• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-02-26 22:18:00

Muro: fondo di gesso o di malta?


Ngaldiolo
login
20 Febbraio 2014 ore 00:14 3
Sto rifacendo le pitture e il fondo del muro interno.
Ai fini della salubrità e, secondariamente, estetico è meglio fare il fondo a malta o a gesso?
Non vorrei avere problemi di umidità o muffe.
La pittura finale sarà del tipo termico, data a rullo.
Grazie mille, Nicola.
  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Febbraio 2014, alle ore 01:18
    Ciao, il consiglio che ti posso dare è quello di realizzare una malta d'intonaco, sicuramente la resa sarà migliore del gesso, che com'è noto è un materiale che tende ad assorbire l'acqua !! quindi se il tuo appartamento potrebbe essere soggetto questa è la soluzione migliore .

    esistono degli intonanaci naturali ed ecologici che potrebbero risolvere i tuoi problemi,

    leggi questo articolo potrebbe interessarti.

    Intonaci e rivestimenti ecologici a base di elementi naturaliciao, a presto

    fammi sapere come va

  • ngaldiolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Febbraio 2014, alle ore 23:47
    Ciao e grazie
    Peccato non averti conosciuta prima.
    La dico tutta. L'intervento che dovevo fare per sanare una situazione probabilmente causata da me.
    Avevo fatto il marmorino (sopra vecchia pittura) ma poi ho messo sopra cera.
    Si stava male (stordito+asma), si sudava sempre.
    Attribuisco, da ignorante, la causa alla perdita di trapsirabilità dei muri. La cera non era prorpiro per marmorino ma per mobili. Riportava la dicitura "purissima cera d'api".
    Ho fatto una prova. Ho pitturato con pittura termica uno scantinato e ci sono stato dentro (anche dormendo) per giorni. La vitua miglirava in tutti gli apsetti.
    Allora ho fatto raschiare la cera e i primi strati del marmorino e applicare la stessa pittura termica che non mi ha dato probemi nello scantinato.
    La domanda era volta a scegliere un eventuale rifacimento del fondo, ma non è stato necessario.
    Tengo presente la tua professionalità e i tuoi consigli perchep ho ancora problemi aperti, anzi se vuoi puoi farlo tu (Padova..?)
    1. un bagnosempre fredddo, 10m +2 finestra. Ha evidenti con ponti termici.
    le sto provando tutte prima di demolirlo e rifarlo.
    ho applciato una vernica isolante NANASUILTATE. Prima le piastrelle erano ghiacciate al tatto, ora no.
    Ma ha fatto un odore acre che non va più via.
    2. in soggiorno e cucina ho lo stesos problema della camera. (cera+marmorino=stordito+asma).
    se devo rifare l malte tengo presente i tuoi consigli.
    Una ultima domanda. Ma allora il marmorino (=calce) è isolante termico ?? al tatto era freddo..
    Grazie davvero e compliementi per la preparazione

    nicola

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Febbraio 2014, alle ore 22:18
    Ti ringrazio per i complimenti... mi dispiace no Padova, ma Napoli :)

    Certo che hai fatto dei pasticci nel tuo appartamento, secondo me anzichè migliorare la situazione l'hai peggiorata un pò alla volta ovunque...
    Allora vorrei aiutarti, prova a fare una cosa... relativamente ai vari problemi che mi hai elencato, prova ad allegare delle foto, così che io possa cercare di capire meglio il problema e cercare di darti una soluzione..... !!!

    Attendo tuoi aggiornamenti

    ciaooooo :)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img giacomo_88
Ciao a tutti.Sto ristrutturando casa e tra i vari impianti mi tocca rifare anche quelli idraulici per 2 bagni e 1 cucina.Per dare un po' di contesto parliamo di una villetta...
giacomo_88 24 Giugno 2025 ore 11:38 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 20 Giugno 2025 ore 22:03 2
Img nat nat
Buongiorno.Ho un dubbio che mi assilla, che forse sembrerà sciocco, ma tant'è.Vivo in una vecchia casa degli anni 60.Non posso permettermi di ristrutturare, quindi...
nat nat 12 Giugno 2025 ore 14:39 1
Img michela de luca
Salve.I miei genitori posseggono una casa di 200mq (circa) disposta su due livelli, con una scala centrale che porta alla zona notte. Vorremmo ricavarne due appartamenti...
michela de luca 06 Giugno 2025 ore 10:12 1
Notizie che trattano Muro: fondo di gesso o di malta? che potrebbero interessarti


Leganti per opere murarie

Progettazione - Costruire opere in muratura è un lavoro che richiede perizia ed abilità tecnica però, per piccole opere si possono cimentare anche i dilettanti, con dovuti accorgimenti.

Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.

La vernice conduttiva per nuove applicazioni di design

Soluzioni progettuali - Una vernice a base di particelle conduttive sospese in una soluzione acquosa, atossica, impermeabile, applicabile su vari supporti e utilizzabile per vari scopi

Quali sono i vantaggi della pittura a calce per facciate e interni

Pittura e decorazioni - La pittura a calce è uno dei metodi di tinteggiatura tradizionale più apprezzati, tuttora validissimo sia per imbiancare gli ambienti interni sia per le facciate

Com'è fatta e come si applica la malta fibrorinforzata

Restauro edile - La malta fibronizzata è una soluzione veloce e resistenti. I suoi utilizzi in edilizia sono molteplici dal risanamento di parti degradate, al semplice rivestimento.

Come si compongono e come miscelare malta e cemento

Materiali edili - Malta e cemento sono i prodotti più utilizzati in edilizia, ne esistono diverse tipologie a seconda della composizione e dell'uso: ecco qualche indicazione in più.

Rivestimenti con pittura a lavagna e magnetica

Pittura e decorazioni - La pittura magnetica e quella tipo lavagna sono dei modi originali per rivestire le pareti così da permettere di scatenare la fantasia dei grandi e dei piccini.

Caratteristiche e applicazione della pittura termica a base di sughero

Facciate e pareti - Se si hanno problemi di isolamento termico o muffa in casa bisogna intervenire. La pittura isolante termica e traspirante è una soluzione semplice ed economica.

Preparare malte di calce e cemento rapido

Fai da te Muratura - Per piccoli interventi di muratura in casa, può essere necessario ricorrere alla preparazione della malta, variando le caratteristiche a seconda dell'uso.
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI