• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-09-11 11:57:02

Muffa condensa help !!


Pispice
login
08 Settembre 2014 ore 10:26 6
Salve, aiuto!!!
Uno dice una cosa e uno un altra!!
Dovrei ristrutturare casa perché ho delle pareti sgretolate e vorrei ripristinarle.
Ci sono tante cose che potrei farele più gettonate sono:
vespaio areato ma i costi non li posso sostenere, oppure stonacare e intonacare con materiali appositi.
Qualcuno mi ha anche proposto di mettere dei pannelli sulle pareti interne di non so che materiale dello spessore di 1 cm.
Facendo il lavoro di stonaco o comunque nelle parti dove si è sgretolata solo la pittura magari eliminare solo il fino risolverei quaqlcosa?
Inoltre ho dei vecchi termosifoni elettricio e dovrrei rifare l'impianto che esiste già ma con tubi di ferro di 40 anni fa mai utilizzati.
Qualcuno mi ha detto di fare le tracce sui pavimenti esistenti e di passare i tubi e montare il pavimento nuovo sopra il vecchio.
Qualcun altro però mi ha detto che è un casino perché essendo piastrelle lucide non attaccherebbe bene il nuovo pavimento.
Inoltre vi pregherei di visionare i video ai link sotto, ho un problema su una parete di muffa.
Qualcuno mi dice che devo isolare la parte esterna, qualcuno di fare un cappotto interno.
Ma come si crea questa muffa?
Spesso apro solo il lato dx della finestra e in inverno la mattina sopratutto spengo i riscaldamenti e apro per un paio d'ore, sarà il caldo freddo?
Però in altre stanze faccio la stessa cosa e non succede nulla.
Se faccio delle prese d'aria e in inverno ho i termosifoni accesi, non mi esce fuori l'aria calda, inoltre non ci sono sbalzi?
Non capisco nulla AIUTOOOOOO!!!!!

Primo Video - Interno Appartamento
Secondo Video - Esterno Appartamento

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Settembre 2014, alle ore 11:10
    Ciao allora afforntiamo un problema alla volta senza entrare nel panico, quando ci si trova davanti ad un problema come il tuo per risanare la parete interna parlo sopratutto per la zona posta dietro l'armadio, bisognerebbe stonacare , trattare con dei prodotti appositi tipo ad esempio pittura antimuffa o pittura termica così da ripristinare la parete.
    Questi sono gli interventi interni, per quanto riguarda l'esterno, la causa principale dei tuoi problemi interni è l'acqua piovana , che scorre al piede della parete.

    Dal video si vede chiaramente che la strada su cui affaccia la parete con la muffa è in pendenza, quindi credo che quando piove lungo il bordo del muro si crea come una sorta di fiumiciattolo giusto??

    quest'acqua che s'infiltra nella parete arriva fino all'interno, risalendo poi lungo il muro questo secondo il fenomeno di risalita capillare.

    In questo caso si dovrebbe creare un sistema di scolo canalizzato di queste acque provenienti dalla stra e si dovrebbe trattare la parete con un prodotto impermeabile, anche perché la causa potrebbe essere anche la pioggia battente, dipende dall'esposozione dell'edificio.

    Risolti questi due problemi, allora il pavimento che si vede dal filmino è piuttsto vecchio, quindi se il sistema di tubature è assai arretrato, puoi pensare o di installare un sistema di riscaldamento a pavimento, o a parete, o addirittura a battiscopa...

    ciao a presto

  • pispice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Settembre 2014, alle ore 12:24
    Https://www.youtube.com/watch?v=RMeL56-iZro&list=UU6xQWL0rDId9oB_UZh8LgGQ
    https://www.youtube.com/watch?v=ysG8_fpAKPE&list=UU6xQWL0rDId9oB_UZh8LgGQ
    https://www.youtube.com/watch?v=kGJf6cQLZcM&list=UU6xQWL0rDId9oB_UZh8LgGQ


    ciao e grazie, effettivamente la stradina e' in discesa e a volte l'acqua battente va all'angolo anche per questo ho passato quella specie di guaina rossa, ma c'è da dire che su quella parete c'è uno scavo(scannafosso) che arriva fino al massetto. Inoltre le pareti interne in corrispondenza non presentano screpolature di muri, questo mi lascia un po perplesso.Ho caaricato altri 3 video forse si vede meglio qualcosa.

  • pispice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Settembre 2014, alle ore 08:03
    È venuto un tecnico rappresentante di una casa molto conosciuta di prodotti per l edilizia e secondo lui quelle screpolature sui muri bassi sono dovute a condensa e non a risalita e valutava anche l' intonaco che secondo lui fu fatto a calce.
    Ma perché allora su alcuni forum leggo che l'intonaco a calce si può utilizzare contro muffe e condense? Inoltre non mi consigliava di fare il vespaio ma se devo rompere per rifare il pavimento mi conviene fare il vespaio?

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2014, alle ore 21:39
    Ciao potrebbe anche essere dovuta a condensa, dipende dal tipo di infissi che hai, perché la condensa in un ambiente è determinata da una ventilazione non adeguata degli ambienti.

    Il geometra ti ha dato una soluzione un pò contradditoria, il vespaio areato si utilizza quando bisogna provvedere per proteggere il piano terra dall'umidità proveniente dal contatto con il terreno di fondazione non certo per risolvere il problema della condensa.

    io ho visto dai filmini lo stato dell'abitazione e la spesa da affrontare non è da poco. Il tipo d'intervento da eseguire dipende anche dal tuo budget e da quanto tu voglia spingerti oltre nella ristruttutazione dell'immobile.

    saluti

  • pispice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2014, alle ore 23:24
    Ciao e grazie, mi sa che operò per la stonacatura delle pareti più colpite e il loro ripristino, anche se non ho ben capito che materiali utilizzare.... macroporosi silicati e pittura traspirante o c' è di meglio? Probabilmente tolgo il vecchio pavimento rifaccio il sottofondo e a questo punto anche l impianto riscaldamenti acqua e luce nuovi.In alcusi posti è solo la pittura ad andar via e non l intonaco.Comunque ho delle vechie finestre in legno con vetri fini anzi quando passa un auto vibrano quindi dovrebbe passare abbastanza aria penso . Però in inverno i vetri interni sono spesso bagnati, ma perché,?

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2014, alle ore 11:57
    L'acqua che rilevi sui vetri è sicuramente da condensa, probabilemente, l'intero ambiente è areato in modo sbagliato, evidentemente il lato dove ritrovi l'acqua sui vetri è quello più freddo per questo alla fine il calore che si crea nell'ambiente a contatto con il vetro freddo crea la condensa...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Notizie che trattano Muffa condensa help !! che potrebbero interessarti


Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Rimuovere la muffa dalle pareti senza candeggina

Pulizia casa - Rimuovere la muffa dalle pareti senza utilizzare candeggina è possibile attraverso diversi metodi naturali e alternativi o attraverso prodotti chimici specifici

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI