• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-23 17:03:29

Non vorrei risfasciare il tetto !!!


Fcp65
login
23 Febbraio 2015 ore 11:30 4
Salve.
Credo sia un problema atipico ma spero che qualcuno possa aiutarmi a trovare la soluzione.
Possiedo una casa bilivelli e, al primo piano, la camera da letto si trova proprio al di sotto del terrazzo dell'edificio dove esistono dei fori di scarico dell'acqua piovana che defluisce in tubazioni interne.
Nel 2012 ho avuto un grave "allagamento" in casa dovuto alla rottura di un gomito di un discendente dell'acqua piovana, appunto, interno al muro.
Ho eseguito per ben due volte i lavori, con evidente disagio a seguito di rottura di muro e soffitto... calcinacci, etc.
Purtroppo il titolare della ditta mi spiegò che bisognava trovare un'altra soluzione poiché la forte pressione dell'acqua... causava il distacco di questo angolo.
Così decisi di creare una intercapedine, alzando il solaio di circa 25 cm. opportunamente inclinato in modo da permettere la caduta dell'acqua dentro una grondaia esterna.
La parte superiore del "nuovo" solaio è stata impermeabilizzata.
In questo modo, l'acqua non sarebbe più defluita dentro il foro.
Però.... il tubo con il relativo gomito, prima di alzare il solaio.... non è stato riposizionato, poichè, a detta del tipo: "ti garantisco che da qui non entrerà più nemmeno una goccia d'acqua!"
Io più volte gli dissi che comunque sarebbe stata una sicurezza in più.
Ma se insisti, a volte, fai anche la figura del rompic.... così gli diedi retta.
Adesso a distanza di un anno, ho di nuovo la macchia sul soffitto.
Chiamato il tipo, mi ha detto: "evidentemente è condensa!" - EVIDENTEMENTE. Ma non potevi pensarci prima?
Adesso ho litigato di brutto con questa ditta... anche perché rifare il lavoro - in garanzia - per loro non è certo conveniente e dopo settimane ad aspettare ho deciso di non volerlo più vedere, dopo aver inviato lettera dell'avvocato.
Veniamo al dunque.
Desidererei non dover risfasciare il tetto e poter agire solo dal basso, aprendo nuovamente il soffitto.
So che ogni tipo di tubazione adatta a questi scopi deve essere infilata dall'alto per poter essere poi aderire al meglio e isolata con prodotti.
Ma esiste una soluzione per poter raccogliere qualche goccia dal basso ed incalanarla nel tubo in pvc?
Magari una sorta di imbuto o vaschetta.
Qualcuno può consigliarmi?
Grazie
Fabrizio


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2015, alle ore 13:52
    Buongiorno,
    alcuni anni fa nello studio in cui lavoravo si presentò un problema simile.
    La spiegazione della macchia dovuta a "condensa" mi lascia abbastanza scettica, a meno che nella stanza non si svolgano attività particolarmente umide, come ad esempio cucinare o fare la doccia con acqua molto calda.
    Nel caso a cui alludo non si trattava di condensa, ma di un giunto "a bicchiere" non ben eseguito: in pratica, dove il pezzo di raccordo (cioè la curva del tubo) si innestava dentro al pezzo diritto della grondaia interna c'era una piccola scheggiatura e il sigillante non aveva tenuto.
    Prima di rompere la muratura, a mio parere è fondamentale accertare bene le cause delle infiltrazioni. Le propongo perciò di rivolgersi a un tecnico il quale dovrebbe agire nel modo seguente:
    1) Quando piove verificare se la macchia è asciutta o bagnata (se la macchia è bagnata significa infiltrazione in atto).
    2) In un giorno molto soleggiato prendere due o tre secchi d'acqua, colorarli con colorante alimentare (ad esempio di rosso) e versare l'acqua nella grondaia incriminata: se uscirà una macchia di colore rosa, avremo la prova lampante che non si tratta di condensa.
    3) Eseguire una videoispezione della grondaia: questa verifica - sebbene leggermente costosa - è in effetti decisamente risolutiva, in quanto consente di esaminare perfettamente l'interno della grondaia.

    La strategia di intervento potrà essere messa a punto una volta individuate le cause.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2015, alle ore 13:53
    Se lei fosse della zona di Bologna potrei eventualmente offrirle assistenza.

  • fcp65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2015, alle ore 14:50
    Salve.
    La ringrazio per la risposta; purtroppo sono a Roma e quindi non credo sia conveniente un suo sopralluogo :-)
    Comunque, forse, mi sono spiegato male.
    Lei fa cenno ad una grondaia ma non c'entra nulla.
    Come lei ha suggerito di verificare è già stato fatto. A Roma ci sono stati, recentemente, 48 ore di pioggia forte e ininterrotta e in questa occasione non ci sono stati segni di infiltrazione. Ed è anche per questo che crediamo si tratti di condensa. Essendoci un solo foro di sfogo sul terrazzo (quello incriminato), si viene a creare uno stillicidio che, non in brevissimo tempo, bagna il soffitto causando rigonfiamento dell'intonaco e colore giallastro.
    Approfitto della sua professionalità per chiederle se fosse possibile trovare in commercio delle soluzioni, del tipo imbuti o vaschette da innestare al discendente in PVC interno. Questo per evitare di dover inserire il tubo dall'alto e, di conseguenza, dover rompere il tetto.
    Grazie e saluti.

    Fabrizio

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2015, alle ore 17:03
    Hai fatto un nuovo tetto ,iclinato e piu alto del vecchio di 25cm circa,esso scarica in un canale nuovo che è convogliato nel vecchio tubo ti scarico,ma prima di rfare il tetto non è stato controllato bene il tubo di scarico?da come racconti forse bastava fare una riparazione piu semplice sostituendo parte del tubo e rifacendo un nuovo collegamento al solaio esistente,non è buona cosa usare i tubi di pvc possono rompirsi o spaccarsi peerche è un materiale rigido in piu deve essere montato per incollaggio e se non pulisci bene con decappante apposito e non usi la sua colla appropiata e ben messa puo staccarsi con conseguente perdita,la veo cattiva la situazione

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Notizie che trattano Non vorrei risfasciare il tetto !!! che potrebbero interessarti


Per un buon isolamento termico: umidità, dispersioni e termografia

Isolamento termico - La presenza e le prestazioni dell'isolamento termico di un edificio possono essere verificate grazie alla termografia, tecnica sempre più diffusa di recente

Smaltimento condensa caldaie

Impianti di riscaldamento - Apparentemente innocua, la condensa prodotta dalle caldaie è soggetta a complesse norme di smaltimento in Italia ed in Europa mirate alla sicurezza.

Acqua dal climatizzatore

Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.

Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Come eliminare l’umidità da una parete interna: soluzioni fai da te efficaci

Risanamento umidità - Tecniche fai da te per eliminare l’umidità dalle pareti interne: prodotti antimuffa, isolamenti, barriere e accorgimenti pratici.

Individuare i fenomeni dell'umidità da condensa

Isolamento termico - Studiare le cause che comportano l'insorgenza della condensa consente di verificare le zone della struttura edilizia soggette a questo fenomeno.

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI