• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-10-29 11:57:39

Muffa nelle fughe della doccia


Stefaned
login
11 Giugno 2008 ore 20:26 4
Ciao a tutti.
Ho un problema di muffa che continua a fiorire dalle fughe di una doccia rivestita con mosaico Bisazza 2x2cm.
Chi mi ha fatto il lavoro deve aver tralasciato diversi particolari preventivi che ho individuato navigando nel forum (fondo impermeabilizzante sul grezzo, colla appositamente trattata, stucco per fugare addittivato, ecc.).
Ora, visto che ogni 2 settimane mi metto pazientemente a togliere la muffa con vaporetto e spazzolino (sigh!), vorrei provare a risolvere definitivamente:
tralasciando l'ovvio rifacimento del rivestimento (con quello che mi è costato e mi costerebbe !), avete consigli su cosa potrei fare?
Pensavo di usare un prodotto per "ammorbidire" lo stucco al fine di rimuoverne il più possibile, per poi applicare un nuovo strato di stucco impermeabilizzante e/o appositamente addittivato. Sono un illuso o secondo il Vostro parere è fattibile (al di là dell'immane lavoro necessario)?
Grazie in anticipo per il Vostro tempo!
Stefaned
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Giugno 2008, alle ore 21:02
    Lava bene tutta la doccia con sapone per piatti,dai una passata di acido tamponato sciacqua bene il tutto,vai e cerca lo stucco idrorepellente ,una sorta di porcellanina,stucca nuovamente il tutto,dovrebbe metterci piu tempo a formare la muffa

  • stefaned
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Giugno 2008, alle ore 21:49
    Grazie delle indicazioni, Radiante... scusa per l'ignoranza ma ti chiedo 2 cose x esser certo di capire bene e non peggiorare le cose: l'acido tamponato è un tipo particolare di acido ? può avere altre denominazioni in commercio ? Può intaccare le tessere del mosaico ? sotto ho una vasca in vetroresina (a fondo della doccia... lo so, è una schifezza, ma è stata dettata da esigenze particolari), devo proteggerla mentre opero con l'acido ? E meccanicamente hai consigli su come è meglio muoversi sullo stucco ?
    Ti ringrazio ancora...

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 06:45
    Alcuni utenti/clienti hanno risolto in maniera definitiva questo annoso problema delle fughe delle piastrelle precedentemente trattate solo con lo stucco ( o cemento bianco) . Hanno utilizzato lo smalto epossidico bicomponente ad acqua in questo caso trasparente addirittura su tutta la superfice , non alterando il colore originale, con questo strato ( due mani di prodotto ) non hanno avuto più il problema muffa ed infiltrazione di umidità nelle fessure relative .

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • leonardoda silva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Ottobre 2014, alle ore 11:57
    Anch io avevo lo stesso problema, risolto con stucco idrorepellente e pittura antimuffa . da un occhiata qui www.antimuffaefficace.it ed ho risolto , a distanza di anni ancora niente muffa ne cattivi odori

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Notizie che trattano Muffa nelle fughe della doccia che potrebbero interessarti


Muffa in bagno: come togliere la muffa dalla doccia

Risanamento umidità - La muffa si forma e si annida facilmente negli angoli del bagno per l'elevata presenza di umidità. Ecco i consigli per riconoscerla, prevenirla ed eliminarla.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Consigli per pulire la tenda della doccia

Idee fai da te - A mano o in lavatrice, possiamo lavare la tenda della doccia e liberarla da calcare, residui di sapone e, in alcuni casi, dalla muffa.

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

GROHE Everstream, il primo sistema doccia che ricicla l'acqua

Affittare casa - L'innovativo sistema doccia che promuove un uso efficiente delle risorse idriche, facilitando uno stile di vita sostenibile, sarà disponibile sul mercato dal 2024

Consigli per installare correttamente una doccia da giardino

Sistemazione esterna - La doccia da giardino è un complemento d'arredo utile in vista dell'estate, soprattutto per chi ha una piscina. Vediamo come installarla e quali modelli esistono

Docce che arredano

Bagno - La doccia su misura

Piatti doccia ultraflat

Bagno - Escono sul mercato piatti doccia ultraflat, ultrapiatti e minimali che trasmettono eleganza e maggiore liberta' visiva

Acqua ossigenata: come utilizzarla nelle pulizie domestiche

Pulizia casa - L'acqua ossigenata, con la sua formula dal forte potere sbiancante e pulente, permette di igienizzare le superfici della casa, il bucato e gli elettrodomestici.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI