menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2006-10-15 22:35:11

Monoblocco senza cappotto ?


Eraser
login
14 Ottobre 2006 ore 09:36 7
Ciao a tutti, abito in prov. di Pavia e sono in procinto di costruire la mia 1' casa ma sono nel pieno dubbio sul tipo di muro portante da realizzare...Non vorrei utilizzare il doppio uni con isolante e tavella per evidente costo maggiore ma orientarmi verso un bel monoblocco tipo Termofon o Normablock con intonaco interno ed esterno e niente più. I dubbi sono sulla capacità isolante di questi confrontata alla soluz. 2 uni più isol. e tavella e alla stabilità dell'insieme calcolando una altezza di circa 10,5 m. di struttura. ( formazione di crepe)
In provincia di Pavia qualcuno ha già utilizzato questi materiali con questa soluz. ?
Avete consigli a riguardo?
GRAZIE mille a chunque mi darà una soluzione al caso !!!!
  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Ottobre 2006, alle ore 10:39
    A parte il costo che è tutto da vedere , un muro perimetrale ti deve dare un'ottimo isolamento termico...e solo un muretto così per me è pochino.

    io consiglio sempre il buon e usato da decenni blocco in laterizio da 20 più isolante interno ( polistirolo o altro...meglio ancora il sughero) e muro interno da 15. così hai stabilità e isolamento sicuro.

    non sono i 10000 euro più o meno a fare un muro perimetrale di una casa a cambiare le cose. spendi lì...spendi in coibentazioni...in serramenti (pvc ottimo) son cose irrinunciabili.

  • eraser
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Ottobre 2006, alle ore 13:35
    Sono certo che hai esperienza da vendere e ti ringrazio per la disponibilità, credi che anche sui 38 cm di muro più 1cm-1,5cm interni più altrettanti esterni di intonaco sia comunque poco?
    Grazie ancora, buona giornata.

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Ottobre 2006, alle ore 14:52
    38cm son buoni...è come li fai che mi da da pensare. sti materiali nuovi...non so...personalmente resto alla vecchia maniera.
    ho visto case fatte con questi nuovi blocchi che dopo 5/10 anni già avevano problemi di crepe e umidità.
    il caro..e buon vecchio laterizio è sempre il migliore.

  • eraser
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Ottobre 2006, alle ore 17:02
    Incomincio a ricredermi anch'io....se non fosse che ora mi è arrivata una new.........Normablok............metti 1 e ne hai 3 come il vecchio sistema...Mi sa che si fà dura decidere !
    Se hai notizie della cosa fammi sapere e grazie ancora per le dritte !

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 14 Ottobre 2006, alle ore 18:21
    Ottimo prodotto. veramente ok. due laterizi con gia incastrato l'isolamento. fa due conti per il prezzo...ma credo che non sia male rispetto a un muro tradizionale.
    prova a sentire qualche altra voce in merito...a me sembra buono.

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Ottobre 2006, alle ore 17:51
    Guarda anche Poroton e Leca, comunque solitamente io utilizzo blocco portante in argilla espansa da 20 o 25 o 30 cm. (dipende dai piani), polistirene da 3 o 4 cm, tavellina interna da 6 cm. (molto agevole per fare gli impianti sottotraccia)

    puoi raggiungere un ottimo isolamento anche solo con i blocchi, rientrando nella normativa nazionale, hai poi un po' di problemi per le crene

    non ho ancora usato quei blocchi assemblati con isolante, ho valutato quelli della Poroton lo scorso anno ma a conti fatti mi conveniva la muratura come sopra

  • eraser
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Ottobre 2006, alle ore 22:35
    Grazie mille anche a te Marco, in effetti incomincio ad avere un certo quadro della situazione : O si utilizza il doppio uni più isolante e tavelletta interni oppure blocco svizzero più isolante e tavelletta oppure monoblocco Poroton -Microton - Termofon ma alla fine sempre con tavella ed isolante se si vuol andar sicuri. Alternativa il Normablok ma devo stare attento ai costi......
    Credo di essere nel giusto, se avete idee diverse fatemi sapere.

    Grazie e se vedemu..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI