• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-22 16:02:06

Locale con tetto in lamiera: controsoffitto adeguato!?


Anonymous
login
19 Gennaio 2007 ore 18:17 8
Salve a tutti, sono nuovo, molto utile questo forum!
Ho cercato e ho letto vari topic sul controsoffitto, tuttavia mi sembrava opportuno aprirne uno nuovo visto che nel mio caso il tetto e' in lamiera.
Vi spiego.
Abbiamo preso in fitto un locale per provare con la band. Il locale e' al piano terra, ai lati destro e sinistro altri locali, davanti e dietro asfalto. Praticamente e' come delle "villette a schiera", solo che al posto delle ville ci sono questi locali (4 metri per 5). La muratura mi pare decente, la stiamo ripittando in questi giorni. C'e' una porta di ingresso in metallo.
L'altezza e' di circa 3 metri. Il punto debole e' il tetto, in lamiera ondulata.
Sotto alla lamiera (ma non aderente, diciamo a una ventina di centimetri) i precedenti inquilini hanno installato un leggero controsoffitto, fatto in un materiale che dalla consistenza sembra polistirolo, forse piu' pesante e piu' pressato. Non so se al di sopra ci sia altro ma dubito, avranno fatto un telaio leggero.
Ora, i problemi sono 2 o 3. Prima di tutto nelle giornate fredde e umide, un po' di umidita' si percepisce all'interno (e credo che dipenda dal tetto, o sbaglio?). Seconda cosa la temperatura, e credo che anche qui la colpa sia della lamiera. In ultimo la lamiera vibra un po' quando noi o i gruppi vicini suoniamo ad alti volumi.
Si pensava quindi di realizzare un controsoffitto in cartongesso con lana di roccia/vetro (quale e' meglio?).
Mi hanno detto che per i locali umidi e' meglio usare cartongesso idrorepellente e isolare con poliuretano espanso piuttosto che con le fibre minerali, che potrebbero impregnarsi: vero?
Come consigliate poi di procedere, sarebbe meglio rimuovere il leggero controsoffitto esistente, oppure conservarlo e realizzarne un secondo?
Infine, e' meglio lasciare un cuscino d'aria fra i due controsoffitti, o fra il controsoffitto e la lamiera?
Grazie a chi vorra' rispondermi!!!
  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:34
    La contosoffittatura esistente per quello che ho capito dovrebbe essere in fibra minerale pesante .toglila se hai una struttura che la sostiene ti sostiene anche del polipan ,se tu metti il polipan direttamente senza cartongesso e senza altre finiture risolvi il problema secondo me ,usa un 4 cm con incastri isola un pò da tutto il polipan non è altro che polistirolo ad alta densita ,ti rimane liscio ,ci sono diversi colori non devi neppure imbiancare il soffitto ,poi quando lasci la locazione puoi portarlo via .
    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:37
    Grazie della risposta. Mi informo su questo polipan.
    Potrebbe servire una foto del materiale usato per l'attuale controsoffitto per capire di cosa si tratta? Grazie ancora!!

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:40
    Se ne hai un pezzo umido ti si sbriciola come cartone

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:43
    Ti riferisci al materiale gia' esistente?
    Mi pare fosse tutto in ottimo stato, nonostante l'umidita'...

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 18:45
    La fibra minerale e un composto pressato solitamente formato 60x 60 bianco con dei forellini sulla superfice

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 21:02
    Appena torno al locale faccio una foto del materiale e ci togliamo il dubbio.
    Ad ogni modo quindi potrei risolvere con questo polipan, oppure con del polistirene estruso (vedo che viene spesso consigliato) o poliuretano espanso (quale e' meglio dei tre?), senza utilizzare la lana di roccia?
    Grazie davvero.

    PS A che distanza posso installarlo dal soffitto?

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 11:08
    è Posato su un telaio a comparti quadri puoi semplicemente tagliare a misura il polipan e sostituire il materiale vecchio ,il polipan è un ottimo materiale ,nei cantieri seri viene usato sempre ,a meno che ci sono dei capitolati che richiedano materiali più pregiati ,come può essere il sughero

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Gennaio 2007, alle ore 16:02
    Il materiale gia' presente ha quest'aspetto:
    http://www.labatteria.it/public/file/IMG_1003.jpg
    Credete che, una volta acquistato il polistirene estruso, sia meglio attaccarlo al posto di questo, oppure sotto, o magari a diretto contatto con la lamiera?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI