• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-05 11:39:22

Norme su ricavare una seconda unità abitativa


Mars_90
login
29 Maggio 2011 ore 18:27 9
Buonasera a tutti sono nuovo del forum,
Ho 21 anni e stavo cercando casa, poi mio padre mi ha proposto di cedermi metà della nostra casa e ricavare un secondo appartamento bicamere per un totale di circa 80 m2.
Questo sarebbe possibile sfruttando il garage. Ho sentito che è possibile ma deve comunque esserci un garage, cioè se la casa è nata con il garage deve comunque averlo.
possediamo inoltre una tettoia in legno (non condonata per ora) annessa alla casa, secondo voi è possibile sfruttare quella come garage?
Ci sono particolari norme da seguire nella ristrutturazione del nuovo appartamento? Per esempio avrei necessità di rompere un paio di muri, ovviamente non portanti per ricavare un unico soggiorno cucina e ricavare un bagno.Tutto questo (ovviamente con il geometra e permesso del comune) sarebbe possibile o devo seguire alcune regole?
Scusate del lungo testo spero sia stato sufficientemente esaustivo e comprensivo.
Grazie, Massimiliano
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Maggio 2011, alle ore 21:09
    Meglio chiedere agli esperti della sezione "edilizia" del forum, dove ti sposto.

  • mars_90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Maggio 2011, alle ore 07:39
    Grazie mille! Scusami se ho sbagliato sezione

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Maggio 2011, alle ore 07:39
    Non è che se l'abitazione è nata col garage deve mantenerlo, diciamo che oggi se si vuole costruire bisogna avere anche un numerominimo di posti auto.
    tu creando due unità abitative probabilmente dovrai avere due posti auto almeno... ma nulla vieta che si possano costruire a parte.

    per quanto riguarda le divesioni interne certo che ci son norme da seguire, ma nulla di complicato che il geom/arch. che chiamerai non sappia.

  • mars_90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Maggio 2011, alle ore 07:44
    Quindi posso sfruttare la mia tettoia come garage? ci stanno 2 auto ed è annessa al fabbricato.
    Un altra domanda, la porzione si troverebbe a nord-ovest e una camera a sud. è una abitazione degli anni '70 quindi priva di cappotto esterno con muri perimetrali da 30 o 35 e abito in Veneto, secondo voi necessita di cappotto esterno? perché a me sarebbe piaciuto abbellirla con del mattone faccia vista sia esternamente che internamente, creando al posto del basculante del garage un arco di mattoni faccia vista con porta-finestra che da alla cucina.
    Brutta idea?
    Grazie mille della risposta!
    Massimiliano

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Maggio 2011, alle ore 09:50
    Buongiorno a tutti. Trattandosi d'immobile nuovo 'sui generis', io consiglierei di vagliare la compatibilità tra normativa locale ed esigenza di dotazione di box.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Maggio 2011, alle ore 11:17
    Per rientrare nei requisiti minimi secondo me dovrai isolare... però è tutto da valutare nel complesso, ti conviene sentire un tecnico della zona... meglio se ha già esperienze nel comune in cui devi fare i lavori.

  • mars_90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Maggio 2011, alle ore 17:31
    Per rientrare nei requisiti minimi secondo me dovrai isolare... però è tutto da valutare nel complesso, ti conviene sentire un tecnico della zona... meglio se ha già esperienze nel comune in cui devi fare i lavori.
    Esperienze si visto che è già stata eseguita una ristrutturazione una decina di anni fa. Beh meglio mi informi allora. Per quanto riguarda il muretto faccia vista sono soldi sprecati?

  • mars_90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Maggio 2011, alle ore 17:32
    Buongiorno a tutti. Trattandosi d'immobile nuovo 'sui generis', io consiglierei di vagliare la compatibilità tra normativa locale ed esigenza di dotazione di box.
    Ciao grazie della risposta ma sinceramente non ho capito scusami

  • mars_90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Giugno 2011, alle ore 11:39
    Volevo chiedervi una cosa sull'isolamento. Mio zio si trova nella mia stessa condizione e metterà il cartongesso interno per motivi anche di praticità nel rifare gli impianti. Il muro perimetrale è formato da bi-mattoni con intercapedine, per uno spessore di 30 cm. Per un buon isolamento TERMICO, è consigliabile cartongesso interno o avevo pensato alla tinteggiatura termica esternamente! Quest'ultima deve essere fatta su muro grezzzo o anche sopra l'intonaco esistente?
    Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Durante il contratto dell'affitto stipulato con cedolare secca, può il locatore aumentare il canone per questione legate all'usura dell'appartamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 17:57 2
348.302 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI