• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-11 22:14:37

Lucernario posa isolante


Chiarax
login
04 Giugno 2012 ore 07:03 3
Ristrutturazione tetto:
mettendo l'isolante (4 com) vicino ai lucernari occorre nella parte inferiore delgli stessi creare uno scivolo-dislivello (di circa un metro) a favore del raccordo della finestra?
Mi spiego meglio: nella parte inferiore del lucernario si deve evitare di arrivare a filo dello stesso con l'isolante ed iniziare a posarlo ad una sistanza di circa un metro?
O è preferibile arrivare con l'isolante a filo lucernario?
Nella prima soluzione esposta si crea una avvallamento a causa del dislivello dello spessore dell'isolante tra la parte isolata del tetto e quella non isolata che crea un ristagno d'acqua sul tetto e potrebbe essere causa di possibili infiltrazioni...

grazie
  • andrea.denza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Giugno 2012, alle ore 00:11
    Posare l'isolante fino al lucernario evitando di creare ponti termici, cioè parti di involucro dove può passare con più facilità il freddo.
    Evitare allo stesso tempo il ristagno d'acqua perché a lungo andare deteriora il materiale e comporta delle infiltrazioni.

  • chiarax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Giugno 2012, alle ore 16:59
    Grazie

  • raffaele.nappo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Giugno 2012, alle ore 22:14
    Confermo quanto detto da Chiara, a filo lucernario. E siccome sarà difficile riuscire a coprire globalmente ogni fessurazione, utilizza una comunissima schiuma poliuretanica per completare l'isolamento.

    Mi raccomando intorno agli angoli i pannelli vanno sagomati ad L tenendo almeno 15-20 cm per lato di distanza partendo dall'angolo verso entrambe le direzioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI