menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2007-10-23 08:15:37

Massetto alleggerito per parquet prefinito


Carlohag
login
05 Settembre 2007 ore 14:36 8
Ciao a tutti,
ho un problema: devo realizzare il massetto di circa 6/7cm sopra il quale andrò a posare un parquet prefinito flottante. la prima idea era di fare un massetto cementizio ad ascigatura rapida con prodotto della Kerakoll con problemi di peso su una soletta del 1964 dove prima c'era solo sabbia, oltre al fatto che devo portare i materiali al 5° piano (ca 4 mc di roba con montacarichi!!). Oggi mi hanno proposto di fare un alleggerito con polistirolo che mi forniscono con autopompa ad un prezzo appena superiore; alcuni però mi dicono che lo spessore sopra gli impianti è poco (2cm sugli incroci) e che è molto difficile da livellare:
è vero che seguire la strada dell'alleggerito è sconsigliabile?? anche con due bravi muratori??
e in caso con un autolivellante sopra l'alleggerito il costo sale molto??
In questo periodo e con una temperatura ancora buona quali sarebbero i tempi di attesa per il parquet flottante??
Io ho due muratori molto bravi ma non so se anche nella posa di massetti.
Ciao Ciao

GRAZZZZZIE a tutti
  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 14:56
    Se ho ben capito, il massetto che andresti a fare andrebbe ad inglobare anche gli impianti.
    Non è proprio la soluzione ideale.
    La stratigrafia ideale è la seguente:
    - impianti
    - massetto alleggerito con il polistirolo a coprire gli impianti
    - naylon o telo anticalpestio
    - massetto sabbia cemento
    - pavimento.
    Ovviamente per fare questo devi avere a disposizione uno spessore di circa 9 cm.

    Tornando alla tua domanda, se il problema è di non appesantire il solaio, puoi ridurre lo spessore del massetto in cemento (fino a 4 cm), facendo il massetto sotto alleggerito (consiglio: isola sempre l'ultimo massetto da tutto quello che c'è sotto stendendo un nylon prima di gettare, questo per evitare risalite di umidità che andrebbero altrimenti a compromettere il pavimento in legno).

    Assolutamente sconsigliato fare solo il massetto alleggerito con il polistirolo ed appoggiare direttamente su questo il pavimento.

    Esistono altre soluzioni ma è meglio capire prima la tua situazione.

  • carlohag
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 15:52
    Sì, attualmente ho a disposizione dai 6 ai 7 cm per il sottofondo, dove corrono gli impianti (sopra andrà il legno e che è di altri 15mm).
    A me hanno detto che il problema più che altro sta nella difficoltà di livellare perfettamente l'alleggerito. Il mio vantaggio sarebbe che l'alleggerito me lo pompano già pronto al 5°piano mentre il sabbia/cemento lo devo portare su con le cariole+montacarichi e miscelare al piano .... 4mc!!! saranno circa 70/80 cariole di roba per 5 piani. Per le guaine ok: anche se al 5° piano non dovrei avere problemi di umidità che sale, nooo??
    E poi, speravo che con l'alleggerito ci fosse un miglior isolamento acustico.
    Cmq stando così le cose forse meglio sabbia/cemento

    ciao e grazie1000

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 17:46
    Una piccola precisazione sul rumore:
    per il rumore aereo ti serve la massa, quindi più peso c'è meglio è (massetto sabbia e cemento);
    per il rumore a calpestio serve il materassino isolante sotto il massetto.

    Per fare il massetto per pavimenti esistono in commercio dei sacchi già pronti (anche a rapida asciugatura) ai quali basta aggiungere acqua ed impastarli: quindi si portano i sacchi al piano e poi si impastano sul posto e si stende (sicuramente meglio che impastare sabbia sfusa e cemento e sollevarli con le cariole).

    Il materassino anticalpestio o nylon da posizionare sotto il massetto (e da risvoltare su tutto il perimetro) serve per isolare il massetto staticamente da tutta la struttura circostante (pareti e solaio) e per evitare che da queste assorba umidità (non solo dovuta ad eventuale terreno, ci può essere umidità residua ad esempio nella malta che hai usato per fermare i tubi degli impianti, oppure nell'eventuale getto dell'alleggerito, o la risalita di vapore dagli ambienti sottostanti come cucine e bagni, quindi tale barriera va sempre messa).

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Settembre 2007, alle ore 14:47
    Ciao a tutti,
    ho un problema: devo realizzare il massetto di circa 6/7cm sopra il quale andrò a posare un parquet prefinito flottante. la prima idea era di fare un massetto cementizio ad ascigatura rapida con prodotto della Kerakoll con problemi di peso su una soletta del 1964 dove prima c'era solo sabbia, oltre al fatto che devo portare i materiali al 5° piano (ca 4 mc di roba con montacarichi!!). Oggi mi hanno proposto di fare un alleggerito con polistirolo che mi forniscono con autopompa ad un prezzo appena superiore; alcuni però mi dicono che lo spessore sopra gli impianti è poco (2cm sugli incroci) e che è molto difficile da livellare:
    è vero che seguire la strada dell'alleggerito è sconsigliabile?? anche con due bravi muratori??
    e in caso con un autolivellante sopra l'alleggerito il costo sale molto??
    In questo periodo e con una temperatura ancora buona quali sarebbero i tempi di attesa per il parquet flottante??
    Io ho due muratori molto bravi ma non so se anche nella posa di massetti.
    Ciao Ciao

    GRAZZZZZIE a tutti
    fai tutto a secco!!
    stendi sughero macinato e lo livelli, carta kraft o simile, sopra metti lastre di truciolare da 18 mm oppure due strati incrociati di cartongesso ed hai pronto il massetto.
    ciao e buon lavoro

  • chiccorsetto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Ottobre 2007, alle ore 07:48
    Salve a tutti.

    mi trovo alle prese con un problema simile:
    sono in fase di ristrutturazione, dopo aver demolito pavimento e vecchio massetto, l'altezza media tra pavim-solaio è di mt. 2, 77 (abitabilità mt. 2. 70). Vorrei sapere se é possibile realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento e poi parquet, facendo passare tutti gli altri impianti nel perimetro delle stanze, adottando il "sistema a secco" suggerito (sughero, ecc.).
    è possibile avere maggiori informazioni.

    grazie

    gianni

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Ottobre 2007, alle ore 08:55
    Salve a tutti.

    mi trovo alle prese con un problema simile:
    sono in fase di ristrutturazione, dopo aver demolito pavimento e vecchio massetto, l'altezza media tra pavim-solaio è di mt. 2, 77 (abitabilità mt. 2. 70). Vorrei sapere se é possibile realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento e poi parquet, facendo passare tutti gli altri impianti nel perimetro delle stanze, adottando il "sistema a secco" suggerito (sughero, ecc.).
    è possibile avere maggiori informazioni.

    grazie

    gianni
    il sughero assolutamente no, sarebbe troppo isolante.
    come stratigrafia standard servono:
    isolante 3 cm
    tubi 2 cm
    massetto 4 cm
    se il massetto lo realizzi a secco usando solo sabbia, sopra la sabbia devi usare pannelli in fibra per creare il piano su cui fissare il parquet, quindi nel tuo caso meglio un massetto tradizionale (ma comunque ci vanno almeno 9 cm + parquet).
    ti suggerisco in alternativa ai pannelli radianti di valutare il sistema a zoccolo radiante (non elettrico, ma collegato alla caldaia); io ce l'ho a casa e sono soddisfatto (è solo molto lento ad alzare la temperatura, ma in compenso consuma poco).
    ciao

  • chiccorsetto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Ottobre 2007, alle ore 08:02
    Grazie.

    ho dei dubbi sul riscaldamneto a battiscopa, poichè dove abito l'escursione termica è notevole, (sassari). abbiamo necessità di qualcosa di più immediato, ma evitando impianti a radiatori o ventilconvettori.

    Quindi, per la pavimentazione, visto il potere isolante del legno. esistono valide alternative per il massetto o tipologie costruttive del parquet, in grado di annullare tale handicap?

    oppure dovrò usare, acc. il classico gres porcellanato?

    di nuovo, grazie.

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Ottobre 2007, alle ore 08:15
    Grazie.

    ho dei dubbi sul riscaldamneto a battiscopa, poichè dove abito l'escursione termica è notevole, (sassari). abbiamo necessità di qualcosa di più immediato, ma evitando impianti a radiatori o ventilconvettori.

    Quindi, per la pavimentazione, visto il potere isolante del legno. esistono valide alternative per il massetto o tipologie costruttive del parquet, in grado di annullare tale handicap?

    oppure dovrò usare, acc. il classico gres porcellanato?

    di nuovo, grazie.
    ti ho sconsigliato di realizzare il massetto a secco con il sughero!
    non ti ho sconsigliato il parquet, anzi.
    anche il risc. a pavimento non è immediato anzi da quando loaccendi per andare in temperatura è molto lento xchè x funzionare correttamente deve riscaldare prima il massetto, poi il pavimento il quale comincerà lo scambio termico con l'aria presente nell'alloggio. hai il vantaggio che se porti il pavimento a 20-25 gradi nel momento in cui la temperatura dell'aria diventa + calda (x es. in una giornata di sole) il pavimento cessa di scambiare calore (questa è fisica, comunque), quindi effettivamente è quello che cerchi. MA NON HAI LE ALTEZZE!!! 7 cm non bastano per mettere l'isolante (fondamentale almeno 3 cm), i tubi dell'impianto (1.5-2 cm), il massetto (almeno 4 cm) e il pavimento (almeno 1 cm).
    io ho il riscaldamento a zoccolo radiante in casa (non parlo quindi per sentito dire) e ti posso dire che va bene.
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 24 Gennaio 2025 ore 15:43 4
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
347.825 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI