia migliorata notevolmente.
L'altra causa del problema invece penso sia legata alla doccia che comunica con un muro perimetrale.
Visto che quando ho ristrutturato il bagno non è stata coinbentata correttamente il rivestimento ho paura che un minimo di umidità traspiri con l'intercapedine e dia origine al suddetto odore di umidità.
Per risolvere su questo lato avevo pensato di praticare in corrispondenza della doccia sulla parte esterna della parete un foro e applicare una griglia di ventilazione per fare in modo che l'umidità si asciughi naturalmente.
Volevo chiedere alla comunità di questo forum se qualcuno avesse avuto problemi simili e se questa soluzione secondo voi possa avere un senso.
Altre idee sarebbero ben accette.
Grazie.
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Gennaio 2023, alle ore 12:23 - ultima modifica: Lunedì 16 Gennaio 2023, all or 13:01
    Ciao è tutto chiaro quanto hai esposto sulla tua problematica.

    Anche gli stessi interventi per rimediare alla problematica mi sembrano giusti. Quello che ti potrei consigliare io è di realizzare una specie di scannafosso tra la parete di mattoni di tufo che hai realizzato e la parete perimetrale più critica ovvero quella in corrispondenza della doccia.
    Oppure meglio ancora (certo che in questo caso il lavoro avrebbe un costo più consistente) per tutto il lato esterno adiacente al terreno esposto a Nord con griglie di calpestio rimovibili per la pulizia aggiungendo una eventuale pompa per lo scarico delle acque piovane.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img matteov
Salve, mi sta succedendo una cosa che, a detta del mio idraulico, non ha mai visto.I vicini del piano di sotto ci segnalano muffa nel soffitto proprio dove abbiamo noi la vasca in...
matteov 16 Marzo 2023 ore 13:22 2
Img mario lovric
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm...
mario lovric 06 Marzo 2023 ore 14:56 1
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 24 Febbraio 2023 ore 17:04 5
Img solman
Buonasera, ho un terrazzo che anni fa è stato verandato.Ora vorrei isolarlo internamente per renderlo più fruibile, avendo installato anche un termosifone.Ho...
solman 16 Febbraio 2023 ore 21:45 2
Img ale sandro
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei...
ale sandro 10 Febbraio 2023 ore 19:36 5
Notizie che trattano Odore di umidità da intercapedine che potrebbero interessarti


Cavedio: intercapedine condominiale

Parti comuni - In tema di condominio negli edifici e di individuazione dei beni comuni, non possono sorgere dubbi sul fatto che l'intercapedine debba essere considerata parte comune.

Le tecniche di insufflaggio per isolamenti termici di fabbricati

Isolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Insufflaggio Pareti: costi, tempistiche e vantaggi

Isolamento termico - L'insufflaggio intercapedine è una tecnica di isolamento termico che ha molti vantaggi e ci consente anche di accedere alle detrazioni fiscali degli Ecobonus.

Pannelli fotovoltaici come isolanti

Impianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico.

Doppi vetri

Vetrate - I doppi vetri, o vetrocamera, sono composti da due lastre di vetro singolo distanziate tra loro da un'intercapedine che può anche essere riempita con un gas nobile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//