• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-03 14:32:52

Obbligo del cemento armato


Maximovic
login
03 Marzo 2010 ore 08:39 8
Salve volevo porgervi il seguente quesito.
Sono proprietario di una villetta a schiera.
Le villette sono separate esternamente l'una dall'altra da un muro alto 210 cm. Da un saggio ho rilevato che il muro non è fatto di cemento armato ma solo di cemento.
Ai sensi di legge c'è l'obbligo di utilizzare il cemento armato nei muri perimetrali?
E ai sensi di quale legge?

Grazie
Massimo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 08:58
    Quesito interessante, ma lascio la risposta ai tecnici. Domanda: quando te ne sei accorto, rispetto all'acquisto della casa, e come? hai acquistato dal costruttore? il titolo edilizio è successivo al 21 luglio 2005?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 09:13
    Il cemento armato lo si usa per le parti strutturali.
    Se la struttura dell'intero complesso di villette a schiera é costituita da "pilastri e travi", allora questo muro (alto 210?) é da intendersi come un tamponamento tra una unità abitativa e l'altra e perciò non con funzioni statiche portanti.
    Però...scusa...non ho capito una cosa: ma il muro in questione divide le case? Come ha fatto il muratore ad accorgersene, lavorando in giardino ( e perciò non in casa?) ??

  • maximovic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 09:37
    Il cemento armato lo si usa per le parti strutturali.
    Se la struttura dell'intero complesso di villette a schiera é costituita da "pilastri e travi", allora questo muro (alto 210?) é da intendersi come un tamponamento tra una unità abitativa e l'altra e perciò non con funzioni statiche portanti.
    Non ho ben capito quando dici se il complesso è costituito da pilastri e travi. In che senso? Da cos'altro può essere costruito?
    Quindi se questo muro alto 210 cm ha solamente funzione separativa può anche essere costituito di cemento non armato indipendentemente da altezza e spessore?
    Grazie

    quesito interessante, ma lascio la risposta ai tecnici. Domanda: quando te ne sei accorto, rispetto all'acquisto della casa, e come? hai acquistato dal costruttore? il titolo edilizio è successivo al 21 luglio 2005?
    Me ne sono accorto 8 mesi dopo l'acquisto della casa dal costruttore (titolo dopo luglio 2005). Sto facendo il giardino e il muratore si è accorto di questa cosa.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 09:52
    Ma la questione qual'è? che te l'han venduto per armato?
    oppure che pensavi che tutti i muri fossero di cemento armato?

    come ti hanno detto se sono meri divisori non credo che ci sia l'obbligo di armatura

  • maximovic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 10:10
    La questione è semplice. Vorrei che le cose fossero fatte bene e a norma di legge.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 10:44

    Non ho ben capito quando dici se il complesso è costituito da pilastri e travi. In che senso? Da cos'altro può essere costruito?

    Premesso che non so nulla della tua casa, potrebbero esserci dei setti portanti in cemento armato tra una casa e l'altra e pilastri all'interno dell'abitazione (le travi collegherebbero ovviamente il tutto).
    Se così non fosse il muro é un "mero divisorio", come dice robire, e perciò non avendo funzione portante non ha l'obbligo del ferro. Non ho però capito una cosa: il muro in questione é interno alla casa, no?...come ha fatto il muratore ad accorgersene se lavorava in giardino ( e perciò non in casa)?

  • maximovic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 13:59
    Ciao grazie x le tue risposte.
    Come avevo già scritto il muro è esterno.
    Parlo del muro che divide i due giardini delle villette adiacenti, xciò non capivo bene il discorso che facevi sulle travi e pilastri interni.
    Quindi a questo punto essendo un muro divisorio non ci sarebbe l'obbllgo di armare il cemento se non ho capito male.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 14:32
    Quando hai parlato di muro che divide esternamente, avevo capito che intendevi dire "perimetrale" (e cioé, in questo caso, il muro di separazione tra una villetta e l'altra!!) ...ecco perché ti ho risposto così (muri portanti...setti...pilastri...travi!)
    Ma se il muro in questione é l'equivalente della recinzione (passami il termine) allora adesso é tutto chiaro e a, maggior ragione, non ha problemi strutturali.
    Ovvio che una bacchetta di ferro nel cemento male non avrebbe fatto, avendo aiutato a consolidare il divisorio...l'importante é che non si sgretoli in poco tempo!!
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI