• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-25 12:14:14

Legno e muratura


Ecodan
login
24 Giugno 2011 ore 16:49 3
Salve,
vorrei prolungare il tetto di casa in modo da coprire un terrazzo di circa 15mq per poi in futuro ricavarne una stanza.
Nel progetto che mi ha fatto la ditta, la prolunga si attaccherebbe al tetto esistente da una parte e la struttura (pilastri e travi) per sorreggerlo è in legno.
Vorrei sapere se per realizzare la struttura è preferibile usare l'abete lamellare o il castagno massello; se ci sono consigli e attenzioni per la copertura che (sempre da progetto) sarà in tavolato maschiato, lana di roccia da 40mm, guaina ardesiata e coppi; e se in futuro, volendo chiudere le pareti della terrazza con la muratura, potrei avere problemi con i pilastri in legno.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie mille
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Giugno 2011, alle ore 08:40
    Non conosco il castagno ma per quanto riguarda l'abete lamellare è un materiale molto collaudato.
    Nel pacchetto di copertura non ho letto della barriera al vapore, molto importante.
    Per le opere di tamponamento, se sei in un piano rialzato prova a chiudere con pannelli a secco in fibra di cemento (esterno) e cartongesso (interno).
    Mi sembrano più compatibili per una struttura in legno.

  • ecodan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Giugno 2011, alle ore 11:44
    La stratigrafia della copertura in effetti la sto facendo rivedere, vorrei che fosse traspirante e che abbia un freno vapore, probabilmente sostituirò la guaina ardesiata con una guaina traspirante e la lana di roccia con fibra di lagno.
    Per quanto riguarda i pilastri in legno mi confermi quindi che posso "murarli" tranquillamente scegliendo i giusti materiali?
    Grazie mille

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Giugno 2011, alle ore 12:14
    La guaina ardesiata ha la funzione impermeabilizzante e quindi non si può sostituire o relegare alle tegole tale funzione.
    La barriera al vapore è un materiale che va posto sotto la lastra isolante e a contatto con il perlinato.
    Alcuni isolanti sono già provvisti di barriera al vapore.
    Per quanto riguarda la chiusura dei pilastri in legno, il mio personale punto di vista è che non devono essere sigillati (in quanto materiali naturali), ma avere una certa ventilazione superficiale, per evitare fenomeni di condensa e che il legno marcisca.
    Sono chiaramente punti di vista, desunti da un interpretazione in quanto non capita spesso realizzare strutture in legno con tamponamento di altro materiale. Interpella una azienda che lavora in legno e fatti consigliare un loro procedimento costruttivo garantito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI