• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-28 08:52:22

Non capisco se è muffa da condensa o cosa...


Maribella
login
26 Febbraio 2010 ore 17:26 3
Salve,sono nuovo e sto leggendo i vari topic, ma ho dei dubbi sul mio tipo di muffa.

Premetto che da 1 anno, ho le pareti della cucina rivestite con pannelli di polistirolo e cartongesso, tranne un pilastro(ghiacciato) e il tetto.

L'estates corsa ho ridipinto tutte le pareti dopo aver ripulito la muffa con la candeggina.

Ora per tutto l'inverno, ho della muffa che compare appena finisce il rivestimento di cartongesso, quindi su tutte le linee di intersezione dei muri solo sulle pareti che danno verso l'esterno.

IL pilastro invece(che da verso l'esterno) è pieno zeppo di muffa.
LE finestre in legno, sono sempre grondanti d'acqua la sera, e il legno ogni giorno ha muffetta bianca.

Uso riscaldamento a gas, con bombola(stufa portatile ad infrarossi).
Un igrometro mi segna come umidità tra il 80/90 %

LE pareti di cartongesso non sono affette dal problema(senza pannelli le pareti diventarono nere dalla muffa)

Come mi consigliate di agire?

Diciamo che aspetto la primavera, faccio asciugare il legno delle finestre e poi pensavo un impregnante?

PEr i muri leggo spesso queste anticondensa termoisolante, permentente attiva, perline di vetro.

Diciamo che se riesco ad evitare la muffa per 2 anni ad applicazione mi va bene.

Scusate se non ho il dono della sintesi

Dimenticavo, la temperatura in casa senza stufa, raggiunge i 7/8 gradi.
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 17:58
    Posso confermarti che è muffa da condensa.
    sono curioso di sapere in quale zona è sita la tua abitazione, visto che riferisci che senza stufa la temperatura interna si assesta sui 6-7°C...appennini o alpi?
    scherzi a parte, conoscere la zona climatica e la composizione della muratura è importante ai fini diagnostici.
    hai mai pensato di utilizzare dei rivestimenti antimuffa a permanenza attiva? sono risolutivi per il tuo caso e possono garantiti una lunga durata senza manutenzioni.
    l'altro aspetto da tenere in debita considerazione è l'alta umidità relativa ambientale che riferisci (80-90%) sicuramente dovuta a due fattori principali.
    1) l'uso di combustibile liquido che sprigiona tanto vapore acqueo;
    2) l'apposizione di pannelli sintetici interni che impediscono una seppur minima traspirazione della struttura.
    per proporti soluzioni valide sai riferire come è composta la muratura della tua casa, anno di costruzione, se piano terra o piano alto?

  • maribella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 18:09
    Io abito nel nord sardegna, a Sassari, ma è questaz ona a soffrire di questi problemi, in più questa abitazione è parte di uno stabile costruito sopra una roccia, con vallata con forte umidità.

    L'umidità quando c'erano i riscaldamenti a gasolio si assestava sui 70/80%, e riuscivamo ad avere solo 15/16 gradi avendoli accesi dalle 17 alle 22.

    IL piano potrei considerarlo alto? sotto di me ci sono 2 appartamenti, con muffe peggiori delle mie.

    LA muratura è sicuramente fatta senza isolanti e anch eil tetto è in condizioni pessime, ogni anno il padrone di casa mette della guaina liquida, altrimenti nel bagnetto entrano gocce d'acqua se piove.

    Devo dire che da quando ha messo i panelli suddetti, ad esempio in camera da letto(stanza + fredda della casa che sta praticamente sotto una parte di tetto) muffa non ne esce più.

    Considera che in questa casa, qualsiasi cosa sia fatta di metallo, arruginisce.
    Nel terrazzo in muratura, la parete diventa verde in inverno.

    PEr ora, vista l'impossibilità di andarmene, vorrei evitare la muffa, e quindi risolvere in cucina.

    Permanenza attiva? quanto costa una vernice del genere?

    Grazie per l'aiuto.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Febbraio 2010, alle ore 08:52
    è da considerarsi un piano alto, non essendo in appoggio su terrapieno è da escludersi umidità anche da risalita.
    le murature da quali materiali sono composti e con quale spessore?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.109 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI