Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-02-10 19:32:26

Muffa/condensa - vmc


Buongiorno a tutti,
stiamo ristrutturando una casa degli anni 60 su 3 piani.
Abbiamo terminato il piano terra e ci siamo trasferiti da novembre 2022, e adesso stiamo procedendo con i lavori al primo piano e mansarda.
Il piano terra (cucina, soggiorno, camera e bagno) è stato utilizzato dai vecchi proprietari fino al 2008, e poi per circa 13 anni e rimasto non abitato come fosse un deposito (con riscaldamento intorno ai 10 gradi in inverno)
Non aveva segni di muffe in nessuna zona.
Come lavori di ristrutturzione, abbiamo rifatto il massetto/pavimento a fine luglio 2022 (mettendo il riscaldamento a pavimento), cambiato gli infissi (ottobre 2022), cambiato impianto elettrico e idraulico e ridipinto (ottobre 2022)
Da quando ci siamo trasferiti l'umidità era un po' alta, intorno al 65-70 %, ma accendendo il riscaldamento nei mesi è scesa, da gennaio 2023 ad oggi viaggiamo tra il 52-60 % di umidità, dipende dalle stanze e dall'orario.
Non abbiamo installato un VMC (cosa che stiamo valutando), in casi di picchi acceddiamo un deumidificatore portatile che riporta l'umidità intorno al 54-55%.
Tutte le mattine e verso pranzo apriamo le finestre per 3-4 minuti in modo che circoli l'aria e porti fuori l'umidità.
Purtroppo abbiamo riscontrato in 3 angoli della casa, una eccessiva condensa all'altezza del battiscopa, inizio parete, con un principio di muffa e in 2 angoli su 3 anche un principio di muffa nell'angolo alto.
In quesgli angoli probabilmente ci sarà qualche ponte termico.

La muffa/condensa può essere legata al cambio di serramenti che isolano di più rispetto ai precedenti (visto che prima non ci sono mai stati problemi di condensa muffa)?
Inoltre, l'umidità così alta può essere legata a tutta l'acqua usata per la ristrutturazione (massetto, intonaco, pitture) e non ancora asciugata?
Mi conviene aspettare e vedere il prossimo inverno come vanno le cose?
Installando un sistema vmc posso risolvere il problema di quella condensa/muffa negli angoli?

Grazie a tutti per eventuali suggerimenti
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Febbraio 2023, alle ore 14:49
    In merito all'umidità che si ripresenta, le concause possono essere diverse, vedi il tempo di asciugatura e arieggiamento insuficcente dopo aver finito i lavori. Poi sempre secondo me anche il cambio degli infissi avrà di sicuro inciso sullo sbalzo termico.Aggiungo che pensare ad una vmc secondo me potrebbe risolvere il problema.

  • claudiotermografia
    Claudiotermografia Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 10 Febbraio 2023, alle ore 19:32
    Aspetterei la prossima stagione e mi limiterie a trattare i punti che ora hanno muffa con i sali di boro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img matteov
Salve, mi sta succedendo una cosa che, a detta del mio idraulico, non ha mai visto.I vicini del piano di sotto ci segnalano muffa nel soffitto proprio dove abbiamo noi la vasca in...
matteov 01 Maggio 2023 ore 12:45 4
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 29 Aprile 2023 ore 17:23 8
Img david_e
Salve. Vorrei sapere quanto mi costerebbe levare la vernice da tutti i muri e farne mettere dell'altra a prova di umidità e muffa. Grazie mille a chi mi aiuterà...
david_e 10 Aprile 2023 ore 12:21 3
Img luca falletti
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una...
luca falletti 07 Aprile 2023 ore 12:04 10
Img mr.miguardi
Buongiorno a tutti!In questi giorni mi sono (finalmente) ad agire sulla muffa che insiste ad apparire su un angolo di casa mia.Più precisamente è un angolo rivolto a...
mr.miguardi 14 Marzo 2023 ore 17:00 6
Notizie che trattano Muffa/condensa - vmc che potrebbero interessarti


Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Evitare la muffa grazie ai ventilatori con scambiatore di calore

Impianti di climatizzazione - Un dispositivo per aumentare l'efficienza energetica di un edificio e diminuire anche le dispersioni d'energia termica è il ventilatore con scambiatore di calore

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Combattere l'umidità

Risanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute.

In che modo eliminare per sempre la muffa sui muri

Risanamento umidità - Le infestazioni di muffa sulle pareti delle abitazioni sono molto dannose per la salute umana, e perciò vanno rimosse subito con rimedi efficaci e definitivi

Umidità di risalita e umidità di condensa: come deumidificare casa

Risanamento umidità - L'umidità di risalita e la muffa presenti nelle abitazioni vanno eliminate subito per preservare la struttura da danni più ingenti e tutelare la propria salute.

Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa

Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//