• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-06 15:21:15

Miscelatore termostatico - 21996


Aleros
login
06 Ottobre 2008 ore 12:13 3
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un cosiglio/consulenza.
Nel ristrutturare l'apaprtamento che abbiamo comprato io e mio marito vorremmo installare per vasca e doccia dei miscelatori termostatici, ma abbiamo scoperto che potrebbero esserci problemi con l'installazione con caldaia istantanea.
Abbiamo individuato il termostatico HANSA prisma che da catalogo risulta un prodotto adatto anche per caldaie istantanee, ma esteticamente mi piacciono di piu' i prodotti della hansgrohe, che da quanto ho letto nelle schede tecniche possono essere installati su caldaie istantanee con opportuni accorgimenti.

Qualcuno di voi sa darmi un parere tecnico sui prodotti in questione e spiegarmi qual e' la differenza tra HAnsa Prisma e gli altri termostatici ?

Grazie
  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Ottobre 2008, alle ore 14:36
    Scusa la curiosita': quali problemi potrebbero esserci ?

  • aleros
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Ottobre 2008, alle ore 15:15
    Non ne ho la piu' pallida idea!! Immagino che il problema vitale, trattandosi di un termostatico, e' che non sia possibile tararlo per bene...e se devo spendere 240 euro per un termostatico che funziona solo come miscelatore....prendo solo un normalissimo miscelatore!

    Nelle schede tecniche dell'hansgrohe c'e' scritto che per le caldaie rapido occorre disinserire la funzione ecostop, che consente di tenere un'erogazione massima d'acqua a 10lt/min standard e una erogazione maggiore premendo il pulsante di arresto della mandata per aumentarla (al pari dell'arresto delle T a 38gradi) e di inserire una valvola nella doccetta.

    A questo punto ...dato che non conosco l'idraulico che fara' i lavori e non so che livello di familiarita' abbia con i termostatici (abbastanza rari da queste parti), la cosa mi e' parsa un po' complessa e mi sono chiesta se l'Hansaprisma abbia gia' queste caratteristiche oppure sia necessario applicare gli stessi accorgimenti...purtroppo non sono riuscita a trovare le schede tecniche dell'hansa.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Ottobre 2008, alle ore 15:21
    Basta che chiami in azienda e chiedi dell'ufficio tecnico...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI