• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-06 08:47:26

Muffa o condensa?


Viziodiforma
login
28 Agosto 2010 ore 10:44 28
Ciao a tutti,
da un anno vivo in un monolocale di 45mq totalmente ristrutturato e sin dall'inizio ho avvertito uno strano odore pensavo riconducibile alla pittura fresca, intonaco etcc.

Dopo un inverno rigido, in cui nonostante i termosifoni ho sofferto un pò le basse temperature, ho notato che quello strano odore c'era e che molto probabilmente si trattava di muffa. Ho fatto un giro per casa (faccio presto :p) e vicino all'attacco dei 2 termosifoni a muro c'è una bella macchia, non solo.. su un abbassamento di cartongesso sento gocciolare al mattino e si è formata una bella macchietta.

Ho contattato l'impresa, ma sono furbetti quindi vorrei prendere qualche precauzione.
COme faccio a stabilire se è condensa o muffa e soprattutto la causa.

Può essere che quel pezzetto di muro dietro i 2 termosifoni possa dare quel cattivo odore? Può essre un cattivo isolamento o perdono i tubi? Soluzione?

Ho già pensato di acquistare un deumidificatore, aprirò un post ad hoc per questo.

Ho scattato due foto, anche se si vede poco.. ma puo' rendere l'idea. Termosifone 1, termosifone 2
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Agosto 2010, alle ore 15:12
    Ciao, temo che debba servire l'intervento d'un termotecnico.

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Agosto 2010, alle ore 20:45
    Nabor, che brutta notizia

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 29 Agosto 2010, alle ore 13:49
    La muffa è un conseguenza della condensa, dato che l'appartamento è nuovo ti consiglio di tutelarti con avvocato e di contattare un tecnico per esami specifici

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Agosto 2010, alle ore 14:00
    Trattandosi di ristrutturazione integrale, dovrebbe applicarsi la garanzia decennale, ai sensi dell'art. 1669 c.c.

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 08:14
    Infatti ho contattato l'impresa per un sopralluogo, quello che mi preoccupa sono i tempi e la correttezza dell'intervento, visto che tendono sempre al risparmio.

    Ringrazio per le risposte e terrò aggiornato il post.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 14:04
    Il problema, chiamiamolo così, dev'essere oggetto d'una denuncia formale (RR), indirizzata anche al direttore dei lavori.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 15:27
    La muffa cresce con un punto d'ancoraggio, luce adatta ed acqua, o meglio umidità.
    Quindi il tuo problema è condensa o umidità.
    Se loro son furbi, tu siilo di più, come ti hanno suggerito segnala tutto per scritto in R.R. e chiama anche un esperto (geometra, termotecnico, avvocato, muratore o che so io) per verificare che non ti vendano sabbia per oro, o che non ti raccontino "la fola dell'orso" per farti tacere.
    E pretendi un documento con cui ti rispondano con firma e timbro, per formalizzare anche la loro risposta al tuo quesito, sicchè se fanno i furbi, quella la userà l'avvocato nel caso serva...

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 15:34
    Ok procederò seguendo i vostri consigli. Comunque non si finisce mai, neanche acquistando una casa nuova. Che stress

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 09:13
    A me lo dici...

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 09:54
    Steno2, la prossima volta che compro casa mi porto dietro geometra, architetto, ingegnere, avvocato.. saranno soldi spesi bene .

    Però sempre per l'argomento di cui sopra, visto che parte dell'umidità viene dai muri esterni mal coibentati, posso anche in questo caso rivalermi sull'impresa con gli stessi mezzi adottati per l'interno ?(Trattasi di un condominio, con circa 4 appartamenti a piano terra).
    Quali motivazioni potrebbero addurmi per ostacolare i lavori ? Così mi preparo a litigarci.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 11:25
    Vedi... il problema è molto complesso, perché per litigarci (tribunale) devi sbattere in bocca al nemico prove provanti che gli impediscano di parlare.

    Inoltre c'è il visto-piaciuto, puoi tu dimostrare che lui non sapeva?
    Io si, ho un preventivo di due anni prima dal quale non si scappa, ma lui?

    Inoltre ci vedo bene un tecnico per fare una perizia che possa essere usata a tale scopo, inoltre fatti dare dalla banca una copia della relazione del geometra, se lui non l'ha rilevata, vuol dire che non era evidente o non è stato detto.
    Nel mio caso è evidente solo se piove, si nota un crepo che però mi aveva detto (a voce) non essere altro che un crepetto sull'intonaco... (Se... sto ca )

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 11:50
    Beh per litigarci intendevo in prima istanza farlo con il geometra che viene a fare il sopralluogo per il quale dire che il muro si asciuga vale per un lavoro fatto.

    Infatti il tecnico per una perizia è l'unica, solo che mi scoccia da morire cacciare ancora soldi!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 13:32
    Per risponderti anche al tuo post sotto

    Se la casa è soggetta ad umidità di risalita vuol dire che il problema non è stato risolto con la ristrutturazione per stabilire ciò serve per forza un tecnico

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 13:44
    Quanto mi costerebbe un sopralluogo certificato (a Roma) secondo voi?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 15:53
    Non ho idea solitamente la tariffa è quella dell' ordine di competenza

    tieni presente che non cè nulla di certificato, quello che vai a richiedere è un sopralluogo tecnico di parte per capire la natura del problema nient'altro

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 21:18
    Una ctp, mediamente, supera i 1000 Euro

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 21:19
    Una ctp, mediamente, supera i 1000 Euro

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 07:45
    Supera i 1000e???
    Ho capito l'anno prossimo la rivendo .

    Grazie Nabor.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 09:47
    Se rivendi la casa con muffa o condensa, senza aver prima risolto il problema, dovrai avvertire il potenziale compratore...

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 15:06
    Assolutamente sì Nabor, ma almeno il problema non sarà più il mio .

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Settembre 2010, alle ore 09:37
    Devi considerare che, con un vizio del genere, la casa non sarà molto appetibile..

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Settembre 2010, alle ore 10:10
    Bah si vedrà, in un anno può succedere di tutto, magari vinco a Win for life e commissiono un bel cappottone isolante, chi può dirlo

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Settembre 2010, alle ore 10:17
    Bah si vedrà, in un anno può succedere di tutto, magari vinco a Win for life e commissiono un bel cappottone isolante, chi può dirlo
    Tanti auguri per il winforlife, ricordati che ti voglio taaaaanto beeeeeneeeeeeee

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Settembre 2010, alle ore 13:02
    Sarà contento Tremonti...

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Settembre 2010, alle ore 14:59
    Steno2, temo che non saresti l'unico a volermi bene ESCLUSIVAMENTE in caso di vincita .

    Nabor, ti assicuro che la più contenta sarei io..

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Settembre 2010, alle ore 18:16
    Solo una puntualizzazione: la L. 10/91 impone al proprietario la denuncia al Sindaco, in caso d'accertata difformità, a pena di perdere il diritto al risarcimento.

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Settembre 2010, alle ore 07:53
    Nabor, quindi da procedura corretta io dovrei far controllare dal perito le condizioni della casa (intorno ai 1000e) e se accerta la difformità inviare raccomandata all'impresa e poi inviare denuncia al sindaco?

    Non sapevo il sindaco rientrasse in queste beghe.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Settembre 2010, alle ore 08:47
    Se sono assenti i requisiti della L. 10/91 (isolamento termico, nella fattispecie), la denuncia è d'obbligo, e coinvolge tutti i soggetti interessati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Notizie che trattano Muffa o condensa? che potrebbero interessarti


Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Rimuovere la muffa dalle pareti senza candeggina

Pulizia casa - Rimuovere la muffa dalle pareti senza utilizzare candeggina è possibile attraverso diversi metodi naturali e alternativi o attraverso prodotti chimici specifici

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI