• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-04 17:42:12

Materiale per ripristino intonaco sotto terrazzo.


Anonymous
login
04 Aprile 2006 ore 17:01 7
Salve,
ho acquistato una casa con terrazzo esterno, tipo poggiolo o balcone.
In una zona montana fredda.

Il fondo del terrazzino è scrostato, parte del cemento e dell'intonaco si è staccato e in alcuni punti sono a nudo i ferri con ruggine.
Vorrei sapere quale è il miglior sistema per re-intonacare.

Mi è stato consigliato da mio padre il "cemento cotto"? per intonacare e di dare l'antiruggine ai ferri in vista.

Che altri prodotti sono reperibili in commercio e sono consigliati per isolare o come intonaco molto adesivo e antiumidità?

Grazie
Max
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2006, alle ore 17:09
    Ti consiglio il ciclo di ripristino per solette in cemento armato della mapei:
    mapefer per i ferri
    mapegrout per ricostruire
    mapefinish per rasare
    elastocolor per pitturare

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2006, alle ore 17:14
    Grazie mille, he particolarità hanno in generale tali malte?
    Sono di un genere speciale con materiali particolari?
    In generale quali malte servono per tali lavori?
    Grazie mille
    Max

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2006, alle ore 17:22
    Il mapefer è un passivante per ferri di armatura e blocca la ruggine

    mapegrout è una malta fibrorinforzata con adesione migliorata da additivi che la rendono quasi una pasta + che una malta, essendo fibrata ha anche un ritiro molto ridotto , quasi nullo.

    mapefinish come sopra ma senza fibre

    elastocolor è una sorta di rivestimento plastico protettivo ma che si dà come una normale pittura. non usare per sottobalconi ma solo per pareti e superfici soggette ad acqua diretta, sarebbe sprecata.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2006, alle ore 17:27
    Grazie mille, vedrò se posso reperirla facilmente dai venditori di materiale edile in zona. In caso, quindi, cerco una:

    Malta fibrorinforzata di consistenza tissotropica con adesione migliorata da additivi a ritiro ridotto.

    Se e quando ha tempo, cosa si intende per fibrorinforzata e a ritiro ridotto? Perché serve nel mio caso?

    Grazie ancora, veramente gentile e veloce!
    Max

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2006, alle ore 17:35
    Fibrorinforzata significa che all'interno della miscela di inerti e leganti ci sono anche fibre di vetro minuscole ma visibili; una sorta di armatura microscopica.

    tutte le malte a base di cemento e calce subiscono un ritiro dovuto all'espulsione dell'acqua dopo la loro posa.
    per evitare le crepe viene migliorata dalle fibre che la "armano", e questo fa si, anche con l'aiuto di additivi, che il ritiro della malta (dovuto all'espuilsione dell'acqua sia molto ridotto) sia "controllato" (cioè l'acqua viene espulsa lentamente ed evita crepe).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2006, alle ore 17:38
    Grazie mille, preziosissimi ed utili consigli ed informazioni.
    Molto preparato. Complimenti e ancora grazie di cuore.
    Cordialmente,
    Max

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2006, alle ore 17:42
    Nessun problema, grazie per i complimenti. quando posso, nel mio piccolo, cerco di passare le mie info e piccole scoperte, sperando di essere utile e di evitare tribolazioni per reperire info e notizie.
    un saluto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI