• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-17 08:51:24

Macchie e screpolature sul soffitto


Marconif
login
16 Novembre 2011 ore 16:18 3
Salve a tutti,

vi scrivo in quanto da alcune settimane si stanno formando screpolamenti nella pittura del soffitto del bagno di casa. In corrispondenza della colonna di scarico condominiale ho anche una macchia più estesa con dei contorni sul giallastro. Ne ho parlato con il condomino dell'appartamento di sopra, ma secondo lui si tratta di umidità e condensa conseguenti ad una scarsa aerazione dopo l'uso del locale e non è in alcun modo causata da perdite del suo bagno.
Vorrei sapere come è possibile distinguere tra una macchia provocata da una perdita dal bagno del condomino del piano di sopra o tra una causata da un eccesso di condensa o scarsa aerazione.
Faccio presente che in tutto il bagno le screpolature sembrano abbastanza superficiali, tranne la macchia più estesa in corrispondenza della colonna di scarico condominiale. Non ho, per ora, formazioni di muffa.
Grazie FM
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2011, alle ore 16:26
    Se la macchia è localizzata in quel punto, le probabilità che il danno viene dalla colonna di scarico sono molto elevate.

    Inoltre le macchie di condensa si formano in corrispondenza di pareti fredde (come quelle esterne), e dovo vi sono travi , pilastri o strutture in c.a.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2011, alle ore 17:35
    Consulente ti consiglia giusto MF.
    le condense portano, col tempo, all'annerimento delle superfici.
    l'alone giallastro è indice di una piccola perdita dalla colonna di scarico; posso consigliarti di "segnare" i contorni attuali e monitorarne l'andamento nel tempo.
    secondo la mia esperienza e se ho visto giusto, essi dovrebbero estendersi, indice di una piccola crepa nella colonna di scarico che lascia passare -per ora- piccole quantità di liquami.
    una nota a parte: quella macchia gialla difficile toglierla o coprirla perché interesserà l'intero spessore dell'intonaco.

  • marconif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Novembre 2011, alle ore 08:51
    Grazie mille delle indicazioni...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI