• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-17 08:51:24

Macchie e screpolature sul soffitto


Marconif
login
16 Novembre 2011 ore 16:18 3
Salve a tutti,

vi scrivo in quanto da alcune settimane si stanno formando screpolamenti nella pittura del soffitto del bagno di casa. In corrispondenza della colonna di scarico condominiale ho anche una macchia più estesa con dei contorni sul giallastro. Ne ho parlato con il condomino dell'appartamento di sopra, ma secondo lui si tratta di umidità e condensa conseguenti ad una scarsa aerazione dopo l'uso del locale e non è in alcun modo causata da perdite del suo bagno.
Vorrei sapere come è possibile distinguere tra una macchia provocata da una perdita dal bagno del condomino del piano di sopra o tra una causata da un eccesso di condensa o scarsa aerazione.
Faccio presente che in tutto il bagno le screpolature sembrano abbastanza superficiali, tranne la macchia più estesa in corrispondenza della colonna di scarico condominiale. Non ho, per ora, formazioni di muffa.
Grazie FM
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2011, alle ore 16:26
    Se la macchia è localizzata in quel punto, le probabilità che il danno viene dalla colonna di scarico sono molto elevate.

    Inoltre le macchie di condensa si formano in corrispondenza di pareti fredde (come quelle esterne), e dovo vi sono travi , pilastri o strutture in c.a.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2011, alle ore 17:35
    Consulente ti consiglia giusto MF.
    le condense portano, col tempo, all'annerimento delle superfici.
    l'alone giallastro è indice di una piccola perdita dalla colonna di scarico; posso consigliarti di "segnare" i contorni attuali e monitorarne l'andamento nel tempo.
    secondo la mia esperienza e se ho visto giusto, essi dovrebbero estendersi, indice di una piccola crepa nella colonna di scarico che lascia passare -per ora- piccole quantità di liquami.
    una nota a parte: quella macchia gialla difficile toglierla o coprirla perché interesserà l'intero spessore dell'intonaco.

  • marconif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Novembre 2011, alle ore 08:51
    Grazie mille delle indicazioni...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI