• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-02-10 19:32:26

Muffa/condensa - vmc


Buongiorno a tutti,
stiamo ristrutturando una casa degli anni 60 su 3 piani.
Abbiamo terminato il piano terra e ci siamo trasferiti da novembre 2022, e adesso stiamo procedendo con i lavori al primo piano e mansarda.
Il piano terra (cucina, soggiorno, camera e bagno) è stato utilizzato dai vecchi proprietari fino al 2008, e poi per circa 13 anni e rimasto non abitato come fosse un deposito (con riscaldamento intorno ai 10 gradi in inverno)
Non aveva segni di muffe in nessuna zona.
Come lavori di ristrutturzione, abbiamo rifatto il massetto/pavimento a fine luglio 2022 (mettendo il riscaldamento a pavimento), cambiato gli infissi (ottobre 2022), cambiato impianto elettrico e idraulico e ridipinto (ottobre 2022)
Da quando ci siamo trasferiti l'umidità era un po' alta, intorno al 65-70 %, ma accendendo il riscaldamento nei mesi è scesa, da gennaio 2023 ad oggi viaggiamo tra il 52-60 % di umidità, dipende dalle stanze e dall'orario.
Non abbiamo installato un VMC (cosa che stiamo valutando), in casi di picchi acceddiamo un deumidificatore portatile che riporta l'umidità intorno al 54-55%.
Tutte le mattine e verso pranzo apriamo le finestre per 3-4 minuti in modo che circoli l'aria e porti fuori l'umidità.
Purtroppo abbiamo riscontrato in 3 angoli della casa, una eccessiva condensa all'altezza del battiscopa, inizio parete, con un principio di muffa e in 2 angoli su 3 anche un principio di muffa nell'angolo alto.
In quesgli angoli probabilmente ci sarà qualche ponte termico.

La muffa/condensa può essere legata al cambio di serramenti che isolano di più rispetto ai precedenti (visto che prima non ci sono mai stati problemi di condensa muffa)?
Inoltre, l'umidità così alta può essere legata a tutta l'acqua usata per la ristrutturazione (massetto, intonaco, pitture) e non ancora asciugata?
Mi conviene aspettare e vedere il prossimo inverno come vanno le cose?
Installando un sistema vmc posso risolvere il problema di quella condensa/muffa negli angoli?

Grazie a tutti per eventuali suggerimenti
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Febbraio 2023, alle ore 14:49
    In merito all'umidità che si ripresenta, le concause possono essere diverse, vedi il tempo di asciugatura e arieggiamento insuficcente dopo aver finito i lavori. Poi sempre secondo me anche il cambio degli infissi avrà di sicuro inciso sullo sbalzo termico.Aggiungo che pensare ad una vmc secondo me potrebbe risolvere il problema.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 10 Febbraio 2023, alle ore 19:32
    Aspetterei la prossima stagione e mi limiterie a trattare i punti che ora hanno muffa con i sali di boro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Notizie che trattano Muffa/condensa - vmc che potrebbero interessarti


Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Evitare la muffa grazie ai ventilatori con scambiatore di calore

Impianti di climatizzazione - Un dispositivo per aumentare l'efficienza energetica di un edificio e diminuire anche le dispersioni d'energia termica è il ventilatore con scambiatore di calore

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa

Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Muffa e condensa sulle finestre: cause, rimedi e prevenzione

Infissi Esterni - Per evitare la muffa da condensa sulle proprie finestre bisognerà non solo intervenire a livello strutturale, ma anche ricorrere a prodotti specifici.
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI