• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-30 11:29:40

Materiali isolamento acustico


Anonymous
login
24 Agosto 2007 ore 11:43 5
Buongiorno a tutti!
Ho il seguente problema: durante i lavori di ristrutturazione è rimasto scoperto un tubo dello scarico di un bagno di un appartamento del piano superiore. Si è cercato di ovviare al rumore dell'acqua che scende a cascata coprendo con della lana di vetro e con un capitello in gesso, ma il rumore persiste.
Ho sentito parlare del poliuretano espanso e di pannelli fonoassorbenti: quale dei due è sensibilmente migliore della lana di vetro? ci sono altre alternative?
Grazie!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Agosto 2007, alle ore 12:27
    Se possibile sostituisci il tubo scoperto con del tubo insonorizzato ,compreso la curva ,esiste del fonoassorbente in lastre da avvolgere al tubo ,puoi anche metterci la guaina antitacco formata da isolante piombo isolante,esiste in vari spessori,senti in giro se ne trovi un pezzo sensa dover comprare un rotolo o se lo vendono a mt magari in un magazzino edile

  • accaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Agosto 2007, alle ore 18:00
    Ciao, mi allaccio alla questione: ho una casa finita di costruire tre mesi fa:
    questa è divisa in due appartamenti uno dei quali è abitato da me, e nonostante sia stato previsto l'isolamento acustico nel muro divisorio (che consiste in un pannello di polistirolo espanso tra due strati di forati che però diventano uno nella parte posteriore della casa) il risultato è che i rumori dell'altro appartamento si sentono eccome, soprattutto nella parte del muro dove c'è un solo strato di forati.
    Volevo quindi sapere se si può risolvere il problema magari applicando sul muro pannelli insonorizzanti se esistono...grazie...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 20:20
    Up!

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Agosto 2007, alle ore 11:23
    Risposta a robyn73:
    innanzitutto avvolgi il tubo con materiale pesante tipo gommapiombo, poi uno strato finale con materiale morbido tipo lana di roccia o anche come suggerisce Radiante con materassino anticaplestio.

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Agosto 2007, alle ore 11:29
    Ciao, mi allaccio alla questione: ho una casa finita di costruire tre mesi fa:
    questa è divisa in due appartamenti uno dei quali è abitato da me, e nonostante sia stato previsto l'isolamento acustico nel muro divisorio (che consiste in un pannello di polistirolo espanso tra due strati di forati che però diventano uno nella parte posteriore della casa) il risultato è che i rumori dell'altro appartamento si sentono eccome, soprattutto nella parte del muro dove c'è un solo strato di forati.
    Volevo quindi sapere se si può risolvere il problema magari applicando sul muro pannelli insonorizzanti se esistono...grazie...

    Mi dispiace dirtelo ma il muro divisorio tra i due appartamenti, se è realizzato come dici tu, è tutto tranne che adatto per l'isolamento acustico.
    Un buon risultato, per correggere il pessimo muro che ti ritrovi, lo puoi ottenere creando una controparete in cartogesso (magari doppia lastra) riempendo l'intercapedine tra muro e cartongesso con della lana di roccia; importantissimo: la controparete in cartongesso non deve avere punti di contatto passanti con la parete in muratura.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.207 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI