• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-01 20:22:25

Malta fina ke si stacca (appena fatta)


Caterina2008
login
31 Marzo 2008 ore 09:26 5
Mi sto facendo la casa e mi è capitato che a casa praticamente finita, mi si stacca a chiazze più o meno grandi la malta fina dal soffitto e dalle pareti. preciso che ho fatto dare lo "spatolato" su tutta la casa!!
qualcuno dice che non dovevo dare lo "spatolato" sulla malta fina, ma la malta fina mi si stacca anche nel soffitto del garage dove è stata data solo una mano di bianco. aiutatemi a capire a chi devo dare la colpa, al pittore o alla malta fina??
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 15:18
    Se per malta fina intendi il liscio fine che serve a rasare il sottostante intonaco, direi di dare la colpa a chi l'ha posata.
    molto probabilmente l'ha posata su fondo asciutto, di conseguenza l'acqua contenuta nella malta fina è stata risucchiata "di colpo" dal sottofondo creando i distacchi.
    a mio avviso doveva bagnare preventivamente le superfici.
    per fare una prova bagna bene dove si è staccato, applica la stessa malta fina e vedri che non dovrebbe più staccarsi.
    in questo caso fagli una bella lettera di risarcimento e/o rifacimento dell'intero lavoro, pitturazioni-spatolato comprese.
    se è così, chiedigli che lavoro faceva prima...

    top-level

  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 17:27
    Toplevel dacci un'indicazione,
    Secondo te entro quale tempo massimo si deve applicare il velo di bianco fine sopra l'intonaco,
    tenendo presente che anche in base al periodo dell'anno o alle condizioni meteo la cosa può variare.
    Ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 17:40
    Non vi sono regole precise nè tempi massimi o minimi.
    molto dipende dall'esperienza del posatore. di solito ogni malta, a seconda del produttore, ha dei tempi di presa e rilascio dell'acqua di impasto estremamente variabili. le malte possono essere cementizie, a base calce o anche gesso, o un misto di materiali.
    normalmente queste tendono ad asciugare con tempi variabilissimi, tenuto anche conto delle condizioni ambientali, della stagione di applicazione e della zona climatica (a palermo asciugheranno prima che a l'aquila). d'estate asciugano prima, e vanno tenute costantemente inumidite, diversamente di spaccano o cavillano (da qualche micron a qualche mm). supporti molto asciutti vanno preventivamente saturati con acqua dolce pulita.
    non sapendo cosa ha applicato -e come- il professionista in questione, non saprei dirti molto altro.
    ho illuminato abbastanza ?

    top-level

  • info@edilart.net
    0
    Ricerca discussioni per utenteEdilart Srl
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 22:29
    Sicuro che non hanno rasato sopra una vecchia pittura? stacca una parte già alzata e guarda sotto se c'è stucco o pittura.

  • antonio3v
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Aprile 2008, alle ore 20:22
    Scusa dici che in garage c'era una mano di bianco sotto, cosa intendi per bianco, semplice pittura?perche' se è cosi' chi ti ha fatto quel lavoro li non è che ne capisce tanto,poichè applicando la malta fine sulla pittura (che è plastica) è normale che venga via poichè non ha nessuna aderenza anzi,la pittura isola a meno che non sia stata scalpellata.poi, quando si applica la malta fine il fondo deve essere bagnato e nella malta aggiungi sempre qualche pugno di cemento skietto per ogni sacchetto di malta.ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.343 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI