• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-26 08:14:43

Linea vita su tetto vecchio in legno a 2 falde


Marillac
login
24 Agosto 2010 ore 16:31 3
Ciao Carissimi,
vorrei una vostra opinione....

Dunque, dopo aver avuto diverse infiltrazioni, ho deciso di fare impermeabilizzare il tetto di mia mamma.

E' un tetto in legno a due falde con la struttura ancora vecchia (sono solo stati sostituiti da una decina d'anni i coppi e alcuni travetti).

Un geometra che è venuto a farmi un preventivo, mi ha parlato della linea vita.

Ottima soluzione, che mi permetterà di eseguire le piccole manutenzioni.

Però quello che non mi convince è: la trave del colmo, sulla quale andrà ad installare la linea vita, è come detto vecchia.

Chi mi garantisce che regga le sollecitazioni della linea vita?

Vorrei sapere se qualcuno di voi ha affrontato questa problematica oppure se, come leggo, la cosa non è da farsi e rimaniamo ai vecchi ponteggi e parapetti

!! Grazie a tutti!
  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Agosto 2010, alle ore 17:17
    Le linee vita stanno diventando obbligatorie ormai un po' alla volta in tutte le regioni (cito ad es. Toscana,Piemonte Lombardia, Veneto, Ligura, Trentino, ...)
    I vari regolamenti edilizi si stannno adeguando alla legge 81 sulla sicurezza
    installarele non è una cosa da nulla e i prodotti che possono essere piazzati devono rispondere alla norma UNI795

    sulla stessa norma c'è scritto che occorre un tecnico strutturista per dimensionare i fissaggi e verificare le strutture di supporto (come la trave in questione)
    In varie regioni il tecnico deve essere individuato in un ing o un architetto abilitato

    non lasciamo alla impresa la decisione così delicata perché si tratta di un calcolo non banale che deve essere garantito da una sufficiente competenza


    la fischer organizza corsi specifici sia per imprese sia per progettisti per capire bene come fare questi "impianti" di sicurezza

    la tua questione della trave di colmo è prioritaria; pensa che quando una persona cade sviluppa nella caduta facilmente più di 1000 - 2000 kg che si scaricano sulla piastra di fissaggio che potrebbe sfilarsi o sulla trave che per assurdo se non correttamente ammorsata potrebbe ruotare e scivolare assieme alla persona

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Agosto 2010, alle ore 07:55
    Il tecnico Fischer ha risposto correttamente, aggiungo comunque che anche il progetto sul posizionamento e tipologia degli ancoraggi deve essere fatto da un tecnico abilitato secondo ex 494. Inoltre lo strutturista che si fa carico della verifica strutturale può essere interno alla azienda che esegue il lavoro di fornitura e posa della linea vita.
    Altre risposte alle domande più frequenti le trovate a questo indirizzo http://www.lineevitatoscana.com/linea_vita_faq.htm
    Saluti

  • marillac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Agosto 2010, alle ore 08:14
    Grazie a Simone e Artz,

    in effetti è come avevo pensato.

    Aggiungo solo che il titolare della ditta in questione mi ha garantito che mi rilascerà la certificazione relativa all'installazione effettuata.

    Ad ogni modo, prima di pensare di fargli fare la linea vita pretenderò la verifica strutturale della trave in questione.

    Altrimenti, rimarrò ai vecchi ponteggi.

    Ah, a scopo di cronaca, abito in provincia di Monza e Brianza, e purtroppo segnalo che la maggior parte dei tetti non ha la linea vita, mi riferisco anche alle nuove costruzioni!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Durante il contratto dell'affitto stipulato con cedolare secca, può il locatore aumentare il canone per questione legate all'usura dell'appartamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 17:57 2
348.302 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI