• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-05 18:13:35

Membrane impermeabilizzanti per pavimenti


Valeella
login
05 Luglio 2007 ore 07:45 2
Buongiorno. Qualcuno ha mai provato a usare guaine liquide impermeabilizzanti o prodotti come "mapelastic" per pavimenti?

Nel restaurare il piano terra di una vecchia casa abbiamo trovato sotto le piastrelle solo massetto e magrone (per un tot. di circa 8 cm) e poi la terra(si tratta di un terreno ghiaioso). Il geometra ci consiglia di provvedere ad impermeabilizzare il pavimento in modo da evitare che, con il riscaldamento dei locali al piano terra, si formi condensa.
Non potendo alzare il nuovo pavimento (le finestre sono molto basse e alzare il pavimento vorrebbe dire alzare anche le finestre, inoltre abbiamo una scala e non vorremmo dover sacrificare il primo gradino), vorremmo utilizzare sotto le nuove piastrelle un prodotto impermeabilizzante con spessore minimo e che permetta l'incollaggio delle piastrelle. Ci hanno consigliato mapelastic.
Che ne dite?
Grazie
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 17:50
    Ti consiglio la BETON guaina della nordresine.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata

    www.nordresine.it
    www.chl.it (reparto FAI-DA-TE )
    www.bigardicolori.com

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 18:13
    In pratica hai un solaio a diretto contatto con il terreno,io proverei a scavare e a realizzare un vespaio magari basta scavare 20cm ci metti gli iglu o granchi da 10cm di altezza e getti con 5cm di cemento sopra i granchi,a questo punto rimangono 13cm togliamo altri 2cm per colla e mattonelle rimangono 11cm da sfruttare ,puoi impermiabilizzare con guaine liquide a base cementizia come gia suggerito,sono pochi mm poi metterei un po di isolante termico potrebbe andare bene anche un impasto di polistirolo diciamo per un 6/7 cm poi fai il mazzetto per la posa pavimento,elimirare un discorso di condensa soltanto con una guaina impermiabilizzante è dura,la guaina funziona perfettamente e non passa l'acqua ma la condensa si forma per differenti temperature fra solaio e terreno e li ci vuole l'isolante termico,se riesci a fare come ho detto avremmo staccato il solaio dal terreno avendo creato u intercapedine d'aria piu l'isolante termico e sei perfetto,parlane con il uo geometra,gli dai l'idea e lui ti aumenta la parcella per il lavoro in piu,perfetto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI