• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-14 17:38:24

Mi hanno fatto il cosiddetto isolamento a cappotto&quo


Anonymous
login
29 Luglio 2006 ore 13:26 1
Abito al piano terra di una casa (a mattoni rossi tipici della campagna Padana) ristrutturata 2 anni fa circa. Ebbene le mura dopo un po di mesi sono state attaccate dall'umidità, specialmente le pareti a Nord. Dopo circa 2 anni di attesa che si "asciugasse", parole del costruttore si sono decisi a farmi un operazione di sistemazione, durante le mie ferie.
Il lavoro è consistiro in un "cappotto termico", mi hanno detto, alle mura interessate dal fenomeno dell'umidità, in pratica un secondo muro tipo carton gesso, composto da un pannello in polistiloro di 4 cm (senza spazi nè intercapedini con il muro "reale") e da una specie griglia dove è stato di nuovo messo l'intonaco.
Gradirei sapere se questa soluzione è buona oppure no. Il costruttore mi ha detto che le mettono a richiesta pure sulle case nuove.
Sono molto perplesso sulla scelta del polistirolo (che ho controllato non brucia anche con una fiamma viva).
Volevo sapere se dal punto di vista legale c'è qualche problema per esempio nel caso di vendita (nel senso che devo segnalare la cosa), oppure sotto il punto di vista legale bisogna fare qualcosa in quanto mi sono stati dati i certificati (elettrici etc. etc.) con il muro "giusto" e se il valore della casa di deprezza.
Ringrazio
  • dt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Settembre 2006, alle ore 17:38
    Caro Baraco,
    la soluzione può essere sufficiente se l'umidità appariva sulle pareti a causa della condensa superficiale sulla superficie fredda e non per altre cause (ad esempio risalita dal terreno).
    E senz'altro sarà così.
    Peccato non se ne sia approfittato per fare un buon isolamento di maggior spessore, magari su tutta la casa.
    Avrebbe giovato al risparmio energetico per riscaldamento e condizionamento..
    Di problemi legali credo proprio non ce ne siano, la soluzione è comunemente adottata in edilizia da molto tempo.
    Ciao
    DT

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI