• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-06-24 10:15:27

Lotto minimo? per una costruzione di un deposito agricolo?


P.g.
login
28 Aprile 2005 ore 21:56 7
Sono intenzionato a costruire una stanza di circa 16 mq. per utilizzarla a deposito di attrezzi da orto. Mi hanno riferito che per poter costruire ci vuole un terreno con un lotto minimo di 5000 mq. Sarà proprio vero? Preciso che il mio terreno ricade in zona E1 per attività primaria verde agricolo esteso per circa 2.336 mq. distante dal centro abitato 2 km. Sul certificato rilasciato dal Comune c'è scritto: Le zone per attività primarie sono destinate in prevalenza all'agricoltura ed attività ad essa connesse, all'allevamento del bestiame, ad industrie estrattive ed eventuali depositi di carburante. Indici da rispettare in questa zona: indice di fabbricabilità fondiaria 0.03 mc/mq. per la residenza, indice di fabbricabilità fondiaria per la realizzazione di capannoni e manufatti connessi all'agricoltura: 0.5 mc/mq., lotto minimo 5000 mq. fermi gli altri indici e parametri, rapporto di copertura 10% dell'area, altezza massima dai confini 5 mt., distanza tra fabbricati somma delle altezze dei fabbricati prospicenti, distanza dalla strada 15 mt. (se non sono previsti in Piano eventuali rispetti stradali). Se non è possibile ottenere una concessione, è possibile accorpare altre superfici di altri fondi per raggiungere i 5000 mq.? Qualcuno mi ha detto che è possibile, ma solo per il fatto di aumentare la cubatura della struttura non per ottenere la concessione per costruire sul terreno di mq.2.336. Qualcuno mi ha detto che devo essere imprenditore agricolo professionale. E se sono un impiegato? Un operaio? Certo che tutto ciò è strano. Qualcuno può aiutarmi? Ciao grazie a tutti voi.
  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Maggio 2005, alle ore 10:32
    Pur non avendo fatto caso a tutti i dati che fornisci, faccio una domanda: chi è quel qualcuno che ti dice questo, quello e quest'altro? una persona competente Rivolgiti ad un tecnico di fiducia della tua zona e vedrai che t'aiuterà!

  • p.g.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Maggio 2005, alle ore 17:27
    Qualcuno intendo geometri e ingegneri. Il fatto è che nella mia zona o meglio nel mio paese conosco gente che comunque ha costruito. E perché non farlo pure io? Conosci articoli di Legge che possano interessarmi? Ciao

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Maggio 2005, alle ore 10:53
    Bè, innazitutto ti consiglio di andare all'ufficio tecnico del tuo comune e chiedere un estratto (completo) del Regolamento Edilizio, che però pare tu abbia già, visto che sai tutti i dati! Comunque, anche se non sei coltivatore, penso dipenda anche dal fatto che tu abbia o meno l'abitazione in quella zona, in questo caso ci sarà la possibilità di aumentare "una tantum" i volumi esistenti no? Se hai ancora dubbi chiedi direttamente al comune.

  • p.g.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Giugno 2005, alle ore 20:19
    Grazie per quello che mi hai potuto dire, ma penso che dovrei abbandonare tutto. Ciao

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Giugno 2005, alle ore 16:38
    Lauradvl è sempre molto precisa!

    Concordo sostanzialmente e credo che una semplice chiaccherata con il tecnico comunale possa risolvere il problema.

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2005, alle ore 09:26
    Bè, se posso dare una mano lo faccio volentieri...!!! sono una geometra, ma ogni comune ha il suo regolamento, di più non posso sapere! Comunque vale sempre la regola: o si chiede ad un tecnico della zona o (ancora meglio) direttamente all'ufficio tecnico del comune... sono pagati per questo no?!

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2005, alle ore 10:15
    PERFETTO!

    Ancora un plauso! Tento di fare altrettanto.

    Un caro saluto.

    gigi0

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 09:08 1
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI