• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-01-15 00:20:51

Muffa in casa - 39236


Rossifumi80
login
13 Gennaio 2015 ore 11:39 6
Ciao a tutti,
al momento sto valutando quale appartamento acquistare e sono indeciso tra 2, un appartamento in costruzione, in classe A, oppure un appartamento usato, classe D, in un complesso costruito 10 anni fa in edilizia convenzionata. Purtroppo la forbice tra il nuovo e l'usato è notevole e quindi vorrei valutare bene se vale la pena spendere di più oggi per non avere (spero) problemi domani.
Nell'appartamento abitato ho riscontrato, sopra i cassonetti delle tapparelle delle stanze esposte a nord (camera, bagno, cameretta), delle grosse macchie nere sul soffitto precisamente nello spazio (meno di 10cm) che è presente tra il cassonetto delle tapparelle ed il soffitto.
Alcune macchie le ho riscontrate anche sul muro (c.a. 10cm) tra le 2 finestre della camera da letto (la camera ha 2 finestre).
Inoltre in cucina (esposta a sud) ho trovato alcuni puntini di muffa in basso accanto alla porta finestra.
Escludo che possa trattarsi di infiltrazioni perché fuori c'è il balcone profondo 2,5mt che ripara.
L'appartamento si trova al secondo piano di 4.
Ho fatto visionare l'appartamento ad un amico che ha un'impresa edile e mi ha detto che sul soffitto in corrispondenza dei cassonetti purtroppo la muffa si riformerà sempre in quanto c'è un ponte termico e che l'unica soluzione è pulire con regolarità o chiudere la zona sui cassonetti con un cartongesso.
Sono molto indeciso sul da fare perché l'idea di ritrovarmi a dover combattere con la muffa non mi entusiasma particolarmente anche se devo dire che è presente solo vicino alle finestre e sopra i cassonetti, negli angoli no in quanto è un appartamento centrale.
Secondo voi potrei attenuare il problema facendo costruire dei cassonetti che arrivano fino al soffitto eliminando così quella zona fredda e "riparata" e coibentando l'interno dei cassonetti?
Grazie a tutti per i consigli.
Daniele.
  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2015, alle ore 20:41
    La soluzione che ipotizzi per i cassonetti purtroppo non risolve il problema.
    L'unico modo per risolverlo alla radice è un isolamento a cappotto esterno, eventualmente supportato da un impianto di ventilazione meccanica degli ambienti. Solo così potrai stare tranquillo.
    Se l'appartamento si trova in un condominio e questa soluzione si prospetta irrealizzabile, ti consiglio di valutare altri immobili.

  • rossifumi80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2015, alle ore 23:08 - ultima modifica: Martedì 13 Gennaio 2015, all or 23:42
    Quindi secondo te il problema deriva da un ponte termico nella struttura?

    Il cappotto esterno non è fattibile perché è un condominio.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2015, alle ore 16:03 - ultima modifica: Mercoledì 14 Gennaio 2015, all or 16:03
    Concordo pienamente con quanto detto da Minerva, se tra i due appartamenti uno è di classe A e l'altro è d classe D una differenza ci dovrà pur essere.
    Esistono dei cassonetti termici, ma il problema resterebbe comunque anche perché se gli infissi non sono adeguati non risolveresti comunque il problema.

    io ti consiglio di orientarti su immobili di classe A per i quali avrai sicuramente una spesa iniziale maggiore , ma che verrà poi ammortizzata nel tempo in termini di consumi energetici.

    ciao a presto

  • rossifumi80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2015, alle ore 17:31
    In realtà Minerva sostiene che nemmeno cambiando gli infissi il problema si risolverebbe dato che è causato da un cattivo isolamento della struttura.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 14 Gennaio 2015, alle ore 23:53
    Io mi orienterei verso il fabbricato in classe A, non solo è nuovo e dovrebbe essere esente da questi problemi, ma dovrebbe avere una gestione energetica molto inferiore

  • rossifumi80
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Giovedì 15 Gennaio 2015, alle ore 00:20
    io mi orienterei verso il fabbricato in classe A, non solo è nuovo e dovrebbe essere esente da questi problemi, ma dovrebbe avere una gestione energetica molto inferiore
    Purtroppo spesso il risparmio per il riscaldamento viene compensato da spese elevate per la gestione delle moderne caldaie a pompe di calore, soprattutto se non abbinate ad un fotovoltaico (la classe A di cui parlo ha la pompa di calore acqua-acqua ma niente fotovoltaico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
Notizie che trattano Muffa in casa - 39236 che potrebbero interessarti


Come isolare il cassonetto delle tapparelle: guida al risparmio energetico

Infissi Esterni - I cassonetti delle tapparelle causano dispersioni termiche. Ecco come isolarli dall’interno, quanto costa e che vantaggi porta.

Tapparelle orientabili in alluminio: luce, privacy e sicurezza

Infissi Esterni - Le tapparelle orientabili permettono di regolare la luce mantenendo privacy e sicurezza. Ecco vantaggi, modelli e prezzi 2025.

Caratteristiche dei cassonetti per tapparelle a scomparsa

Infissi Esterni - I cassonetti coibentati a scomparsa per le tapparelle riuniscono in un solo elemento costruttivo un design curato ad alte prestazioni di efficienza energetica.

Le tapparelle: quali scegliere?

Infissi Esterni - Le tapparelle rappresentano un ottimo sistema oscurante per la propria abitazione: vediamo le soluzioni presenti sul mercato e come destreggiarsi nella scelta.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?

Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti

Muffa e condensa sulle finestre: cause, rimedi e prevenzione

Infissi Esterni - Per evitare la muffa da condensa sulle proprie finestre bisognerà non solo intervenire a livello strutturale, ma anche ricorrere a prodotti specifici.

Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.
348.425 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI