• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-19 12:52:23

Lubrificazione scalpello ad aria. che comica!


Claudik
login
15 Aprile 2007 ore 15:01 7
Ho comprato un economico scalpellatore ad aria per il compressore.

secondo voi posso oliarlo buttando dentro qualche goccia d'olio ogni volta che inizio ad usarlo ?

O INVECE devo usarlo sempre con la sua ampollina (chiamata oliatore ) posta sull'ingresso dell'aria compressa, ampollina che così montanta lo lubrifica costantemente ? Però facendo sì che SPUTI tantissimo olio tanto da imbrattare punta, manico e braccia dell'operatore dopo pochi istanti..

ECCO LA COMICA:

il manuale afferma si possa usare anche senza questa ampollina oliatrice. in tal caso è scritto di lubrificare ogni 3 ore di funzionamento. però poi si contraddice....... dicendo di non farlo funzionare a secco.... e poi contraddice la contraddizione affermando che nel caso di funzionamento a secco (senza ampollina oliatrice) di introdurre prima dell'uso qualche goccia di olio.... Però sul manico c'è un adesivo che dice di lubrificare costantemente.... UFFA!

non so che pensare. (se non mannaggia ai cinesi..)
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 16:55
    Ciao claudik, intanto mi associo al mannaggia ai cinesi dopo l'acquisto di una piccola smerigliatrice durata un anno e 12 giorni, giusto la garanzia (vecchia legge un solo anno).
    Non so, potresti provare a metterci del grasso prima di usarlo o riempire l'ampolla con olio più denso tipo quello per i cambi (sempre che fluisca dal foro), però con lubrificazione densa rischi che si attacca la polvere, bel dilemma.....

  • waletita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 21:20
    Ciao,ho da un paio di anni uno scalpellatore valex che ho gia' usato in varie occasioni e ti garantisco che con un po' di svitol nell'ingresso dell'aria ha sempre svolto il suo dovere senza mai aver dei problemi ciao

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Aprile 2007, alle ore 22:57
    Lo scalpellatore VALEX...

    Proprio lui. Ho comperato quello... (per 14.90 euro....)

    Quindi mi dici che spruzzando un poco di svitol nell'ingresso aria compressa prima di collegarlo al tubo del compressore..... va bene... lo stesso...

    dentro è lubrificato e fuori non ti imbratti di olio....

    Proverò così, grazie. (anche a daviduk per lo spunto)
    tanto le sessioni di lavoro certo non dureranno ore......
    ciao

  • waletita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Aprile 2007, alle ore 13:46
    Comunque sia ...non credere di tirar giu un muro in pietra ma almeno un manina te la da!
    ciao

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Aprile 2007, alle ore 10:07
    Basta collegare al tubo dell'aria compressa prima del martello pneumatico un lubrificatore a nebbia.
    E' simile al filtro essiccatore solo che nel bicchiere inferiore ci si mette l'olio e poi tramite una vite micrometrica, si regola la mandata.
    Il segreto e' che l'olio viene nebulizzato e che ne viene iniettatto a quantita' infinitesimali.
    Costa una sciocchezza nei negozi di utensileria o ferramenta qualificati oppure mi pare anche nei Castorama o Leroy merlin.
    Tutto qua: semplice no?

    p.s. lasciate perdere la roba tipo Valex.
    Ho lo stesso utensile della Atlas Copco ed e' notevolmente piu' silensioso e piu' efficace a parita' di dimensioni; ed il costo e' solo un po' piu' alto circa 35?, pero' esistono tutti i ricambi a differenza di quelli cinesi.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Aprile 2007, alle ore 21:40
    Grazie dei consigli the manager.
    piuttosto dove si trova questa via di mezzo tra utensili SCARSI (cinesi e valex) e buoni (semiporofessionali e profesionali) che si chiama ATLAS?

    (non li ho mai notati)

    Per attrezzi che (IO) non uso quasi mai come uno scalpello (che ho già preso) va bene il Valex.

    (per ora ho solo fatto i fori in un pozzetto di cemento per far pasasre dei tubi)

    Ma per altri attrzzi di uso più intensivo (ma ancora limitato da non giustificare un semiprofessionale) qualcosa tipo quello che tu mi dici essere ATLAS sarebbe perfetto

    OLIATORE A NEBBIA:
    In dotazione col valex era compresa una specie di ampollina trasparente.

    DEDUCO sia l'oliatore a nebbia e non l'essicatore per via del fatto che dentro alla ampollina c'è una vite con un forellino nel suo centro. E fuori vi è un altro foro, chiuso da un tappino a vite... come per cariacarla di olio....

    Però regolare questa vite con il buco al centro implica, ogni volta, smontare la ampollina svitandone i due semi gusci (per accedere alla vite bucata). Anche quelle che dici tu hanno una regolazione della nebbia di olio non immediata?



    (OLIO DA MACCHINA PER CUCIRE va bene?)

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Aprile 2007, alle ore 12:52
    Il lubrificatore di cui ho parlato, lo puoi acuistare dove ho detto: e' molto simile al filtro essiccatore con un bicchiere trasparentesotto ed un pomello sopra e a destra e a sinistra ci sono l'ingresso e l'uscita dell'aria compressa.
    Nel bicchiere ovviamente ci va l'olio e con il pomello regoli la portata del lubrificante.
    L'olio della macchina da cucire non e' assolutamente adatto in quanto troppo fluido.
    O usi l'olio specifico o un buon olio lubrificante minerale specifico.
    Se vai sul sito Atlas Copco oppure fai una ricerca "martello pneumatico" ne trovi a bizzeffe.
    Io con il mio "martelletto", ci ho demolito, fatto le tracce, levato le mattonelle in un appartamento di 100 mq.
    La cosa piu' fastidiosa, e' stato il rumore del compressore !
    Il martello invece non ha accusao alcun problema.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI