• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-15 18:53:08

Muffa, condensa e cappotto esterno


Salve a tutti sono nuovo nel forum,
vorrei proporvi una domanda al quale una delle soluzioni che ho pensato sia quella del cappotto esterno!
Ho una casa a villetta in campagna in Sicilia prov. di Siracusa, ed uno dei problemi che ho è quello della muffa in casa...pensate che la muffa l'ho trovata pure dentro gli armadi e se non conservo bene i cibi li trovo anch'essi ammuffiti...per me e mia moglie sta diventando un grosso problema non sappiamo come fare.
Cerchiamo di arieggiare la casa, ma in inverno questo non è possibile.
La casa è stata ristrutturata da circa un anno, in inverno è riscaldata con una stufa a pelletts ma questo mi provoca molta condensa soprattutto nella camera da letto che è esposta a nord...vorrei se è possibile qualche proposta e sapere a quale tecnico poter dimostrare il problema.
Grazie spero in qualche vostro consiglio.
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2014, alle ore 18:53 - ultima modifica: Giovedì 15 Maggio 2014, all or 19:19
    Salve,
    per una soluzione provvisoria, potrebbe provare ad applicare pitture a base di calce, che essendo basica, va a contrastare le muffe, che proliferano a pH acido.
    Concordo con lei riguardo la realizzazione di un cappotto esterno traspirante, che sarebbe la soluzione drastica al problema.
    Infatti è molto importante, per evitare i fenomeni di condensa, che ci sia attraverso il muro, un normale passaggio del vapore, in ambo i sensi, cioè sia verso l'esterno in inverno (quando, riscaldando l'appartamento, produciamo vapore), che verso l'interno, d'estate.
    Quindi ritengo sia consigliabile, un cappotto esterno, applicando sull'intonaco esterno:
    -pasta adesiva traspirante
    -sughero biondo naturale
    -rete in fibra di vetro
    -stucco e rasatura
    -pittura traspirante
    Personalmente ritengo che il sughero sia indicato nel suo caso, in quanto è materiale ecologico, e tipicamente poroso, per consentire la fuoriuscita del vapore dall'ambiente interno; nonché è l'ideale anche d'estate, in quanto smorza il calore torrido estivo; e questo sarebbe un ulteriore vantaggio, vista la sua zona climatica.
    Ovviamente tutto ciò dovrà essere valutato in loco da un termotecnico specializzato, che potrà, se necessario, effettuare un'analisi termoigrometrica.
    Saluti e a presto



Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi...
mjkid79 28 Giugno 2025 ore 12:35 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
Notizie che trattano Muffa, condensa e cappotto esterno che potrebbero interessarti


Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Individuare i fenomeni dell'umidità da condensa

Isolamento termico - Studiare le cause che comportano l'insorgenza della condensa consente di verificare le zone della struttura edilizia soggette a questo fenomeno.

Correzione ponti termici, come individuarli e come intervenire

Isolamento termico - Il ponte termico si verifica abitualmente nelle strutture realizzate con differenti materiali. Infatti nei punti di giuntura si crea dispersione termica e condensa.

Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.

Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa

Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI