• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-14 17:38:24

Mi hanno fatto il cosiddetto isolamento a cappotto&quo


Anonymous
login
29 Luglio 2006 ore 13:26 1
Abito al piano terra di una casa (a mattoni rossi tipici della campagna Padana) ristrutturata 2 anni fa circa. Ebbene le mura dopo un po di mesi sono state attaccate dall'umidità, specialmente le pareti a Nord. Dopo circa 2 anni di attesa che si "asciugasse", parole del costruttore si sono decisi a farmi un operazione di sistemazione, durante le mie ferie.
Il lavoro è consistiro in un "cappotto termico", mi hanno detto, alle mura interessate dal fenomeno dell'umidità, in pratica un secondo muro tipo carton gesso, composto da un pannello in polistiloro di 4 cm (senza spazi nè intercapedini con il muro "reale") e da una specie griglia dove è stato di nuovo messo l'intonaco.
Gradirei sapere se questa soluzione è buona oppure no. Il costruttore mi ha detto che le mettono a richiesta pure sulle case nuove.
Sono molto perplesso sulla scelta del polistirolo (che ho controllato non brucia anche con una fiamma viva).
Volevo sapere se dal punto di vista legale c'è qualche problema per esempio nel caso di vendita (nel senso che devo segnalare la cosa), oppure sotto il punto di vista legale bisogna fare qualcosa in quanto mi sono stati dati i certificati (elettrici etc. etc.) con il muro "giusto" e se il valore della casa di deprezza.
Ringrazio
  • dt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 17:38
    Caro Baraco,
    la soluzione può essere sufficiente se l'umidità appariva sulle pareti a causa della condensa superficiale sulla superficie fredda e non per altre cause (ad esempio risalita dal terreno).
    E senz'altro sarà così.
    Peccato non se ne sia approfittato per fare un buon isolamento di maggior spessore, magari su tutta la casa.
    Avrebbe giovato al risparmio energetico per riscaldamento e condizionamento..
    Di problemi legali credo proprio non ce ne siano, la soluzione è comunemente adottata in edilizia da molto tempo.
    Ciao
    DT

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI