• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-08 13:43:50

Mattoni pieni senza lesione, intonaco con lesione...!?


Fc2
login
07 Febbraio 2012 ore 17:08 3
E' stato recuperato il sottotetto soprastante una camera rimuovendo il soffitto non portante della stanza costituito da "arelle" (materiale leggero di canne tenuto insieme da malta) e sostenuto da piccoli travetti in legno che lo sorreggevano con fil di ferro.

Si è quindi scoperto una piccola parte di parete portante senza intonaco (il lato esterno è esposto all'esterno del fabbricato), solo con mattoni pieni a vista in buono tato senza lesioni con qualche ragnatela. Su questa parete è stato quindi realizzato un intonaco (credo) cementizio.

Dopo ca. un anno sono comparse alcune lesioni dell'intonaco in corrispondenza di una trave portante in legno che sostiene la struttura del tetto che via via sono lievemente aumentate fino ad oggi (sono passati 4 anni dalla realizzazione dell'intonaco)

Mi chiedo se è possibile che le lesioni possono essere causate:

a) dalla non perfetta realizzazione dell'intonaco;
b) da eventuali infiltrazioni di acqua sulla parte esterna della parete (è di mattoni pieni);
c) da una variazione dei carichi sul tetto che gravano sulla trave portante in legno (non credo perché non ci sono stati lavori.

Metto un vetrino per controllare se si muove ancora?

Sotto la foto di com'era (mattoni senza lesione sotto la trave portante in legno) e di come è adesso (particolare sotto trave portante in legno con intonaco e lesione).

http://img714.imageshack.us/img714/3735/img3678zj.jpg

http://img705.imageshack.us/img705/7190/img0164mlh.jpg
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Febbraio 2012, alle ore 18:40
    E' un tipo di lesione sul paramento murario causata dal carico concentrato della della trave di legno.
    C'è da vedere se questa crepa è vecchia e quindi conseguente ad un assestamento del muro, avuto nel tempo, o se è comparsa da poco.

    Io consiglierei di fare verificare la situazione ad un tecnico.

  • fc2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Febbraio 2012, alle ore 11:41
    Quindi si esclude che sia un problema del solo intonaco.

    La lesione è posizionata in modo da apparire conseguente ad carico concentrato della trave: ma se nel 2007 (prima foto) la lesione non c'era (anzi i mattoni pieni a vista non indicavano anomalie) e dal 2009 comincia a vedersi un po' e poi sempre di più fino al 2012 (seconda foto): significa che qualcosa si muove.

    Non mi pare sia capitato nulla di anomalo dal 2007 ad oggi, ma non si sa mai: prima di ogni altra azione metterei comunque un vetrino per monitorare... o no?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Febbraio 2012, alle ore 13:43
    In genere se il muro non è intonacato la lesione è difficilmente percepibile.
    Comunque è bene chiamare un tecnico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.640 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI